Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Corporea: viaggiare nel corpo umano non è più fantascienza
    Attualità

    Corporea: viaggiare nel corpo umano non è più fantascienza

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni06/03/2017Updated:15/12/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Corporea, il museo del corpo umano a Napoli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 5 marzo apre a Napoli, in un nuovo avveniristico edificio di 5000 mq a Città della Scienza, Corporea: il primo museo interattivo in Europa dedicato alla conoscenza del corpo umano. La sua inaugurazione, il 4 marzo, è la risposta al rogo che, nello stesso giorno di 4 anni fa, distrusse il science centre, senza però mai riuscire a fermare le attività di divulgazione del polo scientifico. Che, oggi, appare più in forma che mai.

    Robot a CorporeaNel 1966 Isaac Asimov, nel suo romanzo Viaggio allucinante, immaginava che un equipaggio miniaturizzato penetrasse all’interno del corpo di uno scienziato, per raggiungerne il cervello. Oggi ‘entrare’ nel corpo umano non è più fantascienza, e non c’è nemmeno bisogno di farsi miniaturizzare. A marzo 2017, con il contributo della Regione Campania, la Fondazione Idis ha infatti inaugurato il nuovo edificio di 5000 metri quadri su tre piani che ospita Corporea: il museo dedicato alla salute, alla prevenzione e all’esplorazione del corpo umano, caratterizzato – come tutte le aree di divulgazione della Città della Scienza – dall’interattività. Percorrendo le 14 isole tematiche fruibili in tre lingue (italiano, inglese e cinese), attraverso mini-laboratori e mostre a contenuto ipertecnologico, i visitatori, già numerosissimi (180mila quelli prenotati finora) imparano a comprendere i meccanismi biologici e fisici di ogni organismo, provando in diretta ‘sulla propria pelle’ cosa accade quando, ad esempio, si compie esercizio fisico, si digerisce, si sottopone a stress il proprio sistema sensoriale.

    Felix nel museo CorporeaScegliendo un avatar e compiendo alcuni semplici esercizi, si può scoprire quali ossa e muscoli sono coinvolti nei movimenti, o misurare come elettricità l’attività fisica; grazie a una termocamera, è possibile visualizzare su un monitor i parametri della propria temperatura corporea, il rapporto tra battiti cardiaci e pressione arteriosa e la proporzione tra parti calde e fredde del corpo; attraverso un percorso guidato, si può ripercorrere il processo della digestione in tutte le sue fasi. E, per chi vuole provare l’emozione di un “viaggio allucinante” all’interno del sistema cardiocircolatorio, con il brivido di poter sconfiggere gli agenti patogeni a colpi di joystick, gli speciali occhiali per la realtà virtuale simuleranno l’esaltante sensazione di addentrarsi in un’arteria. Il viaggio alla scoperta della fisiologia umana continua con i meccanismi delle emozioni: e basterà sorridere a Felix, il robot interattivo capace di riprodurre le espressioni del volto di chi gli sta di fronte, per capire come, grazie ai neuroni specchio, le persone con cui ci relazioniamo sono in grado di influenzare il nostro umore.

    Elica del DNA nel Museo CorporeaTutto questo sarebbe già abbastanza per il visitatore più ‘affamato’ di scienza, ma è solo l’inizio: a Corporea, infatti, potremo ottenere le informazioni genetiche che ci riguardano semplicemente inserendo alcuni dati in un sistema, e imparare nel contempo con che probabilità e frequenza si manifestano i caratteri ereditari negli individui e nella popolazione. Per conoscere il sistema immunitario, potremo esplorare l’interno di un naso, o combattere agenti patogeni nei panni di supereroi in un videogame multiplayer. O, ancora, mettere a dura prova il nostro senso dell’equilibrio nel tunnel sensoriale a pareti rotanti, camminare in bilico su un asse per scoprire il funzionamento del sistema nervoso periferico, innescare le aree cerebrali in un maxi-modello in 3D del cervello per simulare la memoria a breve termine e quella di lavoro. E, infine, osservare da vicino l’affascinante percorso del concepimento, in un’area “vietata ai maggiori” e riservata ai giovani tra gli 11 e i 16 anni, dove si parlerà di sesso sicuro, di ormoni e dei cambiamenti fisici che caratterizzano l’adolescenza.

    Museo CorporeaSe, dopo aver esplorato tutti i segreti del corpo umano, si desidera scoprire anche quelli dell’Universo, non resta che aspettare il 19 marzo, data in cui, sotto l’avveniristica cupola progettata da architetti statunitensi, aprirà al pubblico il Planetario 3D, il più grande e il più avanzato in Italia con i suoi 120 posti a sedere, un diametro di 20 metri e un sistema a proiezione digitale. Qui, dopo una coinvolgente full immersion virtuale tra stelle, pianeti e galassie, sarà possibile approfondire, in chiave astronomica, fenomeni naturali ed eventi storici, attraverso la visione di filmati come Robot esploratori, Stelle e faraoni, Avventure nel cosmo o I segreti del Sole.

    Per informazioni e prenotazioni: Contact Center di Città della Scienza, lun-ven ore 8:30-17:00, tel. 081-7352258, 081-7352259, 081-7352220, 081-7352222, fax 081-7352224, e-mail contact@cittadellascienza.it. Biglietto per Corporea, Il Mare e Officina del piccoli € 10, per il Planetario €5; biglietto integrato Corporea + Planetario € 13. Riduzioni per bambini, over 65 e scuole.

    mostre napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK