Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»RUSSIA. DEPENALIZZATO IL REATO DI VIOLENZA DOMESTICA
    i DIRITTI DELLE DONNE

    RUSSIA. DEPENALIZZATO IL REATO DI VIOLENZA DOMESTICA

    Rita CugolaBy Rita Cugola29/01/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Russia-violenza-domestica
    trad. può succedere ad ognuno di noi. Non tacere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con 380 voti a favore, due contrari e un’astensione, i membri della Duma (Camera Bassa del parlamento russo) hanno approvato la mozione avanzata dai conservatori, tesa sostanzialmente a declassare le angherìe domestiche a illecito amministrativo.

    Una mossa ispirata dalla necessità di correggere la sentenza emessa lo scorso anno dalla Corte Suprema, che pur ammettendo la depenalizzazione di quello che in precedenza era ritenuto un crimine aveva continuato a contemplare condanne detentive fino a due anni a carico degli accusati.

    A breve dunque, chiunque si servirà della forza per imporre la propria autorità in famiglia verrà punito con un’ammenda di circa 470 euro o al massimo 15 giorni di carcere. Diverso è il discorso a fronte di recidività del colpevole, nel qual caso verranno inflitte le punizioni previste dal codice penale per le aggressioni.

    “E’ un momento storico“, ha commentato Andrei Isayev, membro del partto presidenziale Russia Unita. “In alcuni paesi l’ingerenza statale nelle varie realtà individuali si è spinta troppo oltre. Questa decisione porrà termine a tali consuetudini in seno alla Federazione“.

    Ovviamente occorrerà attendere il verdetto della Camera Alta (Senato) e ottenere l’avallo definitivo del presidente Vladimir Putin per poter attuare il provvedimento. “Era fondamentale operare la debita distinzione tra rapporti parentali e soprusi frequenti“, ha osservato il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov. Precisazione forse doverosa, in un contesto in cui il fenomeno dei maltrattamenti investe circa il 40% dei nuclei familiari. Le poche statistiche a diposizione del Ministero degli Interni rimandano infatti a 600mila cittadine abusate annualmente e un numero di femminicidi pressochè costante (14mila).

    Eppure, nonostante un recente sondaggio condotto dal Russian Opinion Research Center (Vciom) abbia evidenziato che solo per il 19% dei russi picchiare il proprio coniuge oppure i figli è “plausibile“, sebbene “in determinate circostanze“, il pronunciamento dell’aula sembra aver soddisfatto le aspettative della maggioranza popolare (la percentuale attestata dei consensi è del 55%). Con enorme disappunto di coloro che invece tendono a individuare nell’emendamento un potenziale incentivo al reato.

    Al timore espresso dal deputato comunista Yuri Sinelshchikov ,per il quale “la brutalità rischia ora di diventare una norma comportamentale“, va aggiunta la contrarietà di Maria Mokhova, direttore esecutivo di Sisters, unità di crisi a tutela delle vittime, convinta che “nel prossimo futuro gli aguzzini beneficeranno dell’impunità totale“. Per lei, d’altronde, il messaggio lanciato dal governo è inequivocabile: “Chi picchia i congiunti non va perseguito, semplicemente perchè ha il sacrosanto diritto di farlo“.

    E proprio al fine di rivendicare il varo di una legge non circoscrittiva bensì estesa a ogni forma di violenza sull’altra metà del cielo, Alena Popova – da tempo dedita alla causa emancipatoria – ha promosso una petizione che ha già raccolto oltre 225mila adesioni.”Le autorità considerano soltanto gli effetti positivi della riforma, che si possono in due punti principali: molti non vivranno fino all’età della pensione; la gente sarà troppo impegnata ad autodistruggersi per criticare il loro operato“.

    La proverbile riluttanza delle forze dell’ordine a intervenire per dirimere diatribe private e la tendenza di molte donne alla sottomissione silenziosa non contribuiscono inoltre a migliorare la situazione: “Sapendo che non saranno denunciati, arrestati o rinviati a giudizio, i tiranni si sentiranno ancora più autorizzati a esercitare una preoccupante influenza intimidatoria“, ha laconicamente obiettato Kira Soloviova a nome dell’associazione femminista Onà.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK