Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»I nuovi modi e i nuovi tempi della separazione
    Donne e diritto

    I nuovi modi e i nuovi tempi della separazione

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani04/04/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    divorzio-separazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una vera rivoluzione, direi proprio di si! Ormai, in caso di accordo tra i coniugi separasi o divorziare è più facile e piu’ veloce.

    Con la recente legge sulla “negoziazione assistita” marito e moglie possono raggiungere gli accordi e sottoscrivere la separazione od il divorzio negli studi dei loro avvocati, senza dover depositare il ricorso in Tribunale, attendere diversi mesi per la fissazione dell’udienza e senza dover comparire personalmente innanzi all’Autorità Giudiziaria.

    Il procedimento è snello, in sintesi, dopo la negoziazione che può riguardare anche la regolamentazione dell’affidamento dei figli minori, gli avvocati depositano il ricorso presso gli uffici del Pubblico Ministero,  il quale – se ritiene validi gli accordi nell’interesse dei figli – presta la sua autorizzazione a che gli avvocati proseguano i loro adempimenti, ossia la comunicazione del ricorso agli Ufficiali di Stato Civile che annotano sul certificato, l’avvenuta separazione o l’intervenuto divorzio.

    Questa legge risponde ad un processo di degiurisdizionalizzazione della famiglia, in base al quale viene data una maggiore autonomia ed un più ampio spazio alla volontà contrattuale delle parti: l’Autorità Giudiziaria ha sempre meno potere rispetto alla regolamentazione della vita della famiglia, una volta che marito e moglie hanno deciso di mutare il loro stato civile; negli anni passati il Tribunale rappresentava una presenza importante nell’ambito delle decisioni da adottare in caso di separazione o divorzio ed, in presenza di figli minori, la verifica della bontà degli accordi veniva rimessa ai Tribunali competenti.

    Oggi, grazie alla legge sulla negoziazione assistita, le parti possono liberamente disporre dell’organizzazione della loro vita futura, fatto ovviamente salvo il controllo del PM, che sicuramente è meno invasivo rispetto a quello che rappresentava negli anni addietro l’Autorità Giudiziaria. Insomma, oggi, in pochissimo tempo marito e moglie possono separarsi, anzicchè aspettare circa gli 8/9 mesi che occorrono per ottenere la separazione dal Tribunale.

    Un bene o un male? Sicuramente un passo avanti, sono sempre stata favorevole ed ho sempre appoggiato l’importanza dell’autonomia contrattuale dei coniugi, i quali devono imparare a sentirsi padroni della loro vita e a fare scelte mature, rispetto ai figli, non delegando a terzi tale delicato compito. E’ importante restituire al marito e alla moglie, al padre e alla madre la consapevolezza di essere in grado di esercitare i loro compiti, i loro doveri, i loro diritti. Ovviamente, questa legge non deve però dare la sensazione che la separazione sia facile, a portata di mano e quindi si possano con superficialità e leggerezza adottare decisioni importanti che cambiano soprattutto la vita dei figli minori.

    Come sempre c’è un ma...i coniugi devono farsi assistere dagli avvocati. La speranza è che, trattandosi di una materia così delicata, gli avvocati siano esperti nel diritto di famiglia ed aiutino sostanzialmente la coppia a separasi bene. In mancanza di una legge che disciplini le specializzazioni degli avvocati, si corre il rischio che i coniugi, con figli, non prendano sempre accordi buoni.

    Poi c’è la legge sul divorzio breve, che ha molto accorciato i tempi per ottenere lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

    Oggi, i coniugi possono divorziare dopo sei mesi dalla data di separazione consensuale, o dopo un anno dalla data di separazione giudiziale.

    Una forma di civiltà consentire ai coniugi – che hanno orami definitivamente deciso di mettere fine al loro matrimonio – di poter tornare più presto liberi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Effatà 2

    24/06/2025

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK