Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Parola di donna e Ritanna Armeni
    "D" come Donna

    Parola di donna e Ritanna Armeni

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/06/2016Updated:27/06/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un magazine che si occupa di donne come dol’s non poteva non intervistare Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, che di queste si è occupata a lungo.

    Giornalista da molti anni, ha lavorato al Manifesto, all’Unità , Rinascita, Liberazione e all’agenzia di stampa Asca. Ha collaborato con molte testate settimanali e quotidiane nazionali. È stata editorialista del Riformista. Il suo lavoro non si è limitato alla carta stampata. Per quattro anni ha condotto su LA7 Otto mezzo con Giuliano Ferrara e ha collaborato con Radio Tre. Il suo impegno politico e giornalistico è sempre stato rivolto ai temi politici e culturali. Ha pubblicato con Ponte alle Grazie La colpa delle donne (2006), Prime donne (2008) e, insieme a Rina Gagliardi e a Fausto Bertinotti, Devi augurarti che la strada sia lunga (2009). Recentemente ha curato il volume Parola di donna (Ponte alle Grazie 2011). È sposata e ha una figlia.
    In “Parola di donna” (Ponte alle grazie, 2011), di cui è curatrice, cento donne propongono le loro definizioni di altrettante parole, spiegando come il ruolo femminile sia stato motore del cambiamento nella nostra società.

    Nata a Brindisi nel 1947. Attenta alle problematiche femminili e alle discriminazioni contro le donne,  è diventata caporedattrice di Noi donne e ha collaborato alla nascita del quotidiano Il manifesto. Ha lavorato per L’Unità.

    Dei tanti libri che hai scritto sulle donne, ci vuoi parlare  di ”Perchè in politica non c’è spazio per il secodo sesso del 2008?

    Ho scritto questo libro quando è stata eletta Ségolène Royal. Questa donna mi aveva davvero molto colpita perchè la sua carriera  era stata sempre inappuntabile, nonostante fosse  stata trattata molto male anche dai compagni di partito.  Da allora però sono stati fatti molti passi in avanti, tanto che siamo addirittura arrivati alla candidatura di una donna alla presidenza degli USA.  Anche in Italia in 8 anni le cose sono cambiate, a partire da Maria Elena Boschi per finire a Virginia Raggi, prima sindaca di Roma e Chiara Appendino a Torino.

    Che ci siano donne in politica oggi è un dato di fatto ed è stato un passo avanti.
    Da qui a dire che l’arrivo delle donne in politica siano conseguenti alle lotte  femministe, non lo posso affermare. Le donne che arrivano in politica vogliono essere uguali agli uomini. Lo fanno con la forza derivata dal femminismo, ma si muovono diversamente dalla generazione a cui apparteniamo.. Le trentenni di oggi sembrano meno fragili. Hanno preso le conquiste del femminismo e le hanno interiorizzate. Ma proseguono su strade diverse. Un po’ come a scuola. Più donne studiamo e per loro gli studi vengono dati per acquisiti.

    Quindi le conquiste sono state molte…
    E’ chiaro che le donne hanno raggiunto vantaggi inequivocabili, ma in un momento di crisi, la situazione tra uomini e donne si stanno equiparando sebbene le donne continuino ad avere degli ostacoli derivati dalla maternità. Le donne però hanno fatto tutto da sole, lo Stato non le ha aiutate affatto

    Le donne se dovessero votare oggi sarebero capaci di votare altre donne?
    Un tempo si mettevamo su un altarino le altre donne solo perchè facevano qualcosa di diverso da quello che ci si attendeva facessero e venivano sostenute, oggi non è necessario non attaccare queste donne.  Possiamo farlo perchè sono donne forti
    Il punto oggi non è votate donna, ma farlo perchè è competente e innovativa
    Per esempipo Hillary la voterei non solo perchè è donna ma perchè porta avanti delle istanze nuove.

    In che anni hai cominciato a lavorare?
    Nel ’71 per noi donne, mandata lì da Luciana Castellina come giovane giornalista.

    Che studi hai fatto?
    Il classico e sono quasi laureata in filosofia, ma poi ho cominciato a lavorare nel giornalismo per il Manifesto ed ho lasciato tutto. E’ stato del tutto casuale. Oggi sarebbe diverso hai necessitàò di specializzarti sempre. Ai miei tempi era più facile.

    Il lavoro che ti è piaciuto di più?
    Il primo per il Manifesto che mi ha lasciato lo spirito critico che ho conservato per tutta la vita e l’ultimo per Otto e mezzo con Ferrara.

    Come sei arrivata a ciò?
    Ho lavorato per 6 anni nell’ufficio stampa di Bertinotti, persona splendida, ma quel lavoro , in cui seguivo tutte le vicende di una persona, mi aveva prosciugato. Ed ho deciso di tornare al giornalismo. Quindi ho dichiarato di non voler più continuare con l’ufficio stampa e proprio il giorno stesso trovo sulla segreteria una telefonata di Ferrara che mi chiede se mi sarebbe piaciuto collaborare con lui.E quindi è lii che ti ha scelto? Lo conoscevo, ma poco, lo avevo incontrato quando accompagnavo Bertinotti. Gli risposi che se le elezioni di RC fossero andate bene avrei accettato, altrimenti no perchè avrei temuto di abbandonare la barca mentre affondava.

     

    E quindi è lui che ti ha scelto?

    Lo conoscevo, ma poco, lo avevo incontrato quando accompagnavo Bertinotti. Gli risposi che se le elezioni di RC fossero andate bene avrei accettato, altrimenti no perché avrei temuto di abbandonare la barca mentre affondava.

    Hai avuto un ruolo di contrappeso nella trasmissione?

    Certo, due giornalisti di segno opposto. Prima di me c’era stato Gad Lerner.

    Tua figlia segue le tue orme?
    E’ laureata in filologia romanza e lavora allo IULM. Mi ha dato anche due nipotini un maschio e una femmina.

    Spingeresti la tua nipotina a studiare materie scientifiche?
    Sì, sebbene lei abbia una testolina molto creativa.

    Ultima domanda. Che ne sarà di Roma?
    E’ una domanda difficile. E’ una città bellissima, ma in decadenza. Quando ero ragazza e sono arrivata a Roma la sentivo come una città libera, piena di vita e di promesse. Ora è una città diversa. Per governare Roma ci vogliono delle idee innovative per risolvere gli innumerevoli problemi. Roma è una capitale, ha i ministeri, il turismo, una storia ed è…in bancarotta. Ha bisogno di azioni coraggiose e che segnino il cambiamento per superare tutti gli ostacoli.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK