Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Adelaide dalla parte delle donne
    "D" come Donna

    Adelaide dalla parte delle donne

    Ester RizzoBy Ester Rizzo09/06/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Adelaide-dalla-parte-delle-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ADELAIDE BERNARDINI CAPUANA quando scriveva, era di parte e, precisamente, dalla parte delle donne, soprattutto di quelle che trovavano il coraggio di ribellarsi

    Era la moglie del ben più noto Luigi Capuana.
    Nacque in Umbria, a Narni, nel 1876 ma visse la maggior parte della sua vita a Catania, dove morì nel 1944.
    Già da giovanissima scriveva poesie e novelle e, in seguito, si cimentò anche nei romanzi. Fra i scuoi scritti ricordiamo: “Colei che tradiva”, “Barca nova”, “La vita urge”, “L’altro dissidio”.
    Fu collaboratrice di varie testate giornalistiche tra le quali “Fanfulla della Domenica”, “Giornale d’Italia”, “Ora” e giornali che ponevano l’attenzione al mondo femminile come “Cordelia” e “La Donna”.
    Tanti di quelli che hanno tracciato il suo profilo non sono stati benevoli nei suoi confronti e l’accusarono di aver utilizzato per la sua carriera il nome e la fama del marito, in particolare un critico palermitano, Francesco Biondolillo, che stroncava impietosamente le sue fatiche letterarie.
    Anche Verga e Pirandello non l’apprezzarono.
    Invece i suoi scritti sono ritenuti oggi degni di nota e se ne denuncia la “caduta nell’oblio”.

    Adelaide, quando scriveva, era di parte e, precisamente, dalla parte delle donne, soprattutto di quelle che trovavano il coraggio di ribellarsi. Non si limitava a raccontare le ribellioni ma metteva in risalto la trasformazione che era avvenuta nella mentalità femminile: ribellarsi è giusto. “Andar via con l’uomo che si ama è giusto, è giusto ribellarsi ad un marito che tradisce, ad una famiglia che si disprezza, è giusto respingere un concetto di perdono che può diventare catena e umiliazione”.
    Adelaide Bernardini-largePossiamo dire che non seguì le scelte letterarie del marito né quelle degli altri “veristi contemporanei”, fu una donna e un’artista autonoma, determinata a tentare di ribaltare i ruoli e i valori assegnati alle donne dell’epoca.
    Come le altre scrittrici sue contemporanee, compì una piccola rivoluzione in seno alla tradizione letteraria maschile. Le vicende familiari piene di omicidi, passioni, tradimenti messi in risalto nei suoi scritti evidenziano come nella realtà (e non solo nella sua narrazione letteraria) il marito “padre padrone” non è accettato da tantissime donne.
    Quando Luigi Capuana muore, Adelaide continua a scrivere soprattutto opere teatrali che affida alla trasposizione in scena ad Angelo Musco.
    Tra Pirandello e Adelaide Bernardini ci fu una famosa “querelle”: la moglie di Capuana accusò il grande drammaturgo di plagio riguardo al primo atto di “Vestire ignudi”, che aveva come trama un racconto scritto da Capuana. In effetti, le vicende narrate nelle due opere coincidono, anche perché il racconto di Capuana era ispirato ad un fatto di cronaca realmente accaduto nel 1895 e i cui protagonisti erano… Luigi Capuana e Adelaide Bernardini!!! Pirandello ammise sulle pagine de “L’Epoca” del 22 novembre 1922 di essersi ispirato a “un documento umano”, ma il polverone suscitato da quella accusa finì per travolgere Adelaide… sicuramente tra i due il più forte era Pirandello, ma noi che abbiamo letto le trame delle due storie pensiamo che “il grande drammaturgo” in quell’occasione abbia fatto un po’ “il furbetto” e che Adelaide avesse proprio ragione.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK