Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Il Festival della Crescita di Milano 2016
    Calendario eventi

    Il Festival della Crescita di Milano 2016

    DolsBy Dols12/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    festival-della-crescita2016
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Festival della Crescita di Milano chiude il tour 2016, con 11 tappe in tutta Italia.

    La domanda da persona attenta alle politiche di genere  è: perchè non ci sono donne tra i relatori?
    Dal 13 al 16 ottobre, al Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61, Milano) si parlerà di InnovAzioni future. E soprattutto di “persone”, al centro del cambiamento.
    Da qui il titolo XChange People. InnovAzioni future di questa tappa del Festival della
    Crescita, che torna a Milano per la sua seconda edizione dopo aver attraversato ‘in lungo
    e in largo’ l’Italia: da Roma a Siracusa, da Bologna a Torino, da Lucca a Civitanova
    Marche, da Firenze a Bari, da Venezia a Brescia. Il Festival, lanciato nell’ottobre 2015, ha
    mantenuto la promessa di un progetto “in crescita”, con un’evoluzione e diffusione
    su tutto il territorio italiano, in collaborazione con realtà imprenditoriali e istituzioni locali, che a Milano si ritroveranno per definire una strategia comune per il futuro.
    Dal 13 al 16 ottobre 2016 il Festival della Crescita di Milano si terrà al Palazzo delle
    Stelline, già sede della prima edizione (nell’ottobre 2015, in occasione dell’Expo).
    La struttura di questa seconda edizione del Festival, così come lascia intuire il titolo
    XChange People. InnovAzioni future, sarà dedicata al cambiamento e all’innovazione di
    cui le persone sono “portatrici”. Un’occasione, dunque, per conoscerne percorsi e
    potenzialità per il futuro attraverso i 16 nuclei generazionali descritti nel nuovo libro di
    Francesco Morace ConsumAutori.

    I nuovi nuclei generazionali, edito da Egea, lanciato proprio in occasione del Festival, con talk a cura di Francesco Morace e con incontri-workshop tenuti dal team di ricercatori di Future Concept Lab.
    Nel corso delle quattro giornate saranno affrontati i temi caldi della crescita felice nei
    termini dell’Educare (giovedì 13), Inventare e Creare (venerdì 14), Comunicare
    (sabato 15), Intraprendere e Coltivare (domenica 16). I momenti di approfondimento e
    formazione con imprese e opinion leader di settori diversi, saranno affiancati da spazi di
    scambio intergenerazionale, installazioni e interventi social, nutrendo immaginario e
    soluzioni concrete.
    Dal reading letterario alla performance dei rapper, dalle visioni di Andrea Illy e
    Alberto Alessi alle strategie di Confindustria con Alberto Baban, Marco Gay e ClaudioMarenzi, dalla social innovation dell’Associazione ItaliaCamp alla progettualità di
    Daniele Lago, fino agli Oscar Green di Coldiretti, verrà proposto uno scambio proattivo
    tra creativi, imprenditori, Università e Associazioni.
    Egea, sistema editoriale dell’Università Bocconi e Partner del Festival sin dalla sua
    ideazione, per la tappa di Milano curerà anche un ciclo di incontri sulle sfide sociopolitiche per la crescita, in collaborazione con la testata Linkiesta. Sarà inoltre presente con un proprio bookshop: un punto di riferimento nel quale trovare novità editoriali sui temi presentati e, naturalmente, libri dei relatori e partecipanti al Festival.
    Il Festival presenterà anche iniziative speciali: l’esposizione “UpGrade. I legni della
    nostra infanzia”, con la collaborazione di ADI – Associazione Disegno Industriale,
    Delegazione Lombardia, e l’evento “Festival della Crescita by night”, con un
    radicamento diretto sul territorio milanese: il 14 ottobre, alle ore 19.00 aperitivo e
    condivisioni al “DistrEAT, cortili aperti alla cittadinanza” (Alzaia Naviglio Pavese 78/3) e
    alle ore 20.30 CenaOrtica, arte e musica al NoLO Social District presso il Museo del
    Manifesto (Via Gluck 45).
    Partito a marzo da Roma nel marzo 2016, si concluderà in questo modo a Milano il percorso 2016 del Festival della Crescita: con il disegno di una vera e propria “mappa della crescita”, e creando un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, in un dialogo costante con le realtà locali. «Il Festival affronta il tema della crescita trasformandolo da enigma economico a sfida evolutiva, culturale e produttiva»,
    afferma Francesco Morace, sociologo e ideatore della manifestazione curata da Future
    Concept Lab, Istituto di ricerca di cui è Presidente.
    Una sfida che il territorio ha accolto e rilanciato: molte sono già le tappe dell’edizione 2017 del Festival della Crescita, che saranno presentate nell’incontro di domenica 16 ottobre alle ore 18.00: un evento di chiusura del Festival che, in effetti, è un “nuovo inizio”.
    Con il Patrocinio del Comune di Milano
    http://www.festivalcrescita.it
    Facebook: Festival della Crescita
    Twitter: @FestCrescita

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK