Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Sonia la partigiana di Bra
    Vie e disparità

    Sonia la partigiana di Bra

    DolsBy Dols21/09/2016Updated:21/09/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    malvina_garrone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ricordo di Malvina Garrone Ronchi Della Rocca, la partigiana Sonia.

    di Loretta Junck

    È il 13 settembre 1943, alla stazione di Bra un treno è fermo sui binari con un carico di soldati italiani che stanno per essere deportati in Germania. Una donna, Maria Graglia, riesce ad avvicinarsi e apre le porte dei vagoni, permettendo la fuga a decine di prigionieri. Suo marito, Costanzo Garrone, uno dei fondatori della Società dei Contadini di Bra, ha sempre rifiutato di iscriversi al Partito nazionale fascista, cosa che ha pagato duramente. Sua figlia Malvina, classe 1922, studentessa di Lettere all’Università di Torino, di lì a poco entrerà nella Resistenza. Oltre all’esempio famigliare, al liceo classico “Govone” di Alba, dove è stata compagna di Beppe Fenoglio, Malvina Garrone ha avuto come insegnanti Pietro Chiodi e Leonardo Cocito, punto di riferimento, nelle Langhe, dell’opposizione al regime.
    malvina_garrone_ronchi_della_rocca1È proprio il professor Cocito che nella primavera del 1944 la presenta al capitano Icilio Ronchi Della Rocca, comandante di un gruppo partigiano autonomo e poi della XII Divisione Bra. Bella, coraggiosa, determinata, Malvina inizia a operare come staffetta con il nome di battaglia di Sonia: osserva i movimenti delle truppe tedesche e repubblichine a Bra e dintorni, accompagna al comando partigiano i civili che collaborano con la Resistenza, assicura i collegamenti tra le diverse formazioni combattenti e i Cln delle Langhe e di Torino, si sposta velocemente con la sua bicicletta nascondendo a volte i messaggi tra le trecce bionde. Il ruolo delle staffette era essenziale per garantire spostamenti sicuri e rapidi ai gruppi armati che agivano tra il Roero e le Langhe. Il suo attivismo però non sfugge ai fascisti e agli occupanti tedeschi. Avvertita in tempo dal parroco, alla fine del ’44 sfugge all’arresto rifugiandosi sotto falso nome, e per intervento di Monsignor Pellegrino, futuro arcivescovo di Torino, in un istituto di suore in via della Consolata a Torino e poi nel castello dei Thaon di Revel a Ternavasso. Qui fa l’istitutrice delle tre figlie dell’ex ministro delle finanze di Mussolini.

    L’esilio dura qualche mese: all’alba del 26 aprile 1945, giorno della liberazione della sua città, inforca la bicicletta e torna nella sua Bra. Meno di un anno dopo sposerà il comandante partigiano Icilio Ronchi Della Rocca. Trasferitasi a Torino con il marito e le figlie, Malvina, che nel ‘46 si è laureata in Lettere, nella sua funzione di insegnante ha modo di rendere testimonianza, soprattutto presso le giovani generazioni, dei fatti drammatici di cui era stata diretta testimone nella sua giovinezza. Nel 2012 la municipalità di Bra le ha conferito la cittadinanza onoraria, riconoscendola come importante figura di riferimento per la città e per il territorio.
    Nella fotografia che sulla Gazzetta di Alba accompagna l’articolo con la notizia della sua morte, avvenuta il 30 giugno scorso a Torino, colpiscono la serenità del sorriso e l’intensità dello sguardo rivolto verso l’obiettivo.

    Il 12 agosto scorso il profilo di Malvina Garrone Ronchi Della Rocca, insieme a quello di altre figure femminili significative, è stato inserito in Wikipedia dalle volontarie di Toponomastica femminile che hanno partecipato a Her Story, progetto organizzato a livello globale dalla comunità di Wikipedia e accolto in Italia dal gruppo WikiDonne: un evento che ha visto un’adesione generosa ed entusiastica.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK