Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IRAQ. LA SCONFITTA DEL DAESH DIPENDERA’ ANCHE DALLE DONNE
    Costume e società

    IRAQ. LA SCONFITTA DEL DAESH DIPENDERA’ ANCHE DALLE DONNE

    Rita CugolaBy Rita Cugola08/12/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    iraq-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Forse non riusciranno mai a dimenticare la tragica esperienza vissuta. I soprusi e gli orrori subiti passivamente, il senso di precarietà esistenziale ispirato da una condizione di cattività passibile di culminare in un’esecuzione capitale.

    Per i sopravvissuti all’inferno islamista nelle località appena redente dall’esercito di Baghdad non sarà semplice ricominciare a vivere: l’avvenuta percezione del lato più oscuro e recondito della natura umana rischia infatti di offuscare per sempre ogni tremulo barlume di speranza in un futuro promettente.

    ”Dopo quattro ore di tortura, mio cognato è stato crocifisso e squartato davanti ai familiari“, ha raccontato Esam, un iracheno di mezza età ancora in preda al terrore. Il 16enne Ismail invece ricorda ancora con sgomento l’invasione radicalista di Qaraqosh, il villaggio cristiano in prossimità di Mosul da cui proviene: “Ci avrebbero ucciso se non ci fossimo convertiti all’Islam. Per dimostare che non stavano scherzando ci hanno costretto ad assistere all’uccisione di cinque uomini vestiti di rosso da parte di alcuni bambini armati (i cosiddetti cuccioli del Califfato, addestrati sin dall’infanzia al combattimento in nome di Allah, n.d.r.)”.

    Resta il fatto che a distanza di due anni dalla loro affermazione sulla scena globale, le truppe fondamentaliste si ritrovano costrette a retrocedere da parecchie aree in precedenza egemonizzate. E il merito va attribuito sprattutto alle ex prigioniere (prevalentemente di etnìa yazida) che in un passato non lontano hanno personalmente sperimentato la brutalità insita nella quotidianità all’ombra del famigerato stendardo nero.

    Ovvero le più penalizzate dall’ideologia efferata e misogina promulgata dal sedicente principe dei credenti Abu Bakr al-Baghdadi. Coloro che discriminate, maltrattate, abusate, sfruttate, emarginate e spesso schiavizzate hanno ora deciso di affiancare le guerrigliere curdo-irachene nella lotta agli antichi aguzzini.

    “Il movimento di liberazione del Kurdistan ha sempre incoraggiato la popolazione femminile all’autodifesa a qualsiasi livello e non è escluso che possa aver influito anche sul grado di consapevolezza raggiunto da queste donne“, ha osservato la reporter Meredith Tax dalle pagine del New York Times. “I successi conseguiti dalle miliziane – ritenute un esempio da seguire – rimandano alla crucialità di una leadership femminile in ogni ambito della società.

    Nel sistema democratico autonomo del Rojava (enclave curdo-siriana al confine con la Turchia, n.d.r.) la partecipazione delle cittadine alla vita politica è ampiamente contemplata, tanto che ogni struttura istituzionale è immancabilmente retta da esponenti di entrambi i sessi. I comitati rosa vantano enorme autorevolezza specialmente in materia di matrimoni coatti e violenza domestica“.

    Esiste tuttavia un aspetto essenzialmente simbolico alla genesi dell’ingerenza bellica dell’altra metà del cielo. Una sconfitta inflitta per mano femminile contribuisce infatti a sfatare il mito della supremazia maschile predicato in seno allo Stato Islamico. Le soldatesse stanno insomma dimostrando di non essere né fisicamente né tantomeno psicologicamente diverse dagli uomini.

    “A lungo termine l’immagine delle donne che catturano e uccidono gli integralisti inficerà le convinzioni califfali, basate sulla falsa premessa della disparità di genere“, ha ribadito Fatima Sadiqi, collaboratrice del sito online Project Syndicate. In tal caso, il tramonto del Daesh potrebbe davvero assumere una valenza ancor più incisiva.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK