Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»La colpa è del chiodo
    i DIRITTI DELLE DONNE

    La colpa è del chiodo

    Cristina ObberBy Cristina Obber05/01/2017Updated:03/02/20173 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la colpa-è del-chiodo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando  le parole non bastano anzi sbagliano. Soprattutto quando parlano di femminicidio.

    Il 27 dicembre 2016 la pagina facebook di Narrazioni differenti segnala un articolo su Repubblica Torino sul femminicidio di Alessia Partesana in cui, nella ricostruzione che dovrebbe limitarsi ai fatti, vi sono elementi che evocano empatia per l’assassino anziché per la vittima.

    Vado sul sito del quotidiano e di articoli ne trovo due, della stessa firma e a due giorni di distanza l’uno dall’altro, e devo fare i complimenti prima di tutto al titolista.

    Nel primo titolo si legge “una piccola vacanza il movente che ha scatenato la furia del fidanzato”.

    Dunque stiamo attente, noi donne, a prenderci delle piccole vacanze. E qual è il limite per non scatenare la furia dei nostri compagni? 5 giorni, 3, 2? Non è specificato. Se poi come in questo caso lasci a casa col babbo tua figlia, sei imperdonabile (se un babbo sta via di casa tre giorni nessuno ci fa caso, ma si sa che gli uomini oltre che cacciatori son viaggiatori).

    Noi sappiamo che Alessia non è stata uccisa perché si è presa dei giorni di vacanza, ma quel titolo ci porta a comprendere l’assassino, a dirci che il femminicida si è comprensibilmente arrabbiato e in preda alla comprensibile furia ha ucciso.

    Nell’articolo si legge poi che lui “l’aveva lasciata partire”, come a dire che aveva dato il permesso, ma nonostante tanta bontà il sospetto di essere lasciato era diventato un “chiodo fisso”. La colpa è dunque del chiodo fisso? E’ a quel chiodo fisso che dobbiamo fare il processo? E dunque a chi lo ha fatto germogliare, con la sua scelta di partire, con la sua scelta di interrompere la relazione?

    Nel secondo articolo, due giorni dopo, il titolo non ci lascia scampo:
    l’assassino “piange davanti al giudice, Sono un mostro”.
    Nel caso non provassimo abbastanza compassione per il femminicida ecco che nell’articolo si legge che “Sono un mostro lo ha detto e ripetuto più volte in lacrime”, così che capiamo bene quanto lui sia dispiaciuto. Si legge inoltre che chiede della sua bambina “in continuazione”, per la precisione chiede “Ditemi come sta la mia cucciola”.

    E nel caso un briciolo della nostra apprensione fosse ancora rivolta alla madre della cucciola, cioè ad Alessia che aveva 29 anni e ha fatto una morte atroce pugnalata alle spalle, ecco che l’articolo si conclude dicendoci che il Lopez Tacchini ultimamente era “terrorizzato all’idea che lei potesse lasciarlo. Lui, che era cresciuto senza un padre, non voleva lo stesso destino per la sua bambina, non voleva essere allontanato da lei”. Non manca alla fine la parola “follia”.

    Io non sono una psicologa e quindi non mi permetto congetture sulla personalità e sulle fragilità di quest’uomo. Io guardo i fatti, e i fatti sono sempre gli stessi: una relazione che nasce come relazione d’amore, che finisce in tragedia quando lei decide di lasciare lui perché lui -che non è un mostro ma un uomo comune che compie un atto mostruoso, il che è diverso- non accetta che la relazione finisca per scelta dell’altra parte e impone quindi su quella storia e su quell’altra vita il suo potere di decidere che “O con me o meglio morta”.

    Io guardo i fatti e leggo gli articoli e anche qui non c’è nulla di nuovo e dare notizie in questo modo significa rivittimizzare, ovvero infliggere nuova violenza alla vittima e alla sua dignità.

    La notizia è che Alessia Partesana, di 29 anni, è stata trovata a terra, morta, in una pozza di sangue, che Marco Lopez Tacchini, quello che piange e chiede in continuazione della sua cucciola, alla cucciola ha ammazzato la madre con 30 coltellate alla schiena, perché si è assunto il potere di vita o morte sulla donna con cui conviveva.

    Anno nuovo, nuovo femminicidio: il 2 gennaio leggo sul sito de Il Messaggero che a Roma un uomo ha tentato di uccidere la moglie, sopravvissuta alla caduta dal terzo piano.
    Il titolo è: “Getta la moglie dalla finestra“.
    Pensi a una bufala, in questi giorni in cui si parla di balle e post verità.
    Invece no. Qui si parla proprio di gettare via una persona. Qui non si scherza, e nemmeno nell’articolo, dove si ipotizza addirittura che il femminicida abbia pensato «Così mi libero dei miei guai una volta per tutte» prima di compiere il gesto, definito nuovamente “folle”.

    I complimenti qui vanno anche ai vicini della vittima, che ricordano le urla e quanto lui gliele stesse dando “di santa ragione”. Se si può comprendere il timore di intervenire in situazioni violente, oltre a chiamare il 112 prima dell’epilogo vien voglia di rispolverare quel gioco che tutti noi facciamo almeno una volta nella vita, cioè suonare i campanelli e scappare.

    Le firme di questi articoli sono femminili, a testimoniare quanto la cultura patriarcale confonda e comprenda tutti e tutte, indistintamente.
    Tra un copia incolla e l’altro, inoltre, varie testate online riprendono le stesse frasi, e alcune, come Today e Ottopagine, si sbizzarriscono con titoli così: “Roma, saluta il nuovo anno lanciando la moglie dalla finestra” oppure “Capodanno, butta la moglie dalla finestra per festeggiare”. Si potrebbe sorridere, se non fosse che è vero.

    La notizia anche qui è che urge dare indicazioni precise, non di massima, a chi scrive di mestiere;
    Abbiamo chiesto all’ordine dei giornalisti una “Carta del rispetto delle donne” e questi articoli, e ahinoi probabilmente molti dei prossimi, ne confermano l’urgenza. La formazione professionale è fondamentale, ma richiede tempi lunghi per coprire tutti gli ambiti e i territori. Affiancare alla formazione una Carta che spieghi il significato dei termini e dei verbi e degli aggettivi più comunemente utilizzati offrirebbe a chi fa giornalismo uno strumento di auto formazione rapido e di facile consultazione. La buona fede non ci basta, siamo contro la censura ma esigiamo preparazione. Le parole sono importanti e vanno scelte con cura, con consapevolezza e responsabilità.
    Per aderire alla richiesta all’ordine dei giornalisti POTETE FIRMARE QUI.

    http://cristinaobber.it/fateci-caso-la-colpa-e-del-chiodo/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Obber
    • Facebook

    Cristina Obber è nata a Bassano del Grappa il 9 novembre 1964. Iscritta all’ Ordine dei giornalisti, ha collaborato per cinque anni con un quotidiano vicentino. Nel 2008 ha pubblicato “Amiche e ortiche” con Baldini Castoldi Dalai, affresco dolce-amaro dell’amicizia al femminile. Nel 2012 ha pubblicato un libro sulla violenza sessuale, "Non lo faccio più" ed. Unicopli che ha dato vita ad un progetto scuole e al blog nonlofacciopiu.net. Nel 2013 ha pubblicato per Piemme editore il libro Siria mon amour, storia vera di una 16enne italo-siriana che si è ribellata ad un matrimonio combinato. Nel biennio 2009-2010 ha pubblicato con Attilio Fraccaro editore “Primi baci” e “Balilla e piccole italiane”, due libri in cui ha raccolto ricordi del primo bacio e ricordi del mondo della scuola nella prima metà del novecento. Collabora con Dol’s, il sito delle donne on line da svariati anni. Si occupa di tematiche legate ai diritti. Il 25 novembre 2011, giornata internazionale contro la violenza sulla donna, esce il suo primo e-book dal titolo La ricompensa (edito da Emma books), che si apre con una citazione di Lenny Bruce: La verità è ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Il suo ultimo libro è ''L'altra parte di me’’, edito da Piemme, una storia d’amore tra adolescenti lesbiche.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024

    3 commenti

    1. sabina izzo on 05/01/2017 20:17

      Settima riga: qual è si scrive senza apostrofo

      Reply
      • caterina-torre-hp
        Caterina Della Torre on 06/01/2017 10:46

        grazie per la correzione che è stata apportata

        Reply
    2. Vlad on 06/01/2017 20:15

      questi uomini non sanno amare

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK