Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jay Kelly

      By Dols04/09/20250
      Recent

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Le cartoline fotografiche e le coloriniste
    Vie e disparità

    Le cartoline fotografiche e le coloriniste

    DolsBy Dols30/09/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    coloriniste-torino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nell’ambito della ricerca di Toponomastica femminile emergono nuove realtà che confluiscono nella mostra itinerante e in continuo sviluppo su “Donne e lavoro”: è il caso delle coloriniste che ritoccavano le cartoline.

    Le cartoline fotografiche, popolarissime nei primi due decenni del secolo scorso, avevano diverse funzioni: vi si poteva aggiungere un messaggio nello spazio bianco sul retro, venivano utilizzate come biglietti da visita, per la pubblicità, come ricordo. Spesso erano stampe al bromuro d’argento cui si aggiungeva il colore a mano, intervento che conferiva unicità alle immagini prodotte in serie.
    Con il suo affettuoso ricordo, Giuseppe Rissone  ci testimonia  l’esistenza di questo lavoro a Torino ancora negli anni ’40.

    fotocoloriniste“Coloriniste” a Torino. Le cartoline di Vincenzina
    di Giuseppe Rissone
    Che lavoro fa tuo papà? Questa è una delle domande che i bambini si sentono ripetere più spesso. Proviamo a pensare a questo interrogativo posto alla metà del secolo scorso, non per il lavoro del padre ma della madre. Poco verosimile: era una cosa alquanto rara che una donna avesse un’occupazione dopo essersi sposata. Facevano eccezione le insegnanti, impegnate fuori casa mezza giornata.
    Anche mia madre aveva lavorato da ragazza ed è del suo lavoro che voglio parlare.
    Vincenzina, questo il suo nome, aveva lavorato per alcuni anni in un’azienda torinese, a pochi passi dal parco del Valentino. Si era agli inizi degli anni ’40, in piena 2^ Guerra Mondiale. Vincenzina svolgeva un lavoro di tipo artistico poco conosciuto, quello della colorinista. Colorinista, sì, questo era il termine con cui venivano chiamate le ragazze che con pennelli minuscoli e binocolino da orefice – per poter vedere anche i particolari più piccoli – trasformavano le cartoline e i bigliettini d’auguri dal bianco e nero al colore.

    Un’immagine mi è rimasta impressa nella memoria, quella di un enorme salone con file di tavoli molto grandi, e un discreto numero di ragazze intente a dipingere… Immagino Vincenzina presentarsi al lavoro sempre elegante, ben pettinata e truccata, sedersi al proprio tavolo e, mentre colorava cartoline grandi e piccole, dispensare sorrisi e chiacchierare con le colleghe. Poi la pausa pranzo doveva essere un momento piacevole per le ragazze che passeggiavano per il parco del Valentino.
    L’azienda per cui lavorava Vincenzina si chiamava Fotocelere ed era stata costituita nel 1908 in via Marocchetti a Torino, con oggetto “l’applicazione in genere commerciale e industriale dell’arte fotografica e specialmente la fabbricazione delle cartoline al bromuro d’argento”.
    Provate adesso ad immaginarvi una cartolina di normali dimensioni, che rappresenta un bel panorama.

    fotocoloriniste01Ne ricordo una in particolare, Vincenzina la custodiva in una credenza. Il soggetto era il Golfo di Napoli, con in primo piano un asino che trainava un carretto. Ogni parte della foto era ricoperto da una leggera pennellata di colore. La cartolina aveva così un aspetto particolare: il lieve strato di colore sulla sua superficie non cancellava del tutto il bianco e nero ma lo rendeva più luminoso. Poi con l’avvento delle foto a colori tutto finì, e anche le ragazze come Vincenzina lasciarono l’edificio di via Marocchetti.
    Enzo Jannacci scrive nel 1974 la canzone “Vincenzina e la fabbrica”, brano che descrive il rapporto degli operai con il mondo della fabbrica attraverso il ritratto di una ragazza emigrata dal Sud che affronta la realtà industriale. Storie di due Vincenzine diverse, accomunate, in epoche diverse, dal tentativo di uscire dallo stereotipo donna = casalinga, perché la Vincenzina di Jannacci vuol bene alla fabbrica come la “mia” Vincenzina voleva bene alle sue cartoline.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK