Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»MENTI RINNOVABILI
    Attualità

    MENTI RINNOVABILI

    Rossana RossiBy Rossana Rossi20/04/2016Updated:20/04/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    menti-rinnovabili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il buon senso, ovvero il risultato di un processo che, pur nella rapidità dell’elaborazione e trasmissione delle informazioni tra neuroni, permette alla mente di formare, e successivamente formulare ed esprimere, un pensiero ponderato-pesato-misurato-valutato da più ampie angolazioni possibili.

    TRA SERIO E FACETO

    Che gran voglia di fare a cazzotti stiamo dimostrando noi italiane e italiani! Il 2016 è partito alla grande in questo senso, che è proprio l’opposto di quello buono.

    Il buon senso, ovvero il risultato di un processo che, pur nella rapidità dell’elaborazione e trasmissione delle informazioni tra neuroni, permette alla mente di formare, e successivamente formulare ed esprimere, un pensiero ponderato-pesato-misurato-valutato da più ampie angolazioni possibili.

    La qualità del buon senso si gioca quindi su:
    – quantità e qualità delle informazioni possedute
    – quantità di neuroni posseduti e qualità dell’interazione tra loro
    l’insieme, infatti, fornisce all’individuo un angolo di “visione” di ampiezza che mai, purtroppo, riuscirà a raggiungere i 360° , ma che tanto più ci si avvicinerà tanto meglio avrà valutato, considerato, soppesato e preso le misure per esprimere, pur con la naturale quota istintiva che ci contraddistingue quali animali, un pensiero equilibrato “ di testa e di pancia” e quindi di buon senso.
    Ma, a giudicare da quanto letto e scritto e sentito i mesi scorsi sulle unioni civili & co. (tanto fracasso e scontri di fuoco, dramma nazionale e tragedie immaginate per nulla: una soluzione più che di buon senso è stata alla fine varata e approvata da chi votiamo e paghiamo per fare proprio questo lavoro, alias parlamento e governo e organi legislativi) e peggio ancora quanto accaduto in aprile in relazione al referendum trivelle, pare proprio confermata una nuova e grave emergenza nazionale: siamo in deficit di buon senso!

    Non è un caso che sempre più italiani, mutuando atteggiamenti di certi personaggi dei media e della politica che colgono e fanno proprio un bisogno da “duri e puri” di una parte di popolo (furbacchioni loro che lo fanno con un preciso obiettivo personale) abbiano pubblicamente dichiarato e si siano pure fatti vanto sui Social di frasi – pensieri tipo quelli che seguono in relazione al referendum trivelle. NB. Riporto solo i post più estremi e riguardano ahimé solo la parte del SI in quanto non ho trovato cifre parimenti “significative” al proposito dall’altra parte.
    Tipo 1: “ la mia avversione verso Renzi mi ha portato a votare il contrario di ciò che voleva lui” . In questo caso l’ampiezza dell’angolo di visione e la quantità di buon senso derivante è direttamente calcolabile misurando la larghezza della  faccia di Renzi visto in una foto grandezza massima i pixel spazio immagine di uno smartphone.
    Tipo 2: “ no subito a tutte le energie fossili, dobbiamo dare un mondo pulito ai nostri figli “ in quest’altro caso è evidentissimo che cuore e sogno, o se volete “la pancia” , hanno bruciato totalmente la funzionalità della parte razionale del cervello, almeno al momento della formulazione / espressione dello stesso. Bastava per un istante dar retta al naso che ti segnala l’odorino emanato dalla scarpa ovviamente da ginna-sneaker-running di tuo figlio e connetterlo al neurone che ti impediva di scaraventare subito a terra e poi nella discarica il tuo smartphone parimenti derivato, in molte sue componenti, dal petrolio.
    Tipo 3: “ se ti astieni o sostieni il NO sei antidemocratico, sei ignorante e disinformato, sei il peggio dell’Italia, andiamo a fondo per colpa della gente come te” .. beh, ho riportato una delle frasi meno .. aggressive. Non commento, qualcuno di questo gruppo si è detto “ con pensiero a senso unico” . Quindi una linea retta per sua stessa ammissione. E le linee rette e parallele non formano angoli, nessuno spazio di visione maggiore della larghezza di .. un filo?

    Chi si è astenuto o ha votato NO avrà avuto una variegata serie di motivi, alcuni validi e altri meno, probabilmente. Non mi dilungo a tentare di spiegare, preciso solo che mi spiace davvero non aver trovato esempi di post NO e astenuti particolarmente “significativi”-aggressivi” da riportare e su cui , seppur con amarezza, ironizzare come per gli altri qui sopra.

    Il bravo Serra con la sua Amaca sostiene che il problema è, anche e non solo secondo me, la peggior mancanza di fiducia mai esistita prima d’ora tra italiani verso sé stessi. Ieri ho scoperto da un rapporto Ocse che il 25% della popolazione adulta italiana è in grado di “leggere e comprendere solo frasi molto brevi e semplici”, anche questo contribuisce ad alimentare il problema, ovvio. Ma ciò che sentitamente mi preoccupa è l’atteggiamento aggressivo-violento-intollerante.. Radicalizzazione del Contro qualcuno e qualcosa, non a favore di e mi dò da fare per coinvolgerti e convincerti della mia idea ma, all’opposto, sostengo con toni duri e puri solo argomenti contro l’idea o la proposta di altri.
    Non ascolto le ragioni degli altri, non esistono ragioni. Quasi quasi vorrei che non esistessero neppure, gli altri. Ecco, è quest’ossessione del CONTRO + SCONTRO anziché del CON e quindi condividere informazioni, opinioni, considerazioni e valutazioni decisamente più ampie di quanto non si possa far da soli o con chi nutre l’idem pensare che mi fa paura. Del resto di fronte ad aggressioni, seppur verbali, le reazioni umane sono come minimo di distacco, poi di difesa.. infine di battaglia.

    Vorrei tanto sperare che anche le menti di molti italiani non si fossilizzino su punti di vista tanto ristretti in alcuna materia, che sappiano – e non costa nulla se non lo sforzo mentale e di atteggiamento personale – aprire le loro menti e l’angolo di visione ascoltando anche l’altro.
    Abbiamo bisogno, come di energie, così di menti rinnovabili, capaci di produrre idee e benefici per sé stessi e per la collettività senza provocare danni “collaterali” di gran lunga superiori ai benefici stessi come, invece, lo sfascio e la distruzione dell’esistente ( che pur imperfetto e spesso palesemente ingiusto ci consente di vivere in pace e di nutrirci ogni giorno..) inevitabilmente comporterebbe.

    Ma se pensate che la soluzione facile per risolvere problemi enormi e complessi sia lo SCONTRO e l’ABBATTIMENTO del “nemico” che cerca di gestire la realtà di questo nostro minuscolo Paese formica rispetto alle dimensioni e alla potenza del globo ormai interamente connesso, beh, allora vi invito a guardare l’Italia su un mappamondo e vi dedico un celebre ritornello:
    “E allora avanti popolo, che spera in un miracolo, elaboriamo il lutto con un amen. Amen. Amen. Amen….”

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK