Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»LA PAZZA GIOIA
    Film

    LA PAZZA GIOIA

    Milene MucciBy Milene Mucci19/05/2016Updated:20/11/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la-pazza-gioia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per scrivere de ”La pazza gioia “ di Paolo Virzi non è che , in fondo, servano molte parole. Basterebbe solo scrivere che è un film bellissimo. Semplicemente bellissimo.

    Poi, superato questo primo empasse si può doverosamente aggiungere che il tutto è dovuto alla sceneggiatura del duo Virzì- Archibugi e alla grandezza della straordinaria interpretazione di Micaela Ramazzotti e Valeria Bruni Tedeschi nei ruoli delle protagoniste del film.

    la-pazza-gioia-filmRacconto di due donne fragili, provate dalla vita e dal disagio, psichico e sociale, in modo completamente diverso, che si trovavo e ritrovano insieme illuminate dal sentimento che le avvicina e le sosterrà sempre maggiormente l’una con l’altra. Vicende di profondo dolore descritte con la leggerezza sapiente della sdrammatizzante ironia toscana ,con il gusto della battuta che fa nascere un sorriso anche nel momento piu difficile. Un film che riporta Virzì  nella sua terra, dopo il freddo nord de “Il capitale umano”. In una comunità terapeutica per disturbi mentali nella campagna toscana , infatti, si incrociano le vite e le patologie di Beatrice, decaduta contessa berlusconiana , con Donatella, madre disperata con un terribile segreto e figlia ferita. Il tutto con il concorso di comparse e pazienti vere e con la sensibilità e la grandezza di non riuscire neanche a far distinguere le une dalle altre.

    Film in cui si sorride fin dall’inizio ma in cui la commozione prevale insieme alla consapevolezza crescente che l’umanità, quella vera, quella di chi non molla e si aiuta e sostiene veramente può fare e fa la differenza , sempre. “Meno male che ci sei te” dice Donatella a Beatrice dopo la giornata di fuga nella loro sognata pazza gioia, mentre sono sedute sul molo di una Viareggio in piena estate. Un ”meno male che ci sei te”, detto da chi è stata e si è sentita sola da sempre . Tremendamente. Mentre scorre in sottofondo “Senza fine “ di Gino Paoli Beatrice e Donatella si raccontano, scoprendosi sempre più amiche e incredibilmente vicine. Lucide , pur nella follia conclamata dalle loro cartelle cliniche, su cosa sia importante nella Vita. Su cosa voglia dire essere felici, o provare tenacemente ad esserlo.

    film-virzi-peotagonisteUn film dove il dialogo è importante ,dove le battute sostengono l’armonia di una cornice tenera e drammatica ma dove il corpo gioca un ruolo importantissimo. Quello di Micaela Ramazzotti che vive una Donatella tatuata, ferita, scolpita dal dolore e dalla sofferenza provata, e quello di Beatrice, bella, bionda, ma prigioniera del suo luminoso illusorio mondo, refrattaria al pensiero di rifuti, cattiverie e umiliazioni provate. Insomma..solo da vedere subito un film come questo. Preparandosi a rimanere per un po’ anche voi, li’ su quel muretto di Viareggio con Donatella e Beatrice. Preparandosi a sentirsi parte di quella fuga e di quella momentanea pazza gioia. Preparandosi a sentirci spaesati nella presunta sanità di mente che riteniamo di avere, di fronte agli sprazzi sublimi di cruda , profonda Verità  che queste due donne ci mostrano di avere invece capito in pieno.

    “Nella vita l’importante sono i contatti” ripete fin dall’inizio a Donatella la spocchiosa Beatrice. Nella Vita , l’importante è il “contatto”, capiranno alla fine entrambe, unite da un abbraccio che rende simili e vicine le loro diverse ma entrambe sofferte esistenze. Il contatto, quello umano che vive in uno sguardo, in una carezza regalata ,in un abbraccio non negato mai . Nel l’importanza di una pazza gioia goduta fino in fondo, anche fosse una sola volta, nella vita.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK