Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Lavoro e menopausa : il contesto organizzativo
    Donna e lavoro

    Lavoro e menopausa : il contesto organizzativo

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE28/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lavoro-menopausa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In altri paesi  si considera il valore della forza lavoro femminile e si organizza un sostegno maggiore al lavoro delle donne sopra i 50 anni.

    Vi propongo un’analisi scientifica sull’importanza dell’organizzazione del lavoro, in particolare nel periodo della menopausa. Perché parlare di questo in un Italia dove le donne lavorano poco e male? Forse è interessante sapere che in altri paesi più evoluti si considera il valore della forza lavoro femminile e si organizza un sostegno maggiore al lavoro delle donne sopra i 50 anni.

    Secondo uno studio australiano, donne che accusano i sintomi della menopausa, come vampate di calore e problemi di insonnia; dovrebbero avere un comodo posto di lavoro e un capo solidale. Con l’offerta di un sostegno alle donne in menopausa, i luoghi di lavoro dovrebbero essere grado di migliorare la vita delle dipendenti e aiutarle a nella produttività. – dalla rivista Menopause,3 ottobre 2016-
    “Le donne di mezza età e in età più avanzata costituiscono, ai nostri giorni, una gran parte della forza lavoro e molte di loro attraversano la menopausa avendo con un lavoro ben retribuito“, ha scritto l’autore Emily Bariola, ricercatore presso La Trobe University di Melbourne.
    “Da questo studio, eseguito nel 2013-14, si evince che il posto di lavoro e i fattori organizzativi influenzano il grado di espressività dei sintomi della menopausa .Per determinare come le condizioni di lavoro influenzino l’esperienza delle donne in menopausa, il gruppo di studio ha utilizzato i dati provenienti da donne sul lavoro, un sondaggio online condotto in Australia. Quasi 500 donne, tra i 40 e più anni, hanno risposto alla domanda circa la loro salute generale così come sui sintomi della menopausa, come: vampate di calore, sonno, problemi di attenzione e mal di testa. Il numero e la gravità dei loro sintomi sono stati valutati con una scala di indice di menopausa. Circa due terzi delle donne erano in post-menopausa, e un terzo erano in fase di transizione, nota come perimenopausa.
    Le donne hanno risposto anche sul fatto che i loro datori di lavoro avevano offerto possibilità che li avrebbero aiutate tra cui: un orario flessibile, l’autonomia professionale, buona integrazione con i loro supervisori.

    Più di due terzi delle donne dello studio lavoravano a tempo pieno e la maggior parte aveva orari di lavoro flessibili. Le donne che hanno avuto i supervisori e le donne che sono state impiegate a tempo pieno avevano la tendenza a riferire significativamente sintomi meno gravi della menopausa, rispetto alle donne senza queste condizioni di lavoro.
    In media, le donne che hanno un supervisore avevano anche punteggi dei sintomi significativamente più bassi rispetto a quelli senza lavoro di equipe. Avere più lavoro di autonomia o essere in grado di lavorare in orari flessibili non sembra avere un effetto sui sintomi della menopausa.

    “I sintomi della menopausa possono influenzare sia la produttività sul posto di lavoro sia la qualità della vita delle donne“, ha detto Rehab Hammam, professore presso l’Università Zagazig in Egitto, che studia la menopausa e il contesto di lavoro.

    “Lo stress sul lavoro può esacerbare i sintomi della menopausa,”Bariola ha notato che i datori di lavoro possono garantire il supervisore per fornire una formazione per i manager,per fornire un protocollo ben preciso su ogni cosa e semplificare le procedure.

    “Misure pratiche, come la capacità di regolare la temperatura del condizionatore d’aria o di richiedere l’installazione di ventole da tavolo possono anche facilitare l’esperienza delle vampate in menopausa”, ha detto Bariola.

    “Le donne hanno bisogno di sapere che la menopausa non è uno stigma che dovrebbero nascondere“, ha detto Hammam. “Si tratta di una fase della loro vita in cui si ha bisogno di determinate strategie e consapevolezza da parte dei datori di lavoro che le donne sono in una fase difficile della propria vita.”

    “Le politiche e la cultura organizzativa dei luoghi di lavoro hanno un ruolo positivo e importante da svolgere nel garantire che le donne si sentano sostenute durante la transizione menopausale,”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK