Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Velo e femminismo
    Parità di genere

    Velo e femminismo

    monica lanfrancoBy monica lanfranco11/05/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sindaco -londra -velo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negare il ruolo svolto dal velo nella strategia globale fondamentalista è un modo per assicurare visibilità e far guadagnare terreno al processo di islamizzazione della società”

    Ho provato un grande sollievo quando ho visto le foto di Saadiya Khan, moglie del nuovo sindaco di Londra Sadiq Aman Khan, che la ritraggono priva di velo.

    Sollievo perché nella capitale del paese dove il multiculturalismo è la bussola nelle relazioni interculturali, (e non la laicità dello Stato come in Francia), il fatto che la first lady non indossi il simbolo più evidente della religione islamica mi pare un gran bel segnale.
    Laburista, di origine pachistane Khan, che ha vinto di misura contro il conservatore Zac Goldsmith, è stato globalmente definito dai media principalmente come musulmano, e solo in un secondo momento l’attenzione è stata posta su fattori a mio avviso molto più importanti: essere figlio di un immigrato povero, appartenere ad una famiglia assai numerosa, essere studioso di diritti umani, essersi dichiarato a favore dei matrimoni tra persone dello stesso sesso, essere femminista, essere europeista.
    Sono stata a Londra a fine 2014 per seguire la Secular Conference, appuntamento internazionale sull’emergenza globale causata dall’avanzare dei fondamentalismi religiosi. In quell’occasione Maryam Namazie, studiosa e attivista di origini iraniane ha scandito che “il relativismo culturale e la sistematica teorizzazione del fallimento della laicità favoriscono l’attacco ai diritti civili, in particolare quelli delle donne, e il proliferare delle destre a scapito di tutti noi, credenti e non. La laicità è un diritto fondamentale ed è anche un prerequisito per l’uguaglianza nella società. Trovo interessante che qualcuno a ‘sinistra’ consideri la laicità, i diritti e la libertà come concetti occidentali, mentre invece il nucleare o la più recente tecnologia per reprimere i movimenti sociali e la classe operaia siano considerati il ‘diritto’ degli Stati islamici. Anche se la laicità fosse occidentale, è assurdo sostenere che gli altri non la meritino. Diritti, libertà e laicità sono conquiste ottenute con la lotta dal movimento operaio e dai movimenti sociali progressisti, ed appartengono a tutta l’umanità”.
    Fa una grande differenza, per la libertà delle donne, che in Turchia la moglie dell’attuale controverso leader Erdogan, Emine, porti il velo e decanti l’harem come scuola di vita femminile, o che la prima ministra del Bangladesh Sheikh Hasina (anche lei velata) abbia giustificato gli assassinii di giornalisti e attivisti laici da parte dei fondamentalisti islamici perché “ciascuno deve tenere a freno la lingua e mantenere un livello di decenza in ciò che scrive. Se si scrivono cose provocatorie e succede qualcosa di brutto il governo non si assumerà alcuna responsabilità”.
    In Italia, specialmente a sinistra, dove il più delle volte si evita di criticare il mondo musulmano (pensando erroneamente che questo sia interamente islamico e osservante) per paura dell’accusa di razzismo l’orientamento è quello di invitare ai dibattiti principalmente esponenti non laici del mondo musulmano, e quasi sempre, se si tratta di donne, le si sceglie velate nella convinzione di fare bene, di essere democratici e di rispettare le differenze.
    Un pezzo di femminismo italiano, (principalmente accademico), da anni promuove una visione relativista, nella quale la critica al velo e la difesa della laicità nello spazio pubblico e a scuola, come in Francia, viene bollata come colpevole atteggiamento coloniale: la docente Barbara Mapelli invita le ‘femministe occidentali’ ad ‘accostarsi con l’umiltà di chi non sa già tutto alla complessità della realtà femminile islamica e a quello che viene definito il Gender Jiaad, e cioè l‘impegno delle donne musulmane per raggiungere l’emancipazione e l’uguaglianza restando fedeli all’Islam’. Il centro donne di Pisa invita l’esponente di spicco dell’Ucoii Patrizia Khadija Dal Monte, convertita, e convinta assertrice dei valori tradizionali islamici.
    Molto apprezzata da noi è Hanna Yusuf, esperta di comunicazione e social, (lanciata da Internazionale) che definisce il suo velo una ‘scelta femminista’, (la parola ‘scelta’ è oggi un passepartout formidabile) ironizzando su chi, come le ‘femministe occidentali’ lo vedono come simbolo di oppressione http://www.internazionale.it/video/2015/07/15/il-mio-velo-e-femminista
    Ciò che colpisce in questo trend è la sottovalutazione del fattore laicità, e la visione strabica della facoltà di critica: si può attaccare aspramente il cattolicesimo e l’ebraismo, ma guai a toccare la ‘religione delle vittime dell’Occidente’, ossia l’islam.
    In un recente articolo su The Nation dal titolo ‘La sinistra occidentale deve accettare che tra i musulmani esiste un problema con l’estremismo’
    http://nation.com.pk/blogs/21-Apr-2016/the-left-in-the-west-needs-to-accept-that-there-is-an-extremism-problem-among-muslims
    l’attivista blogger pakistano Umer Ali scrive :“Vivere in società aperte, dove c’è assoluta libertà di espressione, fa sì che una parte di persone di sinistra non riescano a rendersi conto che le società musulmane chiuse come la nostra non tollerano tali ‘lussi’ . Ad esempio, in un paese come il Pakistan, non è possibile dichiararsi ateo e poi aspettarsi di continuare a vivere. Non si può criticare un dogma religioso pubblicamente, a meno che non si voglia davvero porre fine alla propria vita”.
    Marieme Helie Lucas, sociologa algerina fondatrice del sito Siawi (secularism is a women issue) www.siawi.org che sa bene cosa succede in una società islamizzata, ha commentato così il video della Yusuf: “In Iran a partire dalla fine degli anni ’70 le donne (e le ragazze) sono state condannate a morte per essere ‘impropriamente coperte’. In Algeria durante il buio decennio degli anni ’90 donne e ragazze sono state sgozzate perché non portavano il velo. In Afghanistan sotto i Talebani le donne venivano uccise se non erano coperta dalla testa ai piedi. In Nigeria un paio di anni fa decine di ragazze sono state rapite, convertite forzatamente e obbligate al burka. Questo non avrebbe nulla a che fare con ‘il diritto di velo’ che attualmente è difeso da belle ragazze sui canali televisivi dell’Europa occidentale? Domando: si può essere ciechi fino a questo punto? In Europa velarsi sarebbe solo una scelta personale, magari ‘di moda’, mentre nel resto del mondo è imposto alle donne e la disobbedienza o la resistenza sono punite con la morte? In Europa, quindi, si tratterrebbe di indossare ciò si vuole, mentre nel resto del mondo sarebbe una delle tante limitazioni per le donne, come il diritto allo studio, il divieto di accedere ai servizi sanitari quando sono forniti da personale maschile, o la libertà di movimento, diritti fondamentali negati alle donne e alle ragazze?
    Come si può ignorare che nelle periferie di Parigi o di Marsiglia controllate dai fondamentalisti alcune giovani sono state uccise perchè rifiutavano il velo? Sono molte le voci di donne che hanno dovuto abbandonare i loro paesi a causa delle imposizioni dell’attivismo religioso di estrema destra (tra le quali c’è l’obbligo del velo) che non hanno trovato eco nei media europei. Negare il ruolo svolto dal velo nella strategia globale fondamentalista è un modo per assicurare visibilità e far guadagnare terreno al processo di islamizzazione della società”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monica lanfranco
    • Website

    Monica Lanfranco, nata il 19/3/1859 a Genova; laureata in filosofia è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato nel 1994 il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com I suoi siti sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ; www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK