Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»AFGHANISTAN. SCHIAVE DI UN SOGNO ARTIFICIALE
    Costume e società

    AFGHANISTAN. SCHIAVE DI UN SOGNO ARTIFICIALE

    Rita CugolaBy Rita Cugola05/06/2016Updated:05/06/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Afghanistan-donne-schiave
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In precedenza il fenomeno della tossicodipendenza  interessava prevalentemente la popolazione maschile, ma da qualche tempo sta coinvolgendo sempre più donne e vedove o disoccupate sono costrette a vendere il proprio corpo per sopravvivere.

    Con circa un milione di eroinomani e oppiomani su una popolazione stimata in oltre 30 milioni di abitanti, l’Afghanistan è con ragione il paese leader nel mondo per ciò che concerne il consumo pro-capite di sostanze stupefacenti.

    Dalle stime effettuate dal Drugs and Crime Office dell’Onu (Unodc) si evince che la coltivazione del papavero ha registrato un incremento pari al 7% nel solo 2011; su vasta scala l’Afghanistan continua dunque ad essere il maggior fornitore di oppio al mondo e gli introiti ricavati dalla commercializzazione della droga rappresentano ormai circa il 9% del Pil nazionale.
    I fumatori locali di oppio sono in costante aumento, anche se ciò comporta una spesa giornaliera di 200 afghani (equivalenti a quattro dollari), cifra di tutto rispetto in un paese dove il reddito medio individuale annuo raggiunge a stento i mille dollari.
    In precedenza il fenomeno della tossicodipendenza interessava prevalentemente la popolazione maschile, ma da qualche tempo sta coinvolgendo sempre più donne: il Nejat Center di Kabul parla di 60mila (300 solo nella capitale), mentre per l’Unodc sarebbero 110mila, ma solo il 10% tra loro riuscirebbe a beneficiare di appositi trattamenti di riabilitazione.
    Il direttore del Nejat, Arman Raoufi, non sembra avere dubbi: alla base della diffusa tossicodipendenza femminile ci sarebbero la crescente disoccupazione, la lunga guerra civile e (non ultime) le cattive abitudini adottate da quel settore della popolazione maschile che negli anni Ottanta – all’epoca dell’occupazione sovietica del paese – erano fuggiti in luoghi schiavi del consumo di droga quali Iran (secondo al mondo) e Pakistan, e che al loro ritorno in patria hanno continuato a far uso di stupefacenti, coinvolgendo in tal modo anche le rispettive mogli, madri o sorelle.
    “Così, capita spesso che le donne mandino i loro figli a raccogliere avanzi e bottiglie per riuscire a pagarsi la droga. Inoltre”, ha sottolineato, “dalla caduta dei talebani è cresciuta la prostituzione, e questo ha contribuito a estendere i problemi”.
    In assenza di sussidi infatti, le donne rimaste vedove o disoccupate sono costrette a vendere il proprio corpo per sopravvivere. Questo, unito all’uso di droghe illecite ha favorito la rapida diffusione del virus Hiv. Il ministero afghano della Salute si è subito attivato per riuscire a identificare in tempi rapidi i soggetti con comportamenti ritenuti a rischio, in modo da poterli poi affidare a strutture specializzate, ma ha dovuto scontrarsi duramente con le forze ultratradizionaliste ancora molto potenti nel paese.“Droga e Aids sono visti come il male nella società conservatrice musulmana”, ha ammesso Mohammad Hahn Heddait, esperto ministeriale in malattie infettive . “Se poi riguardano le donne, il male è doppio”.
    Il Sanga Amaj Women’s Drug Treatment Center, istituito nel 2007 con fondi esteri, ha già aiutato oltre 500 donne. E’ una struttura in grado di accogliere con ciclicità trimestrale 20 pazienti a cui offre assistenza gratuita. Incuranti delle minacce di mariti autoritari, trafficanti e spacciatori di droga, medici e operatori sanitari setacciano quotidianamente il territorio di Kabul per individuare i casi più disperati.

    schave-afghanistanNell’Afghanistan dei Talebani che sembra aver voluto cancellare la figura femminile nell’ambito sociale, una donna non può sottoporsi a visite mediche se gli specialisti sono uomini (consuetudine ormai assodata); qualsiasi possibilità di ricorrere a eventuali cure o terapie resta dunque aprioristicamente esclusa.
    Barricate tra le mura domestiche, impossibilitate a uscire se non scortate da un parente maschio, annullate dal burqa molte donne afghane hanno quindi cercato un effimero sollievo alla disperazione rifugiandosi nel consumo di oppio ed eroina. Ora non riescono più a rinunciarvi.
    Da schiave di un sistema a schiave della droga, nel tentativo di allontanare quella realtà troppo dura da sopportare. La nefasta influenza di un’egemonia maschile esasperata sta ancora una volta contemplando le sue vittime innocenti, in seno a una società già pesantemente compromessa sul piano etico.

    Salva

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK