Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»AMO EVA? Giornata dedicata all’universo femminile
    Calendario eventi

    AMO EVA? Giornata dedicata all’universo femminile

    DolsBy Dols06/03/2017Updated:06/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DONNASUD_EVA_WEB-jpg
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giovedì 9 marzo, dalle ore 10,30 sino alle 21 , la sala conferenza del dipartimento jonico, ex caserma Rossarol, sarà la location, di conferenze, seminari, collettiva d’arte, musica, testimonianze, per approfondire il tema della violenza, dell’autocoscienza.

    Amo Eva? A questa domanda sull’amare se stesse, su come amiamo noi stesse o sul perché non ci amiamo così tanto da subire violenza di genere, stalking o morte (femminicidio) cercheremo di rispondere insieme, come? Raccontandoci, scoprendoci, liberandoci, fino a capire che prima di tutto dobbiamo amare noi stesse.
    Amo EVA? Sarà un momento di riflessione post Festa Internazionale della Donna, avrà inizio dalle 10.30 alle 13.00 per poi riprendere dalle 17.30 alle 21.00, nella Sala Conferenze del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari “Aldo Moro” in Via Duomo 259, Taranto. E’ un appuntamento realizzato in collaborazione tra il Dipartimento Jonico-Università di Bari e Donna a Sud.
    Violenza sulle donne: dal sommerso al femminicidio è il titolo del seminario della sessione mattutina, ad introdurre sarà Tiziana Magrì ideatrice di Donna a Sud, a seguire i saluti del professor Riccardo Pagano, Delegato del Magnifico Rettore dell’Ateneo o barese Antonio Uricchio per il Polo Jonico, del professor Bruno Notarnicola, Direttore del Dipartimento Jonico, e della Consigliera di Parità della Provincia di Taranto e Assessore alla Cultura, Istruzione e Università Gina Lupo.70X100_DONNASUD_EVA_WEB-hp
    Apre l’evento l’attrice SARAH Genga con L’AMORE MALATO (Monologo Teatrale)
    Seguirà la presentazione del libro dell’avvocato Paolo Maci “Mi chiamo Eva. Cinque donne, cinque storie, una toga.”
    Interverranno al dibattito il Professore di Diritto Processuale Penale, Università di Bari, Nicola Triggiani, la dottoressa Antonia Palmisano e l’avvocato Filomena Zaccaria del Centro Antiviolenza “Rompiamo il silenzio”; l’assistente sociale Sabrina Callea del Centro Antiviolenza “Sostegno Donna”; la Presidente del Centro Antiviolenza “Renata Forte” Maria Luisa Toto; Rita Lanzon, madre di Federica De Luca, vittima di femminicidio alla quale il Consiglio del Dipartimento Jonico, nella seduta del 25 novembre dello scorso anno, ha deliberato di intitolare un’aula della sede di Giurisprudenza. A coordinare l’incontro sarà la giornalista Luisa Campatelli.
    All’iniziativa ha aderito l’associazione studentesca Progetto Taranto Universitaria Giurisprudenza. Gli studenti partecipanti riceveranno il credito formativo.
    Amo EVA? Proseguirà dalle 17,30 fino alle 21,00 con la sessione pomeridiana Letture&Confronti.
    Violenza sulle donne: Una lettura attraverso l’Antropologia Esistenziale della Dottoressa Francesca Minerva con l’intervento di Paolo Maci autore di MI chiamo Eva, e della Dottoressa Paola Conte, CentroAntiviolenza “Sostegno Donna”. Nel momento successivo ci sarà il dialogo tra autori gli: Celeste Fortunato” con L’Angelo della Notte” e Luigi Calabrese con “ Irresistibile Fougez”
    Parteciperà all’incontro Jamila Hassoune, la libraia di Marrakech e libraia nomade. È ideatrice e animatrice della «Carovana del libro», lo spazio culturale itinerante le cui attività coinvolgono, insieme agli abitanti dei luoghi che raggiunge, associazioni, scrittori, studiosi marocchini e di altri paesi. Svolge la sua attività con particolare attenzione verso donne e bambini, portando la sua Carovana anche nei deserti.
    In contemporanea sarà possibile visitare la Collettiva d’Arte (pittura, fotografia, fumetto) “Auto/Ritratti” di Elena Manigrasso, Tamara Rizzo, Lucilla Sergio, Luciano Greco, Gabriella Martinelli, Maria Luisa Semeraro, Maria Elena Guerriero, Maria Letizia Gangemi, Sergio Malfatti, Jenny Ungaro, Giovanna Cinieri, Francesca Vivacqua, Rossana Russo, Luciana Trappolino, Valeria Di Girolamo.
    Reading poetico di Rosalia D’Arcangelo
    Proiezione in anteprima del video Per sempre bella. Dedicato a tutte le donne vittime di femmincidio. Ideato da Tiziana Magrì, realizzato dal regista Gianni Giacovelli. Interpretato da Daniela Delle Grottaglie.
    Proiezione del docufilm del regista Guido Chiesa “Le Fragole Celesti”.
    L’intero programma pomeridiano sarà accompagnato dalla cantautrice Melga.
    Chiusura evento a cura di Christiana Troussa con L’ombra di Clitennestra tratto da ESCHILO EUMENIDI
    Si ringraziano
    Radio Cittadella Media Partner.
    Sinergye Main partner

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK