Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e architettura»Una pioniera del paesaggio
    Donne e architettura

    Una pioniera del paesaggio

    DolsBy Dols11/04/2016Updated:12/04/20161 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    maria-teresa-parpagliolo-shepard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La storia di Maria Teresa Parpagliolo, architetta del Novecento, è emblematica della scarsa attenzione che il mondo culturale nazionale e accademico rivolge alle donne di valore.

    di Barbara Belotti

    Maria teresa parpagliolo_logoFigura importante dell’architettura di paesaggio e del garden design internazionale, in Italia è pressochè dimenticata e a suo nome non esistono intitolazioni di vie e di piazze, neanche a Roma in cui si è svolta una parte significativa della sua vita umana e professionale.

    Il testo è tratto dalla biografia di Maria Teresa Parpagliolo pubblicata su “Memorie” nel sito www.toponomasticafemminile.com
    Maria teresa parpagliolo_logoIn uno dei suoi tanti interventi sulle donne Mussolini affermava che la natura femminile, di per sé analitica e non sintetica, le escludeva di fatto dal campo dell’architettura. Quasi nello stesso periodo, nel 1928, Maria Teresa Parpagliolo cominciava ad affacciarsi nel mondo dell’architettura, in particolare in quella del paesaggio, una categoria particolare della progettazione che in Italia non aveva scuole né corsi universitari, pur avendo una antichissima tradizione di realizzazione di giardini per ville e dimore storiche.

    Mancando nel nostro Paese un percorso di studi ben definito, la figura di Maria Teresa Parpagliolo appare quella di una pioniera dell’architettura di paesaggio e del garden design, discipline poco sviluppate e seguite in Italia, almeno in anni non recenti. E nonostante il suo valore, riconosciuto a livello europeo soprattutto in ambito anglosassone, da noi è pressoché sconosciuta.

    patio della sede RAI-hp
    patio della sede RAI

    Lo sguardo verso un panorama internazionale è un’ambizione che Maria Teresa ha fin dall’inizio e che la porta a studiare in Inghilterra; corrobora gli studi teorici approfondendo da sola la conoscenza di piante e specie botaniche che costituiscono gli strumenti fondamentali delle sue realizzazioni. I suoi primi lavori sono progettazioni per spazi verdi destinati a case private, perché l’organizzazione del verde pubblico si rivela prevalentemente in mano a professionisti uomini; si dedica anche alla stesura di articoli sulla progettazione dei giardini e tiene per Domus, tra il 1930 e il 1938, una rubrica fissa dal titolo Giardino fiorito.

    Nel 1939 ha l’opportunità di seguire, insieme agli architetti Raffaele De Vico e Pietro Porcinai, l’organizzazione dell’intero sistema di parchi e giardini della nuova zona di Roma destinata ad ospitare l’Esposizione Universale del 1942, l’EUR. La progettazione delle aree verdi dell’EUR voleva essere, cosa inusuale ancora oggi nel nostro Paese, di ampio respiro, non solo vista come completamento della parte urbanistica e architettonica. Come si legge nel volume Una grande casa, cui sia di tetto il cielo di Anna Maria Conforti Calcagni, il grande parco pensato per l’EUR doveva «avvolgere l’opera nella sua totalità e […] restare in stretto rapporto col “magnifico panorama della campagna romana” […], stabilire un armonioso rapporto tra le linee rigide dell’architettura e quelle più addolcite disegnate nel verde […] qualificare in modo sempre diverso il complesso intersecarsi delle strade, di cui esaltava funzioni e prerogative».

    Piazza Jacini_villa Stelluti
    Piazza Jacini_villa Stelluti

    Dirige, dal 1940 al 1942, l’Ufficio Parchi e Giardini del Comune di Roma e la carriera di Maria Teresa Parpagliolo appare avviata verso traguardi di sicuro successo nell’ambito della progettazione del verde pubblico, campo che sembra riservare alle donne (non solo in Italia) ruoli di maggiore indipendenza e libertà rispetto all’architettura tradizionale.
    Nell’immediato dopoguerra sposa il militare inglese Ronald Shephard e comincia ad alternare lavori e incarichi di prestigio tra l’Inghilterra e l’Italia. I nuovi contatti con la scuola anglosassone di progettazione e di garden design (entra a far parte del British Institute of Landscape Architects), la partecipazione al Festival of Britain del 1951, i disegni per il Regatta Restaurant Garden (1950), la risistemazione a giardino della fascia costiera di Mablethorpe nel Lincolnshire, un’area trasformata in modo sensibile durante gli anni della guerra, la lanciano in un panorama decisamente internazionale, senza però recidere il legame con l’Italia.

    hotel_cavalieri_Hilton_parpagliolo
    hotel_cavalieri_Hilton_parpagliolo

    A Roma si aggiudica, insieme all’architetta Elena Luzzatto, il concorso per la realizzazione del cimitero militare francese di Monte Mario; progetta il parco dell’Albergo Cavalieri Hilton (1963), la sistemazione di piazza Jacini a Vigna Stelluti, l’atrio e il giardino interno della sede RAI in viale Mazzini (1966), in cui propone una felice sintesi fra il giardino italiano e il giardino giapponese, ispirato da un viaggio in terra nipponica, la sistemazione dei giardini e degli spazi esterni del complesso residenziale Prato della Signora e di quello in via Nomentana 373.

     

    Casal Palocco
    Casal Palocco

    casalpaloccoAgli anni Sessanta risale anche un altro importante piano architettonico, quello relativo allasistemazione degli spazi verdi pubblici e privati del comprensorio di Casal Palocco, affidatole dalla Società Generale Immobiliare. Si vuole ricreare, lungo la direttrice che da Roma conduce verso il litorale, non distante dalla vasta tenuta presidenziale di Castel Porziano, un nuovo complesso residenziale immerso nel verde. Il paesaggio cui si ispira l’architetta è quello della macchia mediterranea della vicina costa tirrenica, fatta di arbusti e piante che hanno il compito di creare omogeneità con l’ambiente circostante, contenere l’inquinamento acustico, valorizzare la salubrità dell’aria, caratterizzare la viabilità della zona garantendo al tempo stesso privacy e tranquillità ai proprietari delle abitazioni. Un vero esempio di integrazione fra paesaggio urbano e paesaggio naturale.
    Il valore della progettazione ambientale, la valorizzazione del verde pubblico in sinergia con quello privato, la funzione estetica e ecologica dell’architettura del paesaggio e del garden design accompagnano l’intera esperienza professionale di Maria Teresa Parpagliolo che è stata una prolifica scrittrice di articoli per riviste specializzate nazionali e internazionali.
    Il ritardo italiano nel comprendere il valore dell’architettura paesaggistica la portò, insieme a Pietro Porcinai e altri colleghi, a dar vita all’AIAPP (Associazione Italiana degli Architetti del Giardino e del Paesaggio) certa che fosse necessario formare una coscienza e una specificità professionale anche in questo campo. Nonostante la ricca e antica tradizione dei giardini all’italiana, infatti, il mondo accademico nazionale ha faticato a riconoscere un valore significativo e autonomo all’architettura di paesaggio e solo alla fine degli anni Settanta è stata istituito il primo corso di specializzazione in Architettura del Paesaggio presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova.
    Negli ultimi anni Maria Teresa Parpagliolo studia e progetta la ricostruzione del giardino storico cinquecentesco Bagh-e Babur a Kabul, voluto dall’imperatore Moghul Babur come luogo di svago e successivamente scelto per accogliere la propria tomba. L’incarico, condotto per conto dell’ISMEO (Istituto per il Medio ed Estremo Oriente), dimostra la capacità costante di Maria Teresa Parpagliolo ad aprirsi verso culture diverse, mai venuta meno nel corso di un’intera carriera.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Caterina Tiazzoldi e l’ Architectural Design

    03/01/2025

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    1 commento

    1. rita. garofalo on 12/04/2016 17:42

      Maria Teresa Parpagliolo è una professionista di talento che ha dato un notevole contributo alla realizzazione del verde architettonico in Italia e all’estero.
      Rimasta nell’ombra, non ha avuto il giusto riconoscimento nelle istituzioni accademiche.
      Oggi qualcosa sta cambiando nella visione e nella valorizzazione delle aree verdi ed è sempre più necessario investire in opere che rendano possibile un equilibrio tra popolazione e urbanizzazione.
      Bell’articolo che tende a far conoscere profili femminili di elevato spessore professionale!

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK