Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Non una di meno, in 200mila a Roma
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Non una di meno, in 200mila a Roma

    Rosangela PetilloBy Rosangela Petillo28/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-genere
    di Rosangela Petillo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Migliaia di donne, giovani e adulte, bambine e ragazze, famiglie intere, per dire basta alla violenza e alle tante morti di donne per mano dell’uomo che diceva di amarle.

     

    (Rosangela Petillo) In 200mila per le strade di Roma che hanno fatto da scenografia a questo lunghissimo e lento fiume umano, che da piazza Esedra è arrivato fino a piazza S.Giovanni. Un corteo di donne, anzi una marea di donne come recitavano alcuni cartelli. Cartelli con frasi e disegni; striscioni con i volti delle donne uccise, i loro sorrisi come un pugno nello stomaco per noi tutti; il colore rosso indossato da tante per ricordare il colore del sangue versato, e ancora musiche e balli. Ma soprattutto lo slogan Non una di meno scandito e urlato da tutte a Roma ma che di alza da ogni parte del mondo per urlare la rabbia contro chi uccide le donne per arrivare fino alle stanze dei bottoni e chiedere interventi adeguati.

    Per le strade di Roma hanno sfilato la società civile fatta di una miriade di associazioni che si occupano di tematiche femminili, e i tanti centri Antiviolenza che vivono giorni di incertezza per l’interruzione dei finanziamenti, le associazioni culturali e i gruppi aziendali, i comitati di quartiere e le cooperative, i gruppi studenteschi e universitari. Realtà che ogni giorno danno risposte concrete a donne in difficoltà, offrono assistenza o semplicemente un punto di riferimento per chi ha bisogno. Nel corte niente volti noti e pochi politici come richiesto dalle organizzatrici, ma donne come tante, madri, nonne, ragazze che testimoniano la necessità di avere pari dignità col maschio, sia nella vita di tutti i giorni sia nei posti di lavoro con salari uguali per mansioni uguali, senza distinzioni di genere. Perché le donne ci sono, lavorano ed nonostante le mille difficoltà e senza un welfare di sostegno producono una quota consistente del nostro PIL nazionale.

    Una manifestazione imponente e pacifica, promossa da Rete IoDecido, D.i.Re – Donne in Rete Contro la violenza, e UDI – Unione Donne in Italia con una mobilitazione da tutto il paese, da Palermo, Catania, Messina a Trento, Ferrara, Bologna, da Genova a Milano a Cagliari, Reggio Calabria. Dalla Basilicata alla Toscana al Piemonte, e poi dalla Puglia all’Umbria, al Molise, regioni ferite dal terremoto ma presenti alla manifestazione. Tutte per urlare NO alla violenza sulle donne e fermare questo orrendo fenomeno che porta un nome altrettanto orrendo di femminicidio. E 200mila persone che sfilano e chiedono azioni concrete sono davvero un numero importante, una presenza massiccia, un dato vero, di cui i nostri amministratori dovranno tenere conto. Dopo il corteo di sabato 26 novembre si è passati alle analisi e proposte concrete nei tavoli di discussione di domenica 27 novembre. Perché le donne sono così, concrete e propositive, attente e impegnate, e stavolta con un obiettivo preciso, approfondire e definire un percorso comune che porti alla rapida revisione del Piano Straordinario Nazionale Anti Violenza. Un percorso da fare tutte insieme.

     

    Foto e credits Rosangela Petillo

    non-una-di-meno
    foto Rosangela Petillo
    coscienza-collettiva-donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosangela Petillo

    Rosangela Petillo - giornalista pubblicista e fotografa. Studia Economia e Commercio e lavora a lungo come redattrice e inviata per una tv privata di Salerno occupandosi di Economia e aziende, in particolare agricole. Si trasferisce a Roma, segue un biennio in Comunicazione d'impresa ed inizia un nuovo percorso professionale di ideazione e gestione di eventi in partnership col cliente. Collabora con realtà aziendali pubbliche e private, per produzioni televisive, associazioni profit e non profit, cooperative. E’ stata caporedattrice del quotidiano online di SMAU sul mondo ICT. Da qualche anno coordina la comunicazione per Forum Terzo Settore Lazio, network di 35 reti di associazioni e cooperative sociali. E’ inviata fotogiornalista per agenzie di stampa, testate giornalistiche associazioni.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK