Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Le mescitrici e altre professioni termali
    Vie e disparità

    Le mescitrici e altre professioni termali

    DolsBy Dols21/10/2016Updated:21/10/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mescitrici-professioni termali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    All’inizio del ‘900 Guido Giuliani, direttore delle Regie Terme di Montecatini appartenenti al demanio, crea una nuova figura professionale esclusivamente femminile destinata a un successo straordinario: la mescitrice.

    di Laura Candiani

     
    Un recente referendum fra i cittadini e le cittadine di Montecatini Terme (PT), promosso dalla Commissione Pari Opportunità e concluso a fine febbraio 2016 con 1114 votanti, ha visto il notevole successo della proposta di intitolare un’area verde alle “mescitrici”, per quasi un secolo simbolo delle Terme. L’amministrazione comunale ha assicurato che ne terrà conto per una delle prossime intitolazioni.
    Il testo è tratto dalla ricostruzione storica pubblicata su “Memorie” nel sito www.toponomasticafemminile.com

    mescitrici-bagno-regio
    Mescitrici al Bagno Regio, verso il 1910. dal volume Montecatini com’era di Francesco Fabbri, Pisa, Pacini, 1980

     

    All’inizio del ‘900 Guido Giuliani, direttore delle Regie Terme di Montecatini appartenenti al demanio, crea una nuova figura professionale esclusivamente femminile destinata a un successo straordinario: la mescitrice (detta anche “cuffietta” o “portatrice d’acqua” o ancora “ninfa delle acque” …), simbolo di salute, freschezza e gioventù. Le prescelte, che fanno a gara per essere assunte, indossano una divisa azzurra mentre quella degli stabilimenti privati è rossa; quando le due società si fondono, nel 1913, la divisa diviene per tutte a righe bianche e azzurre, con cuffietta e grembiule bianchi.

    Le ragazze della zona vengono scelte perché graziose, ma devono anche essere svelte, spigliate e abili nel muoversi con le bottiglie in mano nei parchi termali fra cappelli ingombranti, bastoni da passeggio, poltroncine, tavoli oppure nel servire al banco, offrendo i vari tipi di acqua curativa (Tettuccio, Regina, Tamerici, Rinfresco, Torretta, ecc.) indicata dalla prescrizione medica e più gradita ai “villeggianti”.

     stabilimento Tettuccio,
    Manola Melani allo stabilimento Tettuccio, anni Trenta.

    Questo lavoro non ha alcuno stipendio ma le mescitrici ricevono generose mance che, a fine giornata, vengono equamente spartite fra tutte; ciò garantisce una paga dignitosa anche se si tratta di un lavoro stagionale che va dalla primavera all’autunno. Se le Terme di Montecatini per un lungo periodo hanno goduto di meritata fama, una parte del merito va senz’altro a questa figura professionale, rappresentata in foto e cartoline, cantata da poeti, celebrata da giornalisti, musicisti, scrittori. Oggi il termalismo tradizionale è in crisi e da tempo questo mestiere è scomparso, anche se le acque curative hanno i loro fedeli estimatori e ancora sgorgano abbondanti attraverso semplici rubinetti.

    Montecatini Terme. Gruppo di mescitrici presso la fonte detta           del Cipollo, stabilimento Tettuccio, anni Quaranta. Collezione Roberto Pinochi.
    Montecatini Terme. Gruppo di mescitrici presso la fonte detta del Cipollo, stabilimento Tettuccio, anni Quaranta.
    Collezione Roberto Pinochi.

    Montecatini: da Bagni a Terme

    A seguito di una “supplica” rivolta al granduca Pietro Leopoldo di Lorena, partono in breve i lavori per sanare la situazione ambientale a Montecatini. Comincia la progettazione e qualificazione dell’area, circondata da paludi maleodoranti e sorgenti d’acqua malsane che rendono difficile la vita dei pochi residenti. Nascono gli stabilimenti termali, la Palazzina Regia e i primi edifici per accogliere i visitatori. La gestione delle Terme viene donata dal granduca (nel 1784) ai Monaci cassinesi della Badia fiorentina che costruiscono uno “spedale” per uomini e uno per donne, divenuto nel XX secolo un moderno istituto di cura. La cittadina cresce e si sviluppa: nel 1853 arriva la ferrovia (linea Lucca – Pistoia), nel 1871 gli abitanti, fra pianura e collina, sono oltre 3.000, nel 1905 diviene Comune autonomo, nel 1928 perde l’appellativo “Bagni” per diventare Montecatini Terme. Ormai alberghi e pensioni sono oltre 200 e altrettante affittacamere; la capienza arriva a 20.000 persone (si calcolano oltre 100.000 visitatori a stagione). Nel 1895 viene creato il bicchiere in vetro graduato con la scritta Montecatini incisa, come quello in uso a Karlsbad; il costo è di 25 centesimi e il ricavato va ai poveri della zona. In pochi giorni se ne vendono oltre 1.000.

    Qui soggiorna tutto il bel mondo dell’epoca: Pellegrino Artusi è ospite abituale, Verdi viene per 19 anni, e poi Rossini, Mascagni, Leoncavallo, Puccini, Trilussa, il trasformista Fregoli, D’Azeglio, Giusti, artisti, nobili, parlamentari, fino a Grace Kelly, appena divenuta principessa, e Dior che qui muore. Persino Maria Sklodowska Curie viene più volte per studiare le acque curative e le loro proprietà (una targa la ricorda all’interno del parco dello stabilimento Tettuccio).

    Altri lavori femminili ai Bagni

    Le donne lavorarono per “costruire” Montecatini avendo il compito faticoso e ben poco remunerato di riempire di terra i fossi per alzare il suolo attorno alle strade nascenti, agli stabilimenti, ai fiumiciattoli (anni ’70-80 del XVIII sec.). Appena iniziata l’attività termale, incontriamo le prime bagnaiole che pulivano le vasche per le immersioni, assistevano i bagnanti e procuravano loro teli e asciugamani. Altre donne erano impiegate per lavare e “imbiancare” panni, gusci di materassi e cuscini; altre per garantire il servizio di posta da Pistoia e da Pescia. Importantissime le albergatrici, non solo mogli, sorelle, figlie di imprenditori, loro stesse impegnate in prima persona come cuoche, cameriere, guardarobiere, ma anche a creare e gestire nuovi servizi: affittacamere e pensioni, vendite di sali e tabacchi, mescite di vini e liquori, trattorie e ristoranti, caffè, sale per concerti, teatri, negozi di scialli, ricami, ventagli, ombrelli. Intanto si esibiva il pomeriggio, nel bel parco dello stabilimento Torretta, una orchestra di eleganti musiciste viennesi famose per le esecuzioni di celebri valzer.
    Altre donne erano assunte per imbottigliare o infiascare le acque, altre estraevano i sali purgativi che poi erano confezionati e commercializzati, altre ancora facevano le sarte e le lavandaie (nel 1915 si effettuavano al giorno 1.000 bagni con l’impiego di circa 6.000 capi di biancheria). Intanto in Valdinievole nuove attività erano destinate all’occupazione femminile: lavorazione della paglia e dei cappelli di feltro, macinatura dei cereali, lavori a domicilio in campo tessile e calzaturiero, mentre nascevano le cartiere nel Pesciatino, le sigaraie a Ponte Buggianese, le prime industrie conserviere in cui le donne costituivano la manodopera più numerosa.

    Tutte le immagini qui presenti sono riproduzioni digitali appartenenti all’Archivio fotografico femminile costituito dalla Sezione speciale dell’Istituto storico lucchese “Storia e Storie al femminile” presso l’Archivio di Stato di Pescia.
    candianiAutrice: Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni, promuove iniziative e realizza pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto Strorico Lucchese.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK