Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»L’amore a due passi – perchè insieme è meglio
    Cultura

    L’amore a due passi – perchè insieme è meglio

    Milene MucciBy Milene Mucci27/06/2016Updated:28/06/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    catena-fiorello-amore-a-due-passi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “L’amore a due passi”, ultimo libro di  Catena Fiorello è il  racconto di una storia d’amore in un contesto meraviglioso ma non solo.

    Ho comprato il giorno stesso della sua uscita il nuovo libro di Catena Fiorello .
    L’ho preso , amato fin da subito perchè conosco la passione ed il talento dell’autrice nello scrivere ma , questa volta, l’ho lasciato un po’ in sospeso senza riuscire ad iniziarlo subito.
    Catena me ne aveva preannunciato l’argomento.
    amore-a-DUE-PASSIL’Amore come argomento, una storia d’amore ma un amore che arriva, o ritorna, in una eta’ non piu’ verdissima, un amore che nasce nella fase della Vita in cui già tante cose importanti sono state vissute in pieno , come storie e passioni che sembravano destinate ad essere uniche, scelte determinanti, basilari già  fatte.
    La storia di due personaggi che si incontrano e vivono lo stupore della scoperta di un nuovo sentimento , importante in questa fase particolare della vita.
    Insomma,l’amore, quello fatto di complicità , condivisione, divertimento , l’amore quello bello ,quello che fa diventare anche tutt’altra cosa il sesso nell’età  in cui non ci si accontenta piu’ di farlo a prescindere perche’ senza una risata complice insieme, per esempio,  non basta piu’…non ha senso .
    Insomma, diciamo che trovandomi nell’età in cui un po’ di sano sarcasmo e cinismo difendono dalle vicende della Vita in campo amoroso, non avevo grandissima voglia di leggere una storia romantica temendo che la scrittura sottile ed appassionata di Catena potesse minare le solide difese costruite nel tempo a baluardo di strane emozioni e velleitario ottimismo.
    Ecco che, però, in una di quelle sere silenziose in cui i pensieri si affollano maggiormente e hai voglia di aprire inconsciamente la porta a qualcosa che non ammetti prendi in mano il libro dalla copertina azzurra con in bella vista il titolo “L’amore a due passi” ed inizi a leggerlo .
    Inizi a leggere e non ti fermi.
    Non ti fermi e vai avanti nella notte per più  di cento e piu’ pagine senza accorgertene, chiedendoti nel frattempo :“Ma quanti anni ha Catena? Quante vite? Quanta capacità  di entrare nell’animo umano cogliendone le piu’ sottili sfumature, paure, titubanze?”
    Come fa a diventare madre attenta, figlia preoccupata, nuora distante, benestante pensionato dalla rigida corazza nostalgico della sua terra natale? Come fa a cogliere in maniera cosi giusta quel sottile senso di colpa che puo’ pervadere chi ha paura di rifarsi una vita davanti a figli lontani o dolorose situazioni pregresse ?
    Come fa a cogliere cosi bene, soprattutto, la stupefacente bellezza del sentirsi folli e pronti a qualunque pazzia che proprio l’andare avanti negli anni in molti (i piu’ saggi dico io) fa crescere e premere mentre il tempo scorre e non se ne vuole piu sprecare neanche un attimo?
    Beh..non so come sia possibile che accada, certo è che Catena Fiorello ci riesce.
    Ci riesce in maniera attenta, delicata, ci riesce anche facendoti addentrare in una terra, il Salento,che ama e ci fa conoscere attraverso gli occhi di uno sguardo illuminato dall’affetto che prova .
    Narrazione che, alla fine delle pagine, ti fa ritrovare a cercare foto dei luoghi di cui scrive perche’non puoi non vederli subito, almeno cosi.
    Ti ritrovi a cercare gli ulivi antropomorfi della punta estrema dell’Italia, quelli che la leggenda narra essere dei giovanetti arroganti trasformati dalle ninfe, ti ritrovi in una Cattedrale a pregare in silenzio con Orlando e Marilena o a passeggiare con loro per le vie assolate di Lecce .
    Ti ritrovi nella grande casa sul mare a Tricase dove nelle pagine finali attendi che si sveglino parte dei personaggi e senti perfino l’aroma del caffe’ che si sparge per casa la mattina.
    Ecco, il cinismo che mi aveva messa in guardia all’inizio è, evidentemente, crollato miseramente
    Catena lo sapeva che sarebbe accaduto, lo sa bene.
    Fa parte di lei non demordere mai, non mollare mai nel far amare la Vita ,le sue Emozioni ,l’ esserci sempre e fino in fondo .
    Fa parte di lei sorriderci sorniona e far dire ad Orlando, il protagonista insieme a Marilena, :”Tu sai cosa intendo. Andare a letto la sera e sentire la mancanza di un abbraccio… Alla nostra età  si dà più  valore ai sentimenti. Infatti ora non posso fare a meno di domandarmi: Per chi cucinavo? Per chi tenevo a posto la casa? Per chi compravo i miei vestiti? Da soli niente ha senso…”
    “L’amore a due passi”, quindi, come racconto di una storia d’amore in un contesto meraviglioso ma non solo.
    Riflessione profonda e sensibile sulla possibilità di ricominciare , di riaprirsi alla Vita e alle emozioni.
    Riflessione sull’importanza di tornare a pensare a sè dopo aver tanto dato e a tanti.
    Perchè , alla fine, se impariamo davvero ad amarci , ad ascoltarci , sorridendo a quello che abbiamo intorno, alla fine , se capita , magari lo vediamo anche questo “amore a due passi”. ..
    “Magari c’e’”mi sussurra alle spalle il mio toscano , un po’ bastardo cinismo ormai irriconoscibile.
    Magari c’e’….

    “L’amore a due passi” di Catena Fiorello
    Ed Giunti
    16 e
    Disponibile anche in versione ebook

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK