Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Dipendenze affettive, queste sconosciute
    PSICOLOGIA

    Dipendenze affettive, queste sconosciute

    DolsBy Dols24/06/2016Updated:18/09/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non è facile dare una definizione precisa del “dipendente affettivo”.Per semplificare, con dipendenza affettiva si indicano quelle condizioni relazionali che portano donne e uomini, altrimenti autonomi, a manifestazioni di disturbo della personalità, contraddistinte da una insicurezza di fondo che porta ad aggrapparsi all’altro.

    di Daniela Santabbondio

    Donne e uomini in cui fiducia, forza e autostima sono presenti in un livello molto basso, se non del tutto assenti, alla frenetica ricerca di compensazioni esterne. Questi tratti di personalità possono emergere anche in persone apparentemente autonome e indipendenti, che, tuttavia, nell’ambito della sfera affettiva più intima, in determinate situazioni di coinvolgimento affettivo, possono arrivare a scompensarsi gravemente, rivelando fragilità inattese.

    Normalmente, le persone arrivano con una richiesta di aiuto quando sperimentano una separazione sentimentale avvertita come insostenibile. Ci tengo a precisare che non vanno considerate dipendenti affettive quelle persone che sono riuscite a sperimentare una qualità profonda di amore e che sentono il desiderio interiore di condividere la loro pienezza con l’altra persona. Questa condizione è anzi molto vicina alla realizzazione piena di sé, è una condizione piena di luce e amore, ed è proprio questa condizione di benessere emozionale che la nostra metodologia di aiuto intende promuovere.

    Le esperienze innamorative danno una sensazione di pienezza, ma talvolta succede che appena il vissuto si incrina o viene meno, o semplicemente si percorre con la mente questo pensiero catastrofico, alcune persone vedano spalancarsi dentro di sé la sensazione di mancanza. Un senso di mancanza che in alcuni casi può essere tanto forte e persistente da arrivare a togliere il senso e valore al Sé e alla vita.

    Come agisce un dipendente affettivo? Ci sono alcune spie ricorrenti: tende al controllo di sé e degli altri nonostante conosca la possibilità di incorrere inconseguenze negative; arricchisce la propria autostima in base al controllo e alla modificazione che riesce a portare sull’altro; tende ad assumersi anche responsabilità non richieste; non sa gestire il confine tra sé e l’altro, preferendo occuparsi delle esigenze dell’altro piuttosto che dei propri bisogni. E’ anche facile che il dipendente assommi in sé una generale tendenza alla dipendenza: alla persona amata, così come al gioco o a sostanze. In breve, non conosce i propri confine e non riesce a vivere le sue esperienze con moderazione, ma tende sempre all’eccesso.

    Questa fragilità affonda le sue radici in infanzie non del tutto fortunate, che possono essere state violate da forme, minori o maggiori, di disattenzione ai bisogni fondamentali del bambino, con genitori non capaci di sostenere la sua sicurezza e di farlo sentire meritevole di amore di per sé stesso, nella sua unicità e nelle sue qualità, e centro indiscutibile della sua propria esistenza.

    Le ferite principali sono connesse ad un senso di abbandono, di deprivazione, di vergogna e ad un vissuto che rimanda al non sentirsi meritevoli di amore. A tutto questo spesso si unisce un senso di tradimento e di vuoto affettivo, reale o minacciato, che in breve tempo diventa insostenibile.

    Spesso vi è la tendenza a compensare questa carenza nella relazione intima. Più intima è la relazione e più sentiamo di valere perchè l’altro ci apprezza. Quando siamo coinvolti in questo tipo di relazioni, affidiamo all’altro il potere di misurare il nostro valore, poiché facciamo nostra l’immagine che l’altro ha di noi.
    All’interno della coppia non vi è la consapevolezza che il benessere individuale è raggiunto grazie ad una reciproca fittizia compensazione, nella quale il vuoto di ciascuno è colmato dalla presenza e dall’apprezzamento dell’altro, proiettando il bisogno di accettazione che nell’infanzia attendeva – più o meno invano – dai genitori. Può essere che talvolta, quando sentiamo dire “siamo fatti l’uno per l’altro/a” dobbiamo sospettare che si tratti di una relazione nella quale avviene una reciproca compensazione dei vuoti. Sono spesso i tratti più fragili e vulnerabili della personalità che creano attrazione reciproca tra gli individui, creando legami ad incastro molto difficili da sciogliere anche quando sono di vicendevole ostacolo e arrecano a ciascuno dei partner più sofferenza che emancipazione e benessere.
    Se l’altro muore, o la relazione finisce, la perdita è sperimentata non come perdita di una persona separata, ma come perdita di una parte di noi stessi, e la sensazione di vuoto e di angoscia è insostenibile. Chi resta, si sente come svuotato, amputato, e nuovamente privato di valore, di sicurezza, di forza, di volontà.

    E’ per questo che il lavoro di aiuto per le dipendenze affettive non può che partire da un lavoro di ricostruzione del Sé: la mancanza di consapevolezza della nostra essenza genera un buco che ci fa sentire tagliati fuori dal contatto più profondo con noi stessi.

    Più coltiviamo la nostra essenza, più questo sostituirà una gran parte della vecchia struttura della personalità, della mente, dei modelli di comportamento consueti, portandoci più in profondità, dandoci più vitalità, più senso reale di ciò che siamo veramente.
    Soltanto grazie a un’attitudine di benevola autoaccettazione, arrivando a tollerare con compassione e presenza mentale il disagio della mancanza, solo così potremo entrare in contatto con l’Essenza e la qualità mancante nascerà spontaneamente dalla profondità dell’essere.
    Il mio personale approccio di aiuto nelle dipendenze, basato su Gestalt, Essenza ed Enneagramma, aiuta a riscoprire ciò che siamo già e a reintegrare con consapevolezza e amore ciò che apparentemente abbiamo perso, ma che è lì ad aspettarci: l’Essenza.

    Per il dipendente affettivo è fondamentale sentirsi meritevole di amore e stabilizzare un senso di sé sufficientemente forte da fare sì che il contatto emozionale non si traduca in un’ esperienza travolgente con potenziale compromissione o perdita delle funzioni dell’Io.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK