Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»Imparare tutta la vita
    Tecnologia

    Imparare tutta la vita

    Annarita TriaricoBy Annarita Triarico01/05/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    life-long-learning
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le piattaforme di Massive Open Online Course offrono ottime opportunità per aggiornare il proprio curriculum. Ecco un elenco di link utili per iniziare subito.

     

    Le nuove tecnologie stanno introducendo cambiamenti di portata epocale nel mondo del lavoro e impongono ormai, specie a chi operi nell’ambito delle libere professioni, ritmi di aggiornamento sempre più incalzanti. Le conoscenze che oggi sono considerate appetibili dal mercato sono destinate ad invecchiare nel giro di pochi anni. Per questo è stato introdotto il concetto di “life-long learner”. Apprendere cose nuove è un bisogno destinato ad accompagnarci per tutto l’arco della nostra vita.

    L’accelerazione tecnologica, oltre a provocare il problema, ci offre però anche valide soluzioni. Una di queste si chiama MOOC (Massive Open Online Course). Si tratta di una serie di portali che offrono la possibilità di seguire corsi online su varie tematiche, spesso organizzati da enti ed università di prestigio internazionale. Diventa così possibile apprendere a distanza, da computer o mobile, a seconda delle nostre modalità e tempistiche. A seconda del corso prescelto, si possono ottenere anche certificazioni o crediti formativi validi riconosciuti in Italia.

    Abbiamo selezionato per voi una serie di link utili, che vi consentiranno di iniziare ad apprendere da subito. Il punto dolente è che vi accorgerete presto che le offerte formative migliori sono per lo più in lingua inglese. Almeno per il momento, comunque.
    Iniziamo perciò da quelli che sono forse i tre esempi di MOOC più conosciuti in Rete.

    Coursera
    www.coursera.org
    Offre un’ampia varietà di corsi e percorsi di specializzazione organizzati da università del calibro della Stanford e della Johns Hopkins. Sono per lo più in inglese, ma si trovano anche in altre lingue europee (alcuni sono in italiano). La frequenza può essere in modalità gratuita, ma per ottenere la certificazione occorre pagare.

    EdX
    www.edx.org
    Offre ottimi corsi in lingua inglese su un’ampia gamma di tematiche e vanta collaborazioni con università prestigiose come Harvard, Berkeley e la Boston University.

    CreativeLive
    www.creativelive.com
    I corsi, tenuti esclusivamente in lingua inglese da professionisti riconosciuti nei settori Fotografia, Video, Arte, Design, Musica, Craft, Money & Life, possono essere frequentati in due modalità: gratuitamente in streaming, oppure on demand ma a pagamento. Non vengono rilasciate certificazioni.

    Se non sapete bene l’inglese, Duolingo vi aiuterà a superare il gap linguistico gratuitamente e secondo i vostri ritmi di apprendimento: www.duolingo.com

    Preferite seguire corsi in italiano? Provate allora a consultare le offerte formative presenti su questi tre portali:

    Emma
    http://platform.europeanmoocs.eu
    L’acronimo sta per European Multiple Mooc Aggregator. Si tratta di un recente progetto pilota di 30 mesi supportato dall’Unione Europea. I corsi, offerti in modalità multilingue, sono prodotti da università europee e istituzioni culturali, ma al momento il loro numero risulta piuttosto limitato.

    EduOpen
    Nato recentemente dalla collaborazione tra Miur, Cineca e numerosi atenei pubblici, EduOpen offre al momento 40 corsi e 6 percorsi formativi.
    https://learn.eduopen.org

    Google
    Mr. G. – come viene a volte scherzosamente chiamato il celebre motore di ricerca dagli addetti ai lavori – propone una serie di tutorial online gratuiti per sviluppare le proprie competenze digitali.
    https://eccellenzeindigitale.withgoogle.com

    Progetto Trio
    http://www.progettotrio.it/trio/it.html
    E’ un servizio offerto dalla Regione Toscana. I corsi e i servizi formativi sono completamente gratuiti e suddivisi in macro-aree tematiche. In più, viene data la possibilità di accedere ad un forum, una chat e un servizio di orientamento.

    Torniamo ora alla MOOC anglofona con un’ultima sezione di link più specifici.

    Siete giovani e in cerca della vostra strada? Canvas riunisce corsi organizzati da college, università ed enti culturali di ogni parte del mondo e li propone in un modo fresco, adatto alle nuove generazioni.
    www.canvas.net

    Lynda.com è a pagamento, ma offre un periodo di prova gratuito di 10 giorni per testare i suoi corsi nelle aree Business, Creative e Technology.
    www.lynda.com

    Avete poco tempo per studiare? Niente paura!

    Con Highbrow riceverete ogni mattina via email la lezione del giorno (durata: 5 minuti) relativa al corso prescelto.
    http://gohighbrow.com

    Curious invece vi chiederà di selezionare il vostro impegno quotidiano tra le opzioni 5, 15 e 30 minuti. Ottimizzare i tempi sarà un gioco da ragazze.
    https://curious.com

    Infine, molto utili non solo per il lavoro e la propria attività imprenditoriale, ma anche per la vita quotidiana le proposte di Guides. Come indica il nome, si tratta di guide che insegnano come ottenere risultati rispetto ad un’ampia gamma di tematiche chiave.
    http://guides.co

    E voi? Conoscete qualche esempio di MOOC che desiderate condividere con Dols?
    Share the knowledge!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Annarita Triarico
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Annarita Triarico – Giornalista pubblicista di Roma. Curiosa, eclettica, golosa e un po’ naif. Battitore libero (come mi definì tempo fa l’Editore per il quale lavoro). Stacanovista loquace, perfezionista ad oltranza e felicemente mass media-adjected. Potete trovarla sul suo food blog, La Reflex nel piatto www.lareflexnelpiatto.com

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK