Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Ragazze in Erasmus
    Pari opportunità

    Ragazze in Erasmus

    Daniela AstreaBy Daniela Astrea07/04/2016Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    studentesse-erasmus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le ragazze viaggiano e continueranno a farlo! Fatevene una ragione.

    La spettatrice

    Di solito mi occupo di stereotipi di genere all’interno di film, fiction e sul web, tuttavia questa volta ho scritto spinta dalle emozioni forti che l’essere al corrente dei recenti fatti di cronaca nera ha suscitato in me.

    In una manciata di giorni un bus con a bordo studenti Erasmus è uscito fuori strada in Spagna e poi ci sono stati gli attacchi terroristici in Belgio. E prima ancora avevamo assistito inermi ai fatti di Parigi e a quelli di Colonia, alla campagna #vajosola e ogni santo giorno donne muoiono per mano di partner o conoscenti oppure vengono aggredite in strada e sui mezzi pubblici come è capitato a una ragazza derubata di quindici euro dopo che un uomo le aveva rotto la testa con un martelletto di quelli che si trovano nei treni da usare in caso di emergenza per spaccare i vetri.

    Diciamo che il cortocircuito è partito da sé, senza che dovessi restare a rifletterci più di tanto: ma questa società ama davvero le donne? Quando non le invischia in battaglie ideologiche e politiche sul loro corpo, la surrogazione, l’interruzione volontaria di gravidanza o l’accesso ai contraccettivi d’emergenza, cosa si muove realmente per garantire diritti e benessere a coloro che sono cittadine a tutti gli effetti? Me lo chiedevo perché le giovani vite spezzate delle studenti Erasmus coetanee delle due turiste argentine uccise in Ecuador mi hanno colpito più di altri casi analoghi.

    Ho letto un articolo pochi giorni fa in cui si annunciava, come rimedio per aumentare la sicurezza delle viaggiatrici, la creazione di speciali scompartimenti per sole donne sui treni tra Lipsia e Chemnitz: parliamo della Germania, non dell’India dove tale provvedimento è stato preso già anni fa e da noi ha suscitato polemiche vivaci. La compagnia dei treni ha tenuto a precisare che non si tratta di una reazione alle molestie sessuali di cui si è parlato, anzi, la decisione è stata presa per accontentare le viaggiatrici e i posti riservati (anche a mamme con prole al seguito) sono vicini a quelli del personale viaggiante ed esistono anche cuccette riservate alle donne.

    Ecco, non voglio incorrere in facili e stucchevoli frasi fatte sui cervelli in fuga o in spiacevoli proclami strappalacrime: io penso solo che la comprensione di certi fenomeni passi obbligatoriamente da chi li vive e li sente suoi. Se le serate televisive sono affollate di opinioniste e tuttologi di ogni sorta che pontificano sui casi vari con una nonchalance agghiacciante, a me interessa arrivare a una piccola ma significativa verità.
    Così, grazie all’ausilio delle nuove tecnologie, ho fatto una chiacchierata con Ludovica, giovane laureanda in Lettere che vive in Erasmus a Colonia e che è mia amica. Non avrei potuto essere altro che spettatrice, poiché io in Erasmus non ci sono andata, preferendo sgobbare e finire presto gli esami per poi dedicarmi alla tesi che, essendo sperimentale, mi ha portato via un anno e mezzo.

    Noi studenti di Filosofia con ottimi voti avevamo pochissime alternative: ci spedivano tutte/i in Germania, a studiare da vicino quei mostri sacri che affollavano i nostri libri e la cosa non mi aveva per niente entusiasmata! Quindi, con enorme curiosità, ho chiesto a lei come e perché abbia scelto proprio questa nazione e cosa la guidi e ispiri. Non voglio essere pedante ma un dato numerico salta agli occhi: le ragazze si laureano prima, di più e con voti migliori dei colleghi maschi. Le ragazze sono quelle che durante questa lunghissima crisi hanno dovuto dire addio a molti sogni: non parlo da una landa desolata, ma ho raccolto molte testimonianze di chi, genitore di due o tre figli, ha dovuto rinunciare del tutto all’idea di far proseguire loro gli studi o, dovendo scegliere, ha preferito investire sul figlio maschio a discapito della figlia. La discriminazione esiste. Sarebbe nocivo e stupido negarlo.
    Questa chiacchierata con Ludovica ha avuto il semplice scopo di farmi credere ancora nelle energie positive e concrete delle giovani donne. Come un richiamo per un vaccino fatto anni fa.
    Qui di seguito la trascrizione di quanto ci siamo dette. Io le ho posto alcune domande insidiose e dirette e questo è quanto mi ha risposto.

     
    Scelta Erasmus e progetto. Sei stata incoraggiata? I prof hanno avuto lo stesso atteggiamento verso i colleghi nella tua stessa posizione o ci sono state discriminazioni in facoltà? Trovi ancora che il mai dimenticato detto “le donne devono stare a casa a fare la calza” ti sia stato riproposto sotto mentite spoglie?
    Tutte le mete scelte nella domanda per borsa Erasmus erano in Germania, la prima era proprio Colonia e mi hanno assegnata all’ateneo di questa città. Sono partita pur non avendo studiato mai tedesco, proprio con la volontà di apprendere questa lingua, poiché nel mio settore di studi è importante almeno saperlo leggere e comprendere, dal momento che i principali studi in ambito filologico si svolgono in Germania ed in Italia. Una volta laureatami alla triennale, ero indecisa se partire per un Erasmus o trasferirmi in un’altra città italiana, perché sentivo la necessità di spostarmi e di costruire una mia indipendenza, di mettermi alla prova e capire quali fossero effettivamente i miei limiti e le mie capacità. Ne ho discusso col mio relatore di tesi, il quale mi ha incoraggiata ad intraprendere un’esperienza all’estero e mi ha consigliato di tentare per Colonia, a causa dell’ambiente stimolante e dell’ottima Università di cui è dotata questa città. I miei genitori hanno appoggiato questa scelta, ritenendo che potesse essere un’esperienza di grande arricchimento ed una possibilità in più per la mia carriera; lo stesso vale per il mio fidanzato, che ha saputo placare il mio umore nei momenti in cui credevo di non farcela e sostenermi in ogni decisione. Siamo risultati vincitori di borsa qui io, una mia collega con cui avevo già condiviso la preparazione della tesi ed un altro ragazzo.
    Maggiori raccomandazioni perché sei una ragazza che studia all’estero?
    Le raccomandazioni ricevute prima e durante il mio soggiorno qui provengono sostanzialmente dalla famiglia, ma ho potuto testare che, in situazioni come questa, quando si è in Erasmus per tanti mesi lontani da casa, in un paese straniero, queste non hanno distinzione di genere: ho conosciuto molte persone, anche di sesso opposto al mio, a cui sono stati paventati gli stessi pericoli e addossati gli stessi timori da parte di genitori e familiari.
    Come hai reagito ai fatti di Colonia e che cosa vi siete dette tra voi ragazze in loco?
    Ritengo, dopo ormai sei mesi qui, che la Germania sia davvero una nazione che ha saputo sfruttare la bellezza del multiculturalismo e questo non ha fatto altro che arricchire la sua natura cosmopolita, proprio per questo posso assicurare che raramente è possibile assistere qui a discriminazioni di alcun tipo. Quando ho saputo dei fatti accaduti durante la notte di Capodanno, lo scetticismo verso quanto sentivo in tv o alla radio è stata l’unica reazione possibile: non mi sono mai sentita poco al sicuro, in difficoltà, in pericolo e questa sensazione è stata condivisa con amiche ed amici conosciuti qui.
    Ti capita spesso di viaggiare da sola? Quali pensieri ti accompagnano?
    Mi è capitato spesso di tornare di sera tardi da sola a casa, così come di spostarmi in treno o in tram a qualsiasi ora: Colonia è una città viva e i mezzi pubblici sono affollati alle 12 come alle 4 del mattino, è un luogo che non ti lascia mai solo e ti fa sentire nel pieno della Mitteleuropa. I controlli sono ovunque e la polizia è onnipresente, quindi ancora non so darmi una spiegazione completa di quanto sia accaduto durante quella notte.
    Trovi che certi servizi siano più usufruibili per i maschi? (Sottopassaggi, sale d’attesa etc?)
    Non ritengo che i servizi di questa città siano più o meno usufruibili se sei una ragazza o un ragazzo: Colonia è una grande casa, con comuni problemi di una grande e popolosa città, ma un luogo accogliente e che trovo sicuro.
    Ti hanno mai chiesto se fossi accompagnata (genitori o persone varie)?
    No.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Daniela Astrea

    Daniela Astrea - laureata in Filosofia con un tesi in Studi di genere, si occupa da anni di studi femministi in vari campi: cinema, letteratura, arte. Ha organizzato eventi, fatto parte di collettivi, lavorato in un’agenzia pubblicitaria come copywriter, pubblicato saggi e articoli sulla storia delle donne.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK