Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Vivian Maier – La donna dallo sguardo misterioso
    "D" come Donna

    Vivian Maier – La donna dallo sguardo misterioso

    DolsBy Dols01/09/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    vivian-maier
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vivian Maier  donna dallo sguardo misterioso, la cui vita è un enigma che ci interpella e mette a disagio, aveva una sensibilità straordinaria per l’immagine, è stata un talento speciale nello studio dei volti e delle fisionomie umane

    di Vittoria De Marco Veneziano
    Il mio primo contatto, in senso traslato, con Vivian Maier è avvenuto qualche tempo fa dopo aver letto un articolo a lei dedicato su un noto settimanale. Non avevo mai sentito parlare di lei e, sin da subito, fui colpita dalla sua storia particolare e affascinante, di quelle che sembrano delle favole.
    vivian 6Questa donna dallo sguardo misterioso, la cui vita è un enigma che ci interpella e mette a disagio, aveva una sensibilità straordinaria per l’immagine, un talento speciale nello studio dei volti e delle fisionomie umane. Per scattare le sue foto utilizzava una macchina fotografica Rolleiflex. Perlustrava le vie di New York e Chicago realizzando foto che raccontano storie della vita quotidiana come il clochard davanti a un portone, l’edicolante addormentato nel suo chiosco, la signora elegante che esce da un museo.

    La sua particolarità e singolarità era quella di osservare la vita di tutti i giorni alla ricerca dell’animo umano e cogliere i segreti della quotidianità.
    Tutto quello che scattava era perfetto: l’inquadratura, la luce, la profondità, l’armonia. Anche a se stessa ha dedicato ripetuti ritratti. Si fotografava riflessa nelle vetrine, sulle finestre, negli specchi con uno sguardo ed espressione sempre uguale, lineamenti duri, occhi tristi. Inesplicabile agli altri, forse anche a se stessa. Molte delle sue foto sono “street photos” e può essere considerata una pioniera di questo genere fotogradico.
    vivian 1Oggi Vivian Maier è ritenuta una delle più grandi fotografe mai esistite, al pari di Tina Modotti, Salgado Sebastião, Henry Cartier-Bresson.
    Era nata a New York nel 1926, l’anno in cui la scrittrice Grazia Deledda ricevette il Premio Nobel per la Letteratura, fino a oggi l’unica scrittrice italiana ad aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento.
    Vivian faceva la bambinaia per le famiglie benestanti di Chicago: mestiere che esercitò per quasi quarant’anni. I bambini, oramai adulti, dei quali si occupava dicono che fosse una persona riservata e misteriosa; l’adoravano, per loro era una sorta di Mary Poppins. Nei giorni lavorativi si impegnava al massimo e in quelli di libertà si eclissava e spariva dalla circolazione. Era una donna solitaria e indipendente. Non teneva un diario e in quanto a vita sentimentale non v’è traccia. Ma una cosa è certa: amava viaggiare e lo faceva da sola. Pare che abbia fatto il giro del mondo.

    vivian 2Una cosa che tutti ricordano di lei è che le piaceva scattare foto; infatti, nei momenti di libertà dal lavoro, girava sempre con la macchina fotografica. Aveva anche la mania di accumulare oggetti e cianfrusaglie di ogni tipo.
    Quando, oramai anziana, si mise in pensione andò a vivere un quartiere nella periferia di Chicago. Prese in affitto un piccolo appartamento e – visto che accumulava molto – affittò anche un box dove accatastò scatoloni pieni di varie cose di poco valore, ma anche una grande cassa colma di negativi e rullini non sviluppati.
    Vivian Maier non pubblicò mai nulla. Per tutta la vita realizzò la sua arte in privato. Mise insieme una incredibile quantità di fotografie, sovente senza neanche stamparle – pare non avesse i soldi per lo sviluppo o, magari, non le importava vederle, non lo sapremo mai – comunque un giacimento di tesori.
    vivian 3Negli ultimi anni della vita affrontò gravi difficoltà finanziarie, tanto da non riuscire a pagare più l’affitto del box che, nel 2007, fu messo all’asta e acquistato per circa 400 dollari da John Maloof, un giovane agente immobiliare.
    Nelle casse accatastate, tra varie cianfrusaglie, John trovò poche foto stampate in piccolo formato e un’infinità di negativi e rullini mai sviluppati: circa centomila fotografie. Si rese conto di aver trovato un prezioso tesoro e da quel momento iniziò a cercare la misteriosa fotografa della quale non sapeva nulla.
    Alla fine del 2008 Vivian Maier ebbe un incidente scivolando sul ghiaccio. Morirà pochi mesi dopo, il 21 aprile del 2009 a Chicago, nell’anonimato, senza aver visto la sua fama manifestarsi con grande intensità, con esposizioni nei musei di tutto il mondo. Nel 2013 Maloof fece un documentario su di lei. Un lavoro arduo e complesso perché la vita di Vivian era stata semplice e quasi invisibile. Fu complicato, dopo attente ricerche, rintracciare le persone che l’avevano conosciuta e rimettere insieme i pezzi della sua vita. È venuto fuori un capolavoro di documentario. “Alla ricerca di Vivian Maier”, andato in onda anche su Rai5, ha fatto conoscere al mondo la grande fotografa.
    vivian 4La sua vita, per varie analogie, può essere comparata a quella della poetessa americana Emily Dickinson che ancora oggi incanta noi uomini e donne del terzo millennio. Anche lei non pubblicò mai le sue poesie e molto spesso le nascose in posti inopinati dove furono ritrovate dopo la morte. Vivian è stata una donna schiva e solitaria che ha saputo catturare volti e attimi di vita con un bianco e nero stupendo e con la naturalezza che solo il talento possiede. Lontana anni luce da ogni forma di narcisismo, senza mai cercare valutazioni o impieghi per il suo operato. Una grande fotografa e uno struggente esempio di immortalità.
    vivian 5Mi chiedo, chissà quante Vivian Maier ci sono attorno a noi? In tutta questa storia trovo anche molto interessante il suo scopritore John Maloof che, con tenacia e volontà, ha sintetizzato migliaia di negativi della grande Vivian. Penso che ogni fotografo, in cuor suo, desideri avere accanto una persona come lui, anche in vita e non soltanto dopo.

     

     

     

     

    Vittoria De Marco VenezianoVittoria De Marco Veneziano, insegnante, scrittrice, narratrice e saggista ha pubblicato per la Erga edizioni La farfalla dalle ali spezzate (2008), L’isola a forma di quaglia (2010), il saggio Tante Donne (2013), adottato come testo di lettura nelle scuole, e il romanzo …Sensazioni (2016). I suoi libri sono stati presentati presso Biblioteche, Comuni, Librerie, Scuole. É intensa la sua attività di conferenziera. Collabora con quotidiani e periodici. Tiene incontri e testimonianze sulla diversità e lo svantaggio nelle scuole e associazioni.

    www.vittoriademarcoveneziano.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK