Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»TURCHIA. LA CROCIATA DI ERDOGAN CONTRO LE LIBERTA’ FEMMINILI
    Parità di genere

    TURCHIA. LA CROCIATA DI ERDOGAN CONTRO LE LIBERTA’ FEMMINILI

    Rita CugolaBy Rita Cugola07/06/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    erdogan-donne-turchia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La parità di genere non è incompatibile con l’Islam.

    L’interpretazione letterale dei testi sacri conduce inevitabilmente al fondamentalismo religioso, quasi sempre fonte di intolleranze e ingiustizie sociali. Un’ulteriore conferma in tal senso si evince da quanto sta accadendo in Turchia, membro ufficiale della Nato tuttora in attesa di aderire all’Unione Europea. Un paese che pur aspirando alla modernità continua a essere permeato da uno spirito patriarcale che – unito all’essenzialismo biologico – sta pesantemente condizionando la sfera femminile locale. Una circostanza del resto assai diffusa nel mondo musulmano, che tende volutamente a ignorare qualsiasi distinzione tra cultura e religiosità.

    E sulla presunta superiorità maschile, insita nella “natura dell’essere umano“, non transige nemmeno il presidente Recep Tayyp Erdogan, per il quale “non può esistere alcuna equiparazione di genere e del resto non è necessario“. Argomentazione ispirata da un principio che il letterato conservatore Alì Bulac riassume in termini espliciti: “Il nesso metafisico tra i sessi non contempla l’uguaglianza e la stessa creazione racchiude il principio della diversità“.

    Il ruolo femminile per antonomasia non dovrà quindi varcare i limiti imposti dalla struttura familiare. D’altro canto, per il leader turco non ci sono alternative: “Una donna senza figli sarà sempre mutilata e incompleta, indipendentemente dalle soddisfazioni ottenute a livello occupazionale“, ha ribadito alle interlocutrici della Turkey’s Women’s and Democracy Association (Kadem) riunite nella nuova sede appena inaugurata. “Il rifiuto della maternità implica la scomunica dell’umanità, la negazione della femminilità. Perciò raccomando a tutte di generare almeno tre bambini. L’affermazione professionale non deve soppiantare la procreazione: questo governo è molto sensibile alle esigenze delle madri lavoratrici“.

    Non a caso ha sempre apertamente contrastato i principali baluardi della storia femminista (aborto e contraccezione), precludendo ogni possibile intervento volto al controllo delle nascite, “un atto di tradimento” nei confronti del sistema passibile di “attentare alla stirpe turca“.

    Lo scorso anno l’indice demografico nazionale ha effettivamente registrato un incremento dell’1,3% che ha consentito alla Mezzaluna di raggiungere una densità abitativa pari a 78,7 milioni di unità (a fronte dei 68 scarsi attestati nel 2000). Ma d’altro canto la linea politica adottata dal Sultano non lascia spazio a dubbi: “Nuclei familiari numerosi e solidi alimentano la potenza di uno stato. E dal momento che per la nostra nazione ho in serbo progetti ambiziosi, la collaborazione di ciascun cittadino resta indispensabile“.

    Eppure la rigidità ostentata nei confronti nell’universo femminile incontra nell’Islam una giustificazione solo parziale. Sebbene alcune sure (quali la 31:14 o la 46:15) inneggino inequivocabilmente alla figura materna, il Corano trasmette un messaggio di sostanziale uguaglianza.

    “La mentalità patriarcale è fondata su un’ideologia che tende a confondere le differenze biologico-sessuali con le disuguaglianze dualistiche di genere“, ha puntualizzato Asma Barlas, esperta in diritti femminili ed ermeneutica coranica. “Nel Libro, gli esseri umani sono definiti biologicamente diversi ma ontologicamente ed eticamente simili, poiché derivano dal medesimo Sé “.

    erdogan-turchia-voto-rivoltaNon è certo l’unica a sostenere l’estraneità dei dettami religiosi al maschilismo imperante, ma in verità nessuna rivelazione rimanda esplicitamente alla penalizzazione dell’altra metà del cielo. E’ sufficiente infatti rievocare l’esperienza di Aisha che – pur non essendo mai stata madre – seppe godere di enorme considerazione sia da parte del profeta Muhammad (di cui era moglie prediletta) che in seno alla propria comunità di appartenenza per verificare la fondatezza della tesi.

    “Le scritture si riferiscono alla natura umana in generale, non operano distinzioni tra maschile e femminile“, ha tuonato Hidayet Tuksal, studiosa e femminista , “forse però il presidente è troppo immerso nella propria devozione per potersene accorgere“.

    Tuttavia è impossibile sublimare l’aspetto materno di una donna senza ponderare le ripercussioni pratiche connesse a una tappa dell’esistenza femminile che non può certo essere ridotta a un mero processo biologico finalizzato alla perpetuazione della specie. Esistono altri fattori di importanza non secondaria e spesso determinanti in una scelta di maternità: abusi fisici, matrimoni precoci, vedovanza, carenza di servizi sociali.

    Sebbene invisi al conservatorismo istituzionale dunque, i conati emancipatori che agitano la Turchia non mirano affatto alla sconfessione e sovversione di una tradizione millenaria, come paventato invece da Erdogan. Attraverso le rivendicazioni dei diritti più elementari le turche intendono sostanzialmente dimostrare una realtà inconfutabile: la parità di genere non è incompatibile con l’Islam.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK