Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»La svolta toponomastica di Formia
    Vie e disparità

    La svolta toponomastica di Formia

    Livia CapassoBy Livia Capasso10/06/2016Updated:14/07/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    La svolta toponomastica di Formia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal punto di vista degli odonimi, la Formia odierna ha sofferto finora di un profondo squilibrio: su un totale di 331 aree di circolazione, più di 100 sono intitolate a uomini e 13 a donne (4 madonne, 7 sante, Olimpia e Tullia)

    di Livia Capasso

    Patrizia MenannoAdagiata al centro del golfo di Gaeta, Formia è una località turistica molto apprezzata sin dall’epoca romana, come testimoniano i numerosi resti di ville (Mamurra e Mecenate) e dimore rurali. È qui che Cicerone volle seppellire la figlia Tulliola e qui trovò la morte lui stesso per mano dei sicari di Antonio.
    Plinio il vecchio suggerisce che il toponimo sta a indicare “approdo”, per la tranquillità delle sue acque, mentre Strabone parla della via Appia, la regina viarum, che la attraversa riconoscendone la posizione strategica e potenziandone l’importanza commerciale.

    Dal punto di vista degli odonimi, la Formia odierna ha sofferto finora di un profondo squilibrio: su un totale di 331 aree di circolazione, più di 100 sono intitolate a uomini e 13 a donne (4 madonne, 7 sante, Olimpia e Tullia). Il gap da colmare era enorme e contrastava con una politica di parità e di rispetto portata avanti dall’attuale amministrazione, che ha deliberato azioni di contrasto verso la pubblicità sessista, ha introdotto il linguaggio di genere negli atti e nella modulistica, si è costituita parte civile in tutti i processi in cui le donne sono vittime di reato, ha aderito a campagne e convenzioni contro la violenza sulle donne e sostenuto i nostri progetti e concorsi didattici.

    Ecco dunque che il Comune, in un colpo solo, ha voluto rendere palese il cambio di rotta, intitolando ben 23 strade ad altrettante donne e la cittadinanza ha prontamente colto la sollecitazione, inviando tante nuove proposte femminili.

    “Sin dal 2013 – spiega la Delegata alle Pari Opportunità del Comune, Patrizia Menanno – ho segnalato il profondo divario che oscura in città la figura della donna”. Ed è proprio nel 2013 che Toponomastica femminile, su invito della Delegata, fa la sua comparsa in città, in un progetto condiviso con la Federazione Nazionale Insegnanti (FNISM), la Regione Lazio, il Comune e il Liceo Vitruvio Pollione. Prende così il via “Linguaggi di genere. L’apparente neutralità del comunicare” un corso di formazione per docenti e studenti, aperto alla cittadinanza, che attraverso sette incontri pomeridiani su linguaggi visivi e verbali, sensibilizza amministrazione e residenti verso le disparità odonomastiche, linguistiche e culturali.

    La decisione di dare maggiore visibilità alle donne passate alla storia per i loro meriti è stata presa in questi giorni dalla Giunta Comunale, ancora una volta su proposta di Patrizia Menanno che ne racconta le scelte.

    Formia_Torremola“La ricerca non è stata facile, perché le figure meritevoli di menzione erano davvero tantissime. Ognuna delle 23 donne scelte ha inciso profondamente nella storia per meriti artistici, filosofici, letterari, scientifici, cinematografici, musicali, politici, civici. Si va dalla poeta greca Saffo, che resta anche un simbolo nella lotta contro l’omofobia, all’erudita Lucrezia Cornaro, vissuta a Venezia nel XVII secolo e ricordata come la prima donna laureata al mondo; dalla francese Berthe Morisot, grandissima pittrice in un’epoca in cui era disdicevole per una donna tale professione, alla scienziata polacca Maria Skłodowska Curie, vincitrice di due premi Nobel per la fisica e la chimica, che verrà ricordata col suo cognome; dalla principessa Mafalda di Savoia, morta nel lager nazista di Buchenwald al premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda; dalla fondatrice de “Il Mattino” Matilde Serao alla filosofa pedagogista Maria Montessori; dalla partigiana Ada Gobetti alle scrittrici giornaliste e femministe Simone De Beauvoir e Anna Maria Mozzoni. E ancora: le attrici Eleonora Duse e Anna Magnani e la cantante lirica Maria Callas, la scrittrice e semiologa Maria Corti, la principessa Anna Maria Luisa de’ Medici, grande mecenate che ha permesso la conservazione di inestimabili capolavori dell’arte raccolti a Firenze, la musicista barocca Barbara Strozzi, la matematica inglese Ada Byron, la filosofa francese Simone Weil, la matematica e astronoma greca Ipazia, la pittrice Artemisia Gentileschi, che subì uno stupro ed ebbe il coraggio di denunciare e affrontare il conseguente processo. Le intitolazioni a Ipazia e Artemisia Gentileschi sono state suggerite dalle scuole di Formia, grazie al concorso promosso da Toponomastica femminile nel 2014, “Sulle vie della parità”, vinto da ragazze e ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Mattej”. Una via sarà inoltre dedicata alle “Lavandaie” e un’altra alle “Ventuno donne della Costituzione”.

    Le nuove intitolazioni riguardano strade prive di denominazione in aree di sviluppo e anche in aree prossime al centro, e si è cercato di individuare arterie stradali di particolare rilievo e pregio.

    Il Sindaco, Sandro Bartolomeo, e l’intera giunta hanno condiviso la ratio di questo gesto simbolico ma concreto e sostanziale, che serve a riequilibrare la nuova toponomastica in un’ottica di genere, e consentirà alle attuali e alle future generazioni di comprendere che per uno sviluppo della civiltà il contributo delle donne è stato e sarà essenziale.

    Gravissima è l’assenza delle donne dagli spazi e dai luoghi della vita pubblica di una città. Dare visibilità al loro operato favorisce la costruzione di un’identità femminile libera e armonica e suggerisce maggiore rispetto.

    “Tra le tante iniziative assunte in tema di pari opportunità, ritengo questa una delle più importanti, perché vi si ricollega un immediato effetto concreto e visibile che incide sulla nostra vita quotidiana. Eliminando uno stereotipo risalente alla notte dei tempi, Formia passa dall’essere maschilista e androcentrica a riconoscersi città di ampio respiro, in cui uomini e donne di domani possano davvero avere le stesse opportunità di crescita. Siamo tra le prime realtà italiane ad aver preso coscienza di quanto sia importante dare voce a donne che lo hanno meritato, a volte con grande fatica, magari celate dietro nomi maschili o schernite per aver scelto di operare in campi solitamente gestiti da uomini. Possiamo ben dire oggi: Formia, nome proprio di città, genere femminile”.

    È un altro piccolo passo verso la “parità”.
    E chissà che Formia non rilegga un giorno la sua storia, riscoprendone protagoniste tuttora nascoste.

    Il 22 luglio la città festeggerà quest’ultima svolta con un evento ad hoc, inaugurando, per l’occasione, la mostra di Toponomastica femminile Donne e lavoro, che sarà ospitata fino al 20 agosto nella Torre di Mola.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK