Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jay Kelly

      By Dols04/09/20250
      Recent

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Innovatrici, complementari o scomode?
    Vie e disparità

    Innovatrici, complementari o scomode?

    DolsBy Dols21/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-evangeliche
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CONVEGNO FEDERAZIONE DONNE EVANGELICHE

    di Virginia Mariani

    Restituire in plenaria il confronto svoltosi nel gruppo non sempre permette di trasmettere tutto, così come non sempre i tempi a disposizione per i lavori in gruppo consentono di sviscerare tutti donne-evangeliche2gli aspetti di una problematica.
    Il Convegno per i quarant’anni della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) organizzato con il Movimento femminile evangelico battista (MFEB) svoltosi a Bari il 19 pomeriggio, comunque, ci ha dato la possibilità non soltanto di rincontrarci numerose ma anche di scoprire a che punto è il nostro percorso di donne e di evangeliche. Sono percorsi che si intrecciano e si fondono, che si dipanano e si raggomitolano, che creano reti sia reali sia virtuali, determinando scelte, stili di vita, identità.
    Dopo la presentazione della presidente del MFEB, Lucia Tubito, e la presidente della FDEI, Dora Bognandi, a partire dal libro “Innovatrici, complementari o scomode?”, che attraverso i donne-evangeliche3vissuti personali racconta questi quarant’anni, i quattro gruppi di lavoro su Educazione e Cultura, Fede e Spiritualità, Qualità della vita e Diaconia, hanno approfondito attraverso letture disegni e pensieri condivisi i diversi aspetti.

    Ciò che ha accomunato tutti i gruppi è l’aver costatato che come donne siamo e pure da sempre il sesso forte: determinate e capaci riusciamo in tutto. L’uomo ci lascia fare ma fino a quando gli fa comodo dopodiché scatta pure la violenza e lo costatiamo giornalmente, purtroppo, e proprio per ricordare le vittime di femmicidio come in ogni incontro c’è stato anche un “posto occupato”.
    Siamo quindi innovatrici perché, per esemdonne-evangeliche4pio, ci facciamo portatrici nella società e prima ancora nelle nostre chiese di un linguaggio rinnovato inclusivo; siamo scomode poiché il nostro modo di essere innovative e capaci, per esempio, dà fastidio e ci crea non pochi problemi nell’affermarci o semplicemente nell’essere visibili.
    Ed ecco che la centralità della Parola tanto cara al mondo protestante, che ha iniziato da questo ottobre le celebrazioni per i 500 anni della Riforma, ridiventa dirompente nella sua centralità: “Ciò che non si dice non esiste” diceva già nel 2008 la linguista Cecilia Robustelli. La Parola crea come ha fatto Dio, il Verbo, nella Genesi e l’uso che si fa della lingua, le parole di tutti i giorni, il maschile e il femminile dei nomi delle professioni, sebbene possa avere parvenza di cacofonia è la modalità attraverso la quale dobbiamo essere complementari.

    Un approfondimento importante del Convegno è stato anche quello dedicato all’uso non sessista della lingua italiana, al superamento degli stereotipi di genere e alla collaborazione con Toponomastica femminile che è al suo quarto concorso nazionale “Sulle vie della parità”, concorso che consente a chi vi partecipa e alle Amministrazioni comunali di conoscere figure femminili locali, e non, poco conosciute o per nulla ri-conosciute a cui dedicare le nuove intitolazioni di vie, strade e piazze.
    Abbiamo tanto da fare e le sinergie tra di noi nonché le collaborazioni con Associazioni esterne non può che dare valore e consistenza alla nostra presenza nel luogo in cui viviamo e nei luoghi nei quali, anche attraverso la virtualità della rete, possiamo operare.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK