Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Siria, uccisa in battaglia l’Angelina Jolie del Kurdistan
    "D" come Donna

    Siria, uccisa in battaglia l’Angelina Jolie del Kurdistan

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre08/09/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    asia-kurdistan
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Asia, una donna del Kurdistan è morta in questo terribile conflitto che non lascia intravedere soluzioni a breve

    Questi i titoli dei giornali che, necessariamente devono aggiungere qualcosa:
    “E’ morta in battaglia a 22 anni l’Angelina Jolie del Kurdistan, Asia Ramazan Antar, dal 2014 combattente contro l’Isis in Siria per conto del gruppo curdo Women Protection Units”.

    Ovvero: Asia, una donna del Kurdistan è morta in questo terribile conflitto che non lascia intravedere soluzioni a breve. Lei, una delle tante donne che sono morte in combattimento o altre modalità, terribili e cruente, per mano dei loro nemici. Si è raccontato anche di fosse comuni in cui sarebbero state sepolte vive. Ma non sono i particolari di questa guerra orrenda su cui occorre soffermarsi.
    È questa fastidiosa, inutile, finta sensibilità, così maschile e cortese, di definire Asia, questa combattente, simile ad una delle icone simbolo dello star system con cui nulla ella aveva a che fare.
    “L’Angelina Jolie del Kurdistan” e questo come dovremmo considerarlo? Un riconoscimento in più? Una differenza di sostanza? Un motivo in più di dispiacersene, perché se fosse stata brutta il Kurdistan non avrebbe perso niente? O i media non avrebbero avuto interesse a mettere la notizia in rilievo?
    Invece se muore una combattente kurda-bella, ricorda che la bellezza femminile comunque, in qualsiasi circostanza e in qualsiasi contesto, è per sé stessa degna di nota, di osservazione, magari di fantasie erotiche.
    Le donne del Kurdistan, moltissime, morte fino a ora per la loro causa ma anche per altri distratti dai propri interessi, quelle che consapevolmente rischiano la propria vita ogni giorno in quell’inferno di fuoco e violenza, se sono brutte, non fanno notizia.
    Di Asia, fanno notizia e meravigliano le sue doti di soldatessa (non era una donna debole?) e fa appassionare la sua bellezza, che ricordava l’attrice americana più pagata al mondo.
    Ci si stupisce, della sua breve vita, la giovane età della sua fine, 22 anni, ma anche il fatto che si sia arruolata a 18 anni nelle milizie curde che combattevano l’Isis.
    Quello che accade in altre parti del mondo, ci sfiora solo quando mette in discussione la nostra vita o in pericolo i nostri modelli di vita, mentre Asia e le donne turche, la sua morte, le loro vite, il loro futuro sono invece molto lontane da noi.
    E’ difficile comprendere. Noi che ci laviamo la mattina, coccolate dalle nostre creme e dai nostri abiti alla moda, noi che cresciamo i nostri figli, amiamo e ci lasciamo amare. Cosa saremmo noi in quelle circostanze se non persone in preda al panico. Il dramma, la durezza e la precarietà di vita di quelle donne per noi sono solo notizie che si sovrappone ad altre più rasserenanti, più familiari.
    Nella nostro civilissimo mondo, non siamo abituati all’idea che una ragazza, giovane e soprattutto bella “come un’attrice”, possa morire in uno scontro a fuoco di una sporca guerra.
    Eppure è una realtà di cui prendere atto. Questa giovane ventiduenne è morta per la libertà e l’indipendenza del suo paese, il Kurdistan, valori che anche noi abbiamo conosciuto nella seconda guerra mondiale ma che troppo presto abbiamo dimenticato nell’egoismo che opprime la società moderna.
    Asia Ramazan Antar, una ragazza giovane, simile a tante altre che noi incontriamo, che ci sono figlie, non ha avuto il tempo di crescere e godere della vita. Faceva parte dell’Unità di Protezione delle Donne (YPJ), una unità militare femminile all’interno dell’Unità maschile di Protezione Popolare (YPG) ed ha partecipato alla liberazione di Kobane dall’ISIS.

    A noi non può piacere che Asia Ramazan Antar, venga ricordata come l’ Angelina Jolie del Kurdistan e pensiamo che non avrebbe voluto.
    Perché Asia Ramazan Antar, valorosa combattente, è morta credendo nella necessità di conquistare la democrazia, dove potessero essere professati libertà e dignità per tutti e che le donne trovassero il loro riconoscimento di genere e di persone, per porre i mattoni di una rinascita che non ha fatto in tempo a vedere.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK