Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»LA STRAGE DELLE INNOCENTI
    i DIRITTI DELLE DONNE

    LA STRAGE DELLE INNOCENTI

    Rita CugolaBy Rita Cugola25/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza-sulle-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne aggredite, picchiate, stuprate, uccise o semplicemente svanite nel nulla:  una vera e propria ecatombe, un eccidio ingiustificato e ingiustificabile, che riconduce alla perfidia strisciante che serpeggia nel sottosuolo della nostra civiltà.

    Un male che traspare dagli echi di un rancore sordo, dell’ostilità e dell’ odio vendicativo di cui cadono preda uomini psichicamente, pericolosamente fragili e solo apparentemente normali. Il furore maschile si sta diffondendo ovunque.
    Da nord a sud vengono ormai quasi quotidianamente registrati casi di aggressioni spesso mortali ai danni di donne “ree” di aver compiuto scelte di vita contrastanti con quelle dei rispettivi compagni. E’ un dato di fatto che il potere maschile stia lentamente – ma inesorabilmente – scemando, in un contesto sociale in cui le donne lottano tenacemente per trovare una loro collocazione (sebbene la strada che conduce a una vera emancipazione sia ancora incredibilmente lunga e ardua da percorrere).

    shakespeareTuttavia il rafforzamento della personalità femminile non implica necessariamente  il deterioramento psichico di certi uomini. In un certo (discutibilissimo) immaginario collettivo di stampo ovviamente maschilista, la donna  è subordinata all’uomo. Anzi, esiste esclusivamente in funzione sua. A lui spetta dunque di disporne a  piacimento, come farebbe del resto con qualsiasi altro oggetto capitatogli tra le mani.
    L’ambito del dominio maschile è circoscritto alla forma femminile che incarna il riflesso di un potere illusorio a cui non gli è possibile rinunciare. Il carnefice sa perfettamente che la propria autorità viene garantita solo dalla piena sottomissione femminile e che, in tale ottica, senza una donna, la sua stessa esistenza finirebbe per perdere ogni giustificazione etica e razionale.

    L’uomo violento, lo stalker, l’omicida hanno il terrore di affrontare un’individualità ignota che rischierebbe di destabilizzare le loro esigue certezze. Perciò non intendono affatto mettere a repentaglio l’equilibrio precario costruito sull’equivoco con il rischio di  ritrovarsi poi a dover affrontare quelle responsabilità sociali da cui intendono invece allontanarsi.Ma soprattutto – presunti esseri superiori – considerano intollerabile l’idea che lei, l’eletta, ostentata come simbolo della supremazia maschile; quella donna su cui riversano frustrazioni e delusioni si trasformi – optando per la libertà – nella fonte del loro fallimento.
    Le donne oggi soffrono e muoiono perchè gli uomini non vogliono arrendersi all’evidenza della crisi di potere che li ha investiti. Forti di un’egemonia secolare su quello che a torto è sempre stato definito “sesso debole”, i maschi del XXI secolo scoprono improvvisamente di essere diventati vulnerabili, fragili, insicuri.Forse lo sono sempre stati, esattamente come le donne ai loro occhi. Solo che adesso sono costretti a prenderne realmente atto. La verità spesso è dolorosa, ma in certi soggetti psicologicamente labili può diventare addirittura pericolosa. Per tutte le donne del mondo.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK