Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»La nuova geografia del futuro, siano raggi, stelle o comete
    Donne politica

    La nuova geografia del futuro, siano raggi, stelle o comete

    DolsBy Dols20/06/2016Updated:20/06/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sindaca-raggi-appendino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La vittoria di Virginia Raggi a Roma e di Chiara Appendino a Torino vanno esattamente in questa direzione : chi se ne importa se erano grilline ed ora appaiono sagge pentastellate, vogliamo credere alla loro trasformazione fuori dagli incasellamenti.

    Il 24 dicembre di ogni anno, alle 12.00, si stappa lo champagne e si festeggia l’anno nuovo che arriva, ed ogni speranza di cambiamento si rinnova in ogni animo.

    Ieri, 20 giugno, alle 23, si sono chiuse definitivamente le urne elettorali e invece delle bollicine sono saltati fuori i nomi dei vincitori ai ballottaggi per l’elezione a sindaco di alcune grandi e importanti città, non ultima la Capitale. Ma diverso lo stato d’animo rispetto a quello gioioso di fine anno; piuttosto di perplessità, sgomento e una positività lenta a manifestarsi.
    Perché non di un capodanno si trattava ma di una importante sfida politica per accaparrarsi il governo delle città e, negli schemi della politica, tutto può essere inversamente dimostrabile fino all’ultimo respiro.

    Per gli altri, come noi, è arrivato invece il momento di guardare con animo libero da schemi, pregiudizi, perfino orientamenti radicati e osservare il tutto in un ottica diversa, senza incanti né pregiudizi, guardando al nostro territorio senza però fare sconti ai i disastri amministrativi ed ambientali del nostro Paese che abbiamo vissuto sulle nostre esperienze.

    Impossibile non parlare delle due città simbolo di questa tornata elettorale.

    Roma, la città che sovrasta ogni altra per la sua storia, per la sua bellezza, la Roma Imperiale che abbiamo studiato con orgoglio sui libri di storia, “Roma caput mundi”, conosciuta come la capitale della cultura e dell’arte, della storia europea è quella che oggi viene descritta, perché vero, per la sporcizia, per le buche-voragini delle strade, per la mancanza di marciapiedi, di pochi servizi al cittadino, un traffico che paralizza la viabilità cittadina, la presenza di aeree urbane nel degrado, una burocrazia paralizzante fino alle infiltrazioni mafiose, “mafia capitale”. Uno sfascio quello della Capitale che ha avuto origine nella cattiva amministrazione comunale consolidatosi negli ultimi decenni.

    E che dire di Torino, centro Sabaudo, fulcro del Risorgimento e prima capitale d’Italia dal 1861 al 1865 e divenuta nel XX secolo un importante polo dell’industria automobilistica italiana. Una città che negli ultimi anni si è trasformata in una città dove “i ricchi, pochi, sono sempre più ricchi; i poveri, tanti, sono sempre più poveri (RapportoRota). Dal 2007 ad oggi i poveri sono raddoppiati, ormai – calcola il direttore della Caritas, Pierluigi Dovis – le persone che in città e nella prima cintura vivono in una condizione di povertà assoluta o relativa sono circa il 15 per cento”.

    E davanti a queste realtà che gravano sulle spalle di tutti, dopo avere subito l’umiliazione dell’impotenza personale rispetto alla prepotenza di gruppi politici ed economici, abbiamo avuto in queste elezioni la possibilità di esercitare il diritto di voto per rinnovare gli amministratori di queste due città. Lo abbiamo sognato tante volte ed ogni volta siamo stati delusi e traditi. Forse questa volta abbiamo avuto uno scatto d’orgoglio che non ha guardato troppo per il sottile, le appartenenze, le promesse, i finti sorrisi e ci siamo abbandonate/i a quello che ci suggerivano pancia e cuore.
    E la vittoria di Virginia Raggi a Roma e di Chiara Appendino a Torino vanno esattamente in questa direzione e chi se ne importa se erano grilline ed ora appaiono sagge pentastellate, vogliamo credere alla loro trasformazione fuori dagli incasellamenti.
    Sono due persone giovani, nuove, prestate alla politica; hanno grinta, entusiasmo, ideali, quelli che da tempo mancano ad una classe politica incapace e corrotta, che si rottama al proprio interno per restare sempre dentro ai centri di potere. E per questi rottamatori (di nemici s’intende) sono troppo giovani; per questi rottamatori dell’eccesso del potere (di chi ne ha meno ovvio) sono troppo fuori dai giochi e non reggeranno; per questi delatori di malcostume (che non è riuscito a usarlo) sono troppo fragili e saranno sottoposte a ricatti e angherie.
    Insomma dovranno accettare i vecchi schemi se vogliono durare in carica cinque anni senza lasciarci le penne. Perché una persona onesta non ce la può fare, si dovrà adeguare, dovrà subire, dovrà assuefarsi e lentamente trasformarsi come un bionicle, un transformer, un mostro con mille facce, braccia, corpi. Inoltre sono donne! Crolleranno sotto la debolezza fisica, il richiamo della maternità, lo scontro di ruolo di coppia, l’emicranie, le mestruazioni, le gravidanze, e chissà quanti altri limiti avranno queste donne!

    Di queste ragazze, che ora non sono più tali, ma Sindache, ancora non si dice molto, tranne l’emozione, le garbate parole, le lettere del marito, lo smarrimento iniziale, il clima festaiolo-studentesco. Ma questi sono gli aspetti del folclore giornalistico. Quello che dispiace è lo scarso interesse, la gioia non dimostrata, la rabbia malcelata, la denigrazione di alcune sponde femminili. Perché queste due donne non sono sindache, ancora nell’immaginario collettivo, ma due strani animali, mezzi cavalli da domare, mezze pecore da far pascolare e al resto ci penseranno gli altri.

    Allora non stappiamo le bottiglie, perché non è ancora il tempo. Facciamo qualche cosa di più e andiamo in orbita! In un viaggio nuovo, imprevisto ma coraggioso a cui guardare con speranza per un cambiamento.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK