Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»La pancia dell’America
    Attualità

    La pancia dell’America

    Marta AjòBy Marta Ajò09/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    clinton-trump
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti.  Cosa ha sbagliato  la Clinton?

    Ore 9.42.
    Dopo essere andati a letto (lasciando ai conduttori e agli ospiti, ben pagati, dei talk televisivi di stare in piedi tutta notte) con una certa ansia, quella che viene a chi si sente partecipe del mondo e non solo dei propri metri quadri, per i risultati delle elezioni americane, dopo essersi svegliati il prima possibile per sentire le notizie, ebbene ecco fatto!
    Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti.
    I commenti politici, le valutazioni analitiche, le reazioni monetarie, la parole apocalittiche o speranzose le lasciamo a chi meglio di chi scrive ha il senso e la responsabilità diretta.
    A chi, come ancora una volta, si limita a scrivere e descrivere d’impulso il proprio stato d’animo, alcune riflessioni.
    Intanto, a Radio anch’io su Rai uno, il Presidente Emerito Napolitano ha parlato come di un fatto eccezionale questo risultato, mi è venuto subito in mente il genocidio che sta avvenendo in medio oriente, quello si una fatto di gravità eccezionale a cui ancora oggi non si trovano risposte per porvi fine.

    La morte di individui, uomini e donne, tanti bambini, mentre ci si interroga sul risultato di un referendum, di un dopo referendum, dell’Europa, del presidente americano, pare non essere un fatto eccezionale se non invece dipendente da tattiche politiche, di potere e di economie orrendamente sommerse o coperte da interessi altri.
    Perché l’elezione del presidente americano, avvenuta in modo democratico, non è eccezionale ma un fatto. Da cui trarre indicazioni, suggerimenti, valutazioni, da fare riflettere. Qualcuno dice che condizionerà il futuro del mondo. Ma non doveva essere così anche quando è nata l’Unione europea? Mi pare che di volta in volta i nuovi poteri decisionali della politica si scompongano, compongano e aggiustino per i propri interessi. Che il genocidio continui.
    L’altro dato che ha deluso è sicuramente avere pensato che l’altra candidata a queste elezioni, Hillary Clinton, potesse vincere in quanto donna.
    Intanto, donna si ma soprattutto politica di primo piano, sicuramente legata agli ambienti di potere a cui si accede non per genere ma per capacità e potere economico.
    La Clinton non è la piccola fiammiferaia. E’ una donna di eccezionali capacità, che ha dimostrato fin da quando ha lavorato dietro le quinte con il marito, meglio del marito dice qualcuno, alla Casa Bianca quando lui era Presidente; quando ha svolto , con qualche ombra, l’importantissimo incarico di Segretario di Stato.

    Lo è stata in questa campagna elettorale, sostenendo colpi bassi sia a livello politico che personale e utilizzandoli contro l’altro candidato. Insomma la Clinton è una donna tosta, intelligente, colta ma non pensiamo che non sia aliena da compromessi. Stiamo parlando della Casa bianca mica di dirigere una Usl di un quartiere romano (dove pretendiamo onestà).
    Essere donna non può essere una scorciatoia e le donne non sono così suggestionabili come qualcuno pensa. Forse, alle donne, la gestione di tutto questo potere non le ha neanche affascinate, perché Hillary rappresenta l’altra faccia dell’essere femminile, quello cui le donne aspirano da sempre ma che quasi mai hanno raggiunto.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK