Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La trama fenicia
    • TE METAFORICO
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La trama fenicia

      By Dols14/05/20250
      Recent

      La trama fenicia

      14/05/2025

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Da lesbica coniugata, dico NO al ddl Cirinnà
    Costume e società

    Da lesbica coniugata, dico NO al ddl Cirinnà

    DolsBy Dols03/05/2016Updated:03/05/2016Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gay-ddl-cirinna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se la coppia omosessuale è uguale a quella eterosessuale, deve condividere gli stessi diritti, godere di pari dignità ed opportunità.

    di Conchita Nicolao

    Mi chiamo Conchita Nicolao, convivo dal 2005 con Manuela, mia consorte dal 2013. Ci siamo sposate a Faro, in Portogallo, ma in Italia siamo solo coinquiline: il nostro status coniugale cessa di esistere varcata la frontiera.
    In Italia, Chiesa e Stato non pongono veto al matrimonio se non si è buon credente o buon cittadino.
    Nessuno accerta se esiste amore e rispetto nella coppia, o consapevolezza della scelta di vita coniugale.
    Violenti, fascisti, razzisti, assassini, evasori fiscali, disonesti, corrotti, stupratori, spacciatori, “papponi”, pedofili, puritani, moralisti, beghini…
    Tutti, ma proprio TUTTI sono autorizzati al matrimonio: Chiesa e Stato lo consacreranno.
    TUTTI.. tranne gli omosessuali.
    Sic!
    Se Parlamento e diritto devono normare tutto quello che non è vietato, indubbiamente sono inadempienti ai loro doveri: riconoscere e regolamentare le famiglie omoaffettive. Dinanzi a tale diserzione, ho accolto con vero entusiasmo l’iniziativa della senatrice Cirinnà che, con un decreto di legge, si è fatta portavoce delle istanze della comunità omosessuale.
    Una decisione forte, capace di accendere vivacemente gli animi, dando vita a grandi speranze, ma anche a critiche sterili, inutili polemiche, su una scelta coerente con la visione civile, democratica ed europeista che la senatrice ha sempre dimostrato col suo operato.
    Se i propositi erano sicuramente ammirevoli, lo stesso non può dirsi del risultato: parziale, iniquo, incongruo, pasticciato.
    Il genuino desiderio di cambiamento della coraggiosa senatrice proponente (cui va tutta la mia stima) è stato svilito dai patteggiamenti di una sinistra in calo di consensi, molto pre-occupata a stilare frettolosamente riforme e troppo disinteressata a verificarne la bontà.
    Così, per evitare di scatenare le ire di ecclesiasti, moderati, reazionari, tradizionalisti, conservatori, progressisti, garantisti, laici, ultracattolici, .., la retorica della “politica del fare” procedeva tra bieco ostruzionismo, accomodamenti, compromessi, alleanze, resistenze, sconti, aste al ribasso sui diritti di lesbiche e gay.
    Intendiamoci: se la coppia omosessuale è uguale a quella eterosessuale, deve condividere gli stessi diritti, godere di pari dignità ed opportunità.
    Proprio per garantire giustizia sociale, coerentemente occorreva un’apertura al matrimonio egualitario. Negandolo, non si riconoscono UGUALI diritti, ma si rinnova una discriminazione di genere.
    Senza mezzi termini: o si è uguali, o si è diversi.
    Ex novo, si introduce nel diritto di famiglia un istituto di diritto pubblico: l’unione civile.
    Istituto ad hoc, è riservato ai soli omosessuali: una sorta di istituto speciale che consente alla coppia omosessuale, quale “formazione sociale specifica” di “unirsi civilmente”.
    Equiparabile al matrimonio per diritti e doveri che ne derivano, ma da questo diverso (perché diverse sono le norme costituzionali cui si riferiscono), è definita “unione tra persone dello stesso sesso” che però non hanno l’obbligo reciproco di fedeltà.
    Questo di fatto svilisce l’unione civile ad unione più instabile e libertina, avvalorando pregiudizi e stereotipi.
    Ma è solo una provocazione o qualcosa di più?
    L’infedeltà coniugale, prevista nel nostro ordinamento giuridico, serve a tutelare la parte debole della coppia.
    In caso di tradimento del partner, si può chiedere l’addebito della separazione. Il giudice, verificato che vi sia un nesso causale tra infedeltà e la sopraggiunta intollerabilità della convivenza, e che il tradimento sia la causa della crisi matrimoniale e non l’effetto, può disporre un ausilio economico: l’assegno di mantenimento e gli alimenti.
    Inoltre, nell’unione civile le parti sono tenute a contribuire ai “bisogni comuni” ma non ai “bisogni della famiglia” come nel matrimonio..
    Non si tratta di fare discorsi di lana caprina: se non si prevedono questi vincoli, si sancisce che l’unione civile è meno tutelata e meno tutelante del matrimonio.
    Inoltre..
    Nel decreto è stata stralciata la possibilità di adottare il figlio del partner.
    Ritenere che un omosessuale, in quanto tale, non possa adempiere bene al suo compito genitoriale è una posizione culturale che non condivido, non comprendo, ma che ciascuno è libero di pensare.
    Pensiero legittimo, ma privato.
    Trovo vergognoso però che trovi cittadinanza in uno spazio pubblico come il Parlamento, urlato con toni da “Bar dello sport” da esponenti politici nelle loro vesti di rappresentanti di uno Stato di diritto.
    Così, in attesa di una riforma sulle adozioni, occorrerà sperare nella lungimiranza di giudici illuminati, che esistono.. vivaddio!
    Doppio sic!!
    Nel secondo capo, il ddl Cirinnà prevede il riconoscimento delle “coppie di fatto” chebeneficeranno di tutele, anche se in maniera blanda, ma a cui saranno preclusi diritti sostanziali (es: diritto a pensione di reversibilità, ai benefìci riservati al coniuge di soggetto disabile, etc.).
    Per regolare le questioni patrimoniali ed i loro reciproci diritti e doveri, potranno stipulare un contratto di convivenza dal notaio (a cui pagare un onorario).
    Quindi, se definitivamente approvato alla Camera, si avrebbero tre ipotesi diverse:
    • Matrimonio, riservato esclusivamente alla coppia eterosessuale maggiorenne (o minorenne se emancipata dal Tribunale);
    • Unione civile, riservata esclusivamente alla coppia omosessuale maggiorenne;
    • Convivenza di fatto, riservata alla coppia maggiorenne, sia omosessuale sia eterosessuale
    Non c’è che dire: una bella semplificazione!
    Non parificando i diritti/doveri di coniugi, partners di unioni civili e conviventi, si definiscono soluzioni diverse, con caratteristiche proprie, da cui derivano diritti e obblighi differenti.
    Risultato: un diritto di famiglia fatto a fette, in cui i magistrati dovranno amabilmente districarsi.
    Ma non sarebbe stato più pratico, lungimirante o forse soltanto più logico prevedere, come unica alternativa al matrimonio (riservato agli eterosessuali), l’unione civile aperta ad eterosessuali ed omosessuali?
    Paradossalmente, il veto al matrimonio per gli omosessuali e l’unione civile preclusa agli eterosessuali, sono soluzioni entrambe discriminanti.
    Discriminanti perché prevedono una disparità sia per gli omosessuali (esclusi dal matrimonio), sia per gli eterosessuali che non vogliono e/o non possono sposarsi (interdetti dall’unione civile).
    Eppure un recente sondaggio condotto da IPR Marketing – Resto del Carlino, vede il 74% di cittadini italiani favorevoli al riconoscimento delle unioni civili eterosessuali proprio perché in linea con i nuovi stili di vita familiare.
    In Italia, le coppie conviventi more uxorio sono 1.242.434 (dati del 2011, 15° censimento ISTAT). Quindi 2.484.868 persone che, se vogliono acquisire un minimo di visibilità, devono stilare un contratto notarile e non una semplice dichiarazione dinanzi all’ufficiale di stato civile come nel caso di unione civile.
    Eppure, volendo, l’impianto normativo dell’unione civile è lì, potrebbe essere esteso anche agli eterosessuali..
    Del resto la stessa legislazione europea occidentale si muove in questa direzione, equiparando il matrimonio alle convivenze di fatto, etero ed omosessuali.
    Il messaggio della politica sembra essere: “Sei omosessuale? Il matrimonio te lo scordi! E se sei eterosessuale o ti sposi o ti “scazzi”.
    E’ fondamentale ricordare che è il cittadino che fa lo Stato, non viceversa.
    Lo Stato, attraverso la sua classe politica, si costruisce intorno al cittadino, si plasma tenendo conto della eterogeneità che lo caratterizza, a garanzia dei suoi diritti inalienabili.
    Dal politico, democraticamente eletto e rappresentativo di tutti gli elettori, ci si aspetta che “usi la sua intelligenza ed i suoi talenti per compiere il bene comune”.
    Nell’adempiere a questo dovere istituzionale non può sostituirsi al cittadino, arrogarsi il diritto di anteporre qualsiasi ideologia personale, credo religioso, fede politica, o codici di comportamento etico e morale, al ben essere della Comunità, soprattutto in ambiti privati come la sessualità e l’affettività.
    Questo caratterizza una democrazia rappresentativa..
    Non dubito che, come dice la senatrice Monica Cirinnà, trattasi di “miglior testo possibile alle condizioni politiche date da questo Senato”, ma ci si aspettava o, forse, si sperava in maggior coraggio ed imparzialità.
    Mettere mano ad un vuoto normativo, soprattutto dopo ripetuti solleciti della Corte europea dei diritti umani, non può ridursi in un “fare”, ma impone un “ben fare”.
    Le riforme poste in essere dalla politica non hanno un valore positivo di per sé, lo sono solo se semplificano la vita al cittadino, se lo tutelano, se rappresentano una soluzione ai suoi problemi ed alle sue necessità.
    Allo stesso modo dubbi, perplessità o manifesta contrarietà alle riforme, espresse con toni garbati, circostanziati, motivati, non rappresentano un valore negativo di per sé, ma possono rappresentare validi spunti critici di riflessione, di discussione, di analisi.
    Una riforma non può essere il risultato di accordi, intese politiche, personalismi, consenso generale..
    Una riforma è efficace se interpreta i bisogni di tutti/parte/o ciascuno dei cittadini; se li soddisfa; se garantisce certezza nei diritti; se è chiara e semplice nella sua interpretazione e/o applicazione; ma soprattutto se crea uguaglianza, se promuove solidarietà sociale, sviluppo di civiltà, cultura..
    Essere coppia: non solo per se stessi, ma anche per la Comunità. Una sorta di investitura pubblica, la convalidazione di un modo nuovo di essere famiglia.
    Sono sicura che le cose cambieranno, ma non sono così ottimista sui tempi come lo è la Senatrice Cirinnà.
    Il 20 giugno del 1995, nella evoluta, opulenta e comunista Emilia, nasceva la “Linea Gaya”. Non si trattava di una chat line ma di una linea telefonica volta a favorire la socializzazione tra omosessuali, il mutuo scambio di idee ed informazioni, il libero impegno sociale.
    Ero la promotrice e curatrice dell’iniziativa.
    Il clamore suscitato dall’iniziativa e la mia visibilità, causarono prestissimo la rescissione del contratto di affitto ed il mancato rinnovo del contratto di lavoro.
    Prima di abbandonare il mio impegno militante, con la collaborazione della Sinistra Giovanile del Partito democratico della sinistra, si riusciva ad organizzare un convegno dal titolo: “Unioni civili: una nuova famiglia nel XX° secolo”.
    Questo accadeva nel 1995.
    Sicuramente alle nuove generazioni andrà narrato come era l’Italia quando gli omosessuali erano discriminati. Ma questo solo se e quando ciò non accadrà più.
    Nell’attesa faccio mio l’invito che nel 2012 Obama fece alla comunità gay: “Io non vi consiglierei mai di avere pazienza, non è giusto come non era giusto dire alle donne di essere pazienti un secolo fa o agli afroamericani cinquant’anni fa. Dopo decenni di inazione e indifferenza, ora avete tutte le ragioni e il diritto di chiedere, a voce alta e con forza, l’eguaglianza”.

    “Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri?”
    (Sant’Agostino d’Ippona)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La trama fenicia

    14/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

    11/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK