Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»In ricordo di Anna Politkovskaja, dieci anni dopo
    Cultura

    In ricordo di Anna Politkovskaja, dieci anni dopo

    DolsBy Dols06/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sogno-di-anna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anna Politkovskaja, fiera e coraggiosa oppositrice del regime di Vladimir PutinOdiata dal regime, spesso non trovava alleati neanche fra le persone comuni. Dieci anni dopo, di Anna Politkovskaja resta l’esempio. Restano i tanti omaggi come i giardini a lei intitolati a Milano di fronte alla stazione Garibaldi.

    di Lucia Tilde Ingrosso
    Tutto inizia con uno spunto dei miei agenti: raccontare ai ragazzi un grande personaggio. Avevo tre nomi. Gli altri erano Salvo D’Acquisto e Pepe Mujica. Ma era chiaro che la scelta sarebbe caduta su di lei. Da donna a Donna, da giornalista a Giornalista.

    Anna Politkovskaja, fiera e coraggiosa oppositrice del regime di Vladimir Putin. Testimone delle guerre in Cecenia, dove andò 40 volte. Minacciata, insultata, ignorata, incompresa. Per la Novaja Gazeta scrisse oltre 500 articoli, che le causarono infinite cause legali, da cui si difendeva da sola. Odiata dal regime, spesso non trovava alleati neanche fra le persone comuni. «La mia vita è difficile, ma soprattutto umiliante. Non ho più l’età per scontrarmi con l’ostilità e avere il marchio di reietta stampato sulla fronte. Tanti mi dipingono come la pazza di Mosca. Vivere così è orribile. Vorrei un po’ più di comprensione».
    sogno-di-anna-extPer raccontarla ai giovani, ho creato il personaggio di Anna, sua omonima, 15 anni, di Milano, con la passione per il giornalismo. Decide di frequentare un corso e il suo prof la “abbina” proprio alla Politkovskaja. E così la mia protagonista e io scopriamo insieme la giornalista russa. Ci appassioniamo entrambe a una storia di dedizione e sacrificio. Diamo valore a una professione che, se svolta in modo coscienzioso, continua a essere importante. Vitale, anzi.
    La fine di Anna Politkovskaja è nota. Autunno 2006. Viveva da sola: i figli grandi, il marito separato, il padre morto, la madre in ospedale. Con lei solo Van Gogh, un bastardino che aveva salvato dalla strada. «Tutti ti piantano, tutti si stancano di te: il cane non smette di amarti». Tornata dalla spesa, carica di borse, freddata da un killer mai cercato, lasciata a terra come un fagotto.
    Ha detto Garry Kasparov, che conosciamo come campione di scacchi e che oggi combatte per i diritti umani: «La Russia diventerà un Paese normale quando il 7 ottobre onorerà la memoria di Anna Politkovskaja invece di festeggiare il compleanno di Vladimir Putin».
    Sono passati dieci anni e nulla sembra cambiato. Vladimir Putin ha appena vinto le sue ennesime elezioni. I cronisti contrari al regime continuano a morire. E Anna Politkovskaja è per molti ormai un ricordo sfocato.
    «Mio padre era un lettore della Novaja Gazeta, anche se questa era una cosa da non dire troppo in giro. Ogni tanto passava in redazione e lasciava una busta con dei soldi, perché il giornale era sempre in difficoltà. Gli articoli di Anna erano i nostri preferiti, così pieni di storie bellissime e tragiche» mi ha confidato Marina, interprete russa da anni in Italia. La sua è stata una delle fonti a cui ho attinto – insieme a libri, video e altre testimonianze – per farmi un’idea di Anna Politkovskaja.
    A colpirmi una cosa su tutte. Anna aveva potuto scegliere. All’estero era amata e rispettata. Pubblicava libri, vinceva premi, era invitata a conferenze. Per un periodo, aveva anche vissuto a Vienna. Ma poi aveva fatto dietrofront. Forse poteva uscire dalla Russia, ma non poteva farsi uscire la Russia dal cuore. E così era andata incontro al suo destino. Sapeva di avere i giorni contati. Ma non conosceva un altro modo di vivere. Scrivendo, firmando i suoi pezzi denuncia, guardando il nemico dritto in faccia.

    Dieci anni dopo, di Anna Politkovskaja resta l’esempio. Restano i tanti omaggi come i giardini a lei intitolati a Milano di fronte alla stazione Garibaldi. E c’è la nipotina, figlia della figlia Vera, che porta il suo nome. Abbinato a Viktorija, come buon auspicio per il futuro. Nella speranza che Anna Viktorija arriverà a conoscere il nome dell’assassino di sua nonna. E ad avere giustizia.
    Il 7 ottobre alle 18 e 30 parliamo di Anna Politkovskaja e del suo esempio con gli amici di Annaviva alla libreria Il Mio libro di via Sannio 18 a Milano. Ci piacerebbe essere in tanti
    Lucia Tilde Ingrosso, autrice di Il sogno di Anna, romanzo per ragazzi (Feltrinelli), che racconta la passione per il giornalismo. E la grande Anna Politkovskaja.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK