Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Donne e lavoro a Lodi con Toponomastica
    Vie e disparità

    Donne e lavoro a Lodi con Toponomastica

    DolsBy Dols02/04/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Si parla di donne e lavoro a Lodi con Toponomastica Femminile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si parla di donne e lavoro a Lodi con Toponomastica Femminile

    a cura di Danila Baldo e classe 3A

    evento_1_aprileNella antica e stupenda sede della Provincia di Lodi, sotto il chiostro medievale del convento di San Cristoforo, il 1 aprile circa duecento studenti, con i loro insegnanti e altro pubblico sopraggiunto, hanno potuto ammirare la mostra “Donne e Lavoro” realizzata dall’Associazione Toponomastica femminile. Nella magnifica Sala dei Comuni, poi, si è svolto il Seminario “Il lavoro femminile. Le strade della parità”, con interventi interessantissimi, soprattutto per le giovani generazioni intervenute.
    Il presidente della Provincia di Lodi Mauro Soldati ha sottolineato l’impegno dell’Ente nel promuovere il lavoro femminile. La referente per AT (Ambito Territoriale dell’USR, Ufficio Scolastico Regionale) Claudia Zoppi ha affermato che anche le scuole lavorano su questo. La neo Consigliera di Parità, Venera Tomarchio, ha parlato del suo nuovo mandato e dell’importanza di agire contro le discriminazioni sul lavoro e su un cambiamento culturale verso il lavoro femminile. La Presidente dell’Associazione lombarda Dirigenti industriali, Paola Poli, ha evidenziato aspetti sia positivi sia negativi al riguardo: le Dirigenti sono sempre più numerose, ma ancora lodi2minoranza e l’occupazione femminile è in media inferiore in Italia che nel resto d’Europa; il management  femminile sta crescendo, le donne stanno formando una fascia di management giovane, ma ancora troppe donne lasciano il lavoro  (il 25 % delle donne lascia il lavoro per il primo figlio, il 40% per il secondo e terzo figlio); ogni 100 donne 47 non lavorano. La rappresentante CISL dei sindacati unitari, Sonia Curti, ha illustrato come il sindacato combatta quotidianamente per difendere il lavoro femminile. La Presidente dell’Associazione Toponomastica femminile, Maria Pia Ercolini, è partita con una premessa che fa riflettere in modo particolare su alcuni aspetti che differenziano le donne dagli uomini, per esempio il fatto che gli uomini si suicidano tre volte di più rispetto alle donne, per motivi economici, perché se un uomo perde il lavoro, nei confronti del quale la nostra cultura gli ha insegnato a ritagliare la sua identità, entra in depressione, mentre la donna, che culturalmente lodi3viene spinta a realizzarsi in altri ambiti, cerca un altro modo per adattarsi alla nuova e difficile situazione, ma non si sente persa. Questo per dire che alcuni cambiamenti culturali possono giovare non solo alle donne, ma a tutta la collettività… la realizzazione personale per entrambi i generi deve essere posta sia negli affetti privati sia nell’impegno pubblico e lavorativo, senza gabbie o dicotomie. Maria Pia Ercolini ha poi presentato, con slide molto ben costruite per catturare l’attenzione dei/delle giovani presenti in sala, la mostra Donne e Lavoro, che dimostra l’impegno dell’associazione in questo senso, perché ricordare le donne nella toponomastica vuol dire anche agevolare un loro migliore inserimento nella società. Infine la classe 3A del liceo Maffeo Vegio, con l’insegnante di filosofia Danila Baldo, ha parlato dell’entusiasmante esperienza di alternanza scuola lavoro ad Alcatraz, l’agriturismo gestito da Jacopo Fo e Eleonora Albanese, attività legata a Toponomastica femminile con il progetto Viale delle Giuste. La classe presenterà questa sua esperienza a Roma il 26 aprile prossimo, durante la premiazione del terzo concorso “Sulle vie della parità”, e inviterà tutte le scuole a contribuire nella ricerca di donne “giuste” a cui dedicare le opere d’arte che andranno a costituire ad Alcatraz il “Viale delle Giuste”

    lodi4

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK