Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Bari – Riflessioni dalla manifestazione dell’8 marzo
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Bari – Riflessioni dalla manifestazione dell’8 marzo

    Magda TerrevoliBy Magda Terrevoli09/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nonunameno-bari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Ho capito durante la manifestazione dell’otto marzo  2017 a  Bari che la più grande rivoluzione che dobbiamo fare è smettere di ragionare dentro un pensiero maschile che ci giudica, ci assolve, ci condanna.

     

    Per la mia proverbiale timidezza non sono mai a mio agio nelle pubbliche manifestazioni.

    E nessuno può capire la difficoltà e la sofferenza che l’agire pubblico mi ha procurato nel tempo, ma anche confrontarsi con questa difficoltà è stata ed una crescita. Nel tempo ho visto tanti uomini senza un pensiero articolato far grande mostra di sé in pubblico ed io, che sono un concentrato di pensieri articolati, dovevo sottrarmi?

    Quando comprendi che acquisire autorevolezza per una donna è molto più difficile capisci che è questione che va risolta con grande impegno.

    Tornando alla manifestazione di ieri. Ero felice al di là di tutte le riflessioni in cui mi tuffo e spesso mi perdo.

    Vi erano tante donne, tante ragazze, anche diversi uomini ma non erano significanti nel senso che, per la maggior parte, accompagnavano (piccole prove di comprensione)

    Mi sono sfilata dal corteo per osservarlo meglio, con più attenzione, dall’esterno.

    Eravamo gioiose, colorate, vi erano gruppi che animavano e ridicolizzavano le molte forme di potere che spesso bloccano le nostre c vite.

    È stato in quel momento che mi ha raggiunto una mia amica, affettuosa come sempre e, con grande vigore, mi ha detto che queste manifestazioni sono controproducenti, ci ridicolizzano ci marginalizzano ci indeboliscono, per lei la cosa importante era poter uscire di casa senza aver paura.

    In situazioni di totale disaccordo, non ho mai la tentazione di rifiuto ma cerco di capire e di guardare le stesse cose con altri occhi. Probabilmente c’era del vero in quello che diceva eravamo chiassose, colorate, scomposte, spettinate (ma c’era molto vento J), emozionate, insomma non in linea per un consiglio di amministrazione secondo le regole che sostengono il potere reale, eravamo, quindi, marginali, ininfluenti!

    Ho provato grande dolore nel comprendere che anche lei ragionava muovendosi nelle coordinate con cui è organizzata la nostra vita, coordinate però costruite su un pensiero maschile.

    Devi essere elegante, gentile, riservata, discreta, prudente e, grazie ad una ferrea gestione maschile dell’ordine pubblico, potrai uscire di casa senza avere paura ………… e se resti in casa, devi avere paura?

    Ho capito che la più grande rivoluzione che dobbiamo fare è smettere di ragionare dentro un pensiero maschile che ci giudica, ci assolve, ci condanna.

    Ed è la più grande rivoluzione, l’unica possibile: le donne e gli uomini non sono uguali, pensano diversamente , agiscono diversamente, desiderano amano sognano diversamente e, finché sceglieremo di vivere seguendo le regole di altri non avremo mai una “nostra vita”.

    E se anche tra di noi ci osserviamo e giudichiamo con occhi maschili non saremo mai libere. Pensiamo un mondo confortevole, pensiamolo noi e non permettiamo che ci privino di senso.
    https://www.facebook.com/nonunadimenobari/videos/377916265924797/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Magda Terrevoli

    Laurea in lettere con indirizzo storico, artistico, archeologico medievale. Iscritta all’ ordine nazionale dei giornalisti. Dal 2006 è stata eletta Presidente della Commissione Pari Opportunita della Regione Puglia ed in questa veste ha promosso il Forum regionale sulla salute delle donne che è diventato patrimonio del Nuovo piano regionale della Salute, ha sostenuto il Progetto Europeo “Centro risorse donna”.Continua a lavorare sul Progetto “scuole elementari ...

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK