Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Sport e solidarietà per l’Africa
    Solidarietà

    Sport e solidarietà per l’Africa

    Rosangela PetilloBy Rosangela Petillo16/03/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    In solitario-rid
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Un ambasciatore per AFRON”
    la campagna che unisce sport e solidarietà

    Passione, determinazione e sport. E’ questa l’idea su cui poggia la campagna “Un ambasciatore per AFRON” che mira a diffondere attraverso il mondo sportivo l’attività umanitaria di AFRON Oncologia per l’Africa Onlus, associazione romana impegnata da anni in Uganda in un costante lavoro di formazione e informazione per arginare la piaga delle malattie oncologiche.

    In solitarioMercoledì 23 marzo 2016 alle ore 21,00 presso il cinema Caravaggio di via Paisiello a Roma, la cerimonia della nomina di ambasciatore AFRON durante l’evento “Metti una sera al cinema” che presenta il film In solitario, una traversata in solitario in barca a vela, per introdurre il tema legato al primo sportivo cui è affidato il compito di far conoscere il lavoro di AFRON.

    “Come primo ambasciatore abbiamo pensato ad uno sportivo molto noto nel mondo della vela – spiega Titti Andriani, Presidente AFRON – che ha accolto con grande entusiasmo il nostro invito e sarà in sala con noi. Vedremo il film “In solitario” che racconta l’impresa sportiva in mare di un velista in solitario e un bambino che scappa dalla guerra e si rifugia proprio su quella imbarcazione, senza sapere di essere capitato su una imbarcazione usata per le gare. E’ un film che pone l’accento sul rapporto tra due uomini di età diversa che riscoprono la solidarietà, la condivisione e infine l’amicizia; proprio quei valori che sono anche i nostri punti di forza. Già da diversi anni lavoriamo in Uganda con i nostri medici volontari e quando dobbiamo superare difficoltà e disagi anche noi, come gli sportivi, puntiamo sulla passione e sulla determinazione per andare avanti. Per questo è nata l’idea di “Un ambasciatore per AFRON” perché, sia per gli sportivi sia per AFRON, determinazione, tenacia e rapporti umani formano un messaggio vincente”

    AFRON da 6 anni lavora in Uganda per far conoscere l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce in malattie gravi quali il cancro nelle donne o le leucemie nei bambini. Numerosi medici che lavorano in vari ospedali di Roma e Milano hanno aderito alla mission dell’associazione e, sorretti da una forte passione, superano difficoltà, disagi e avversità pur di garantire a donne e bambini il diritto alla salute e l’accesso alle cure oncologiche. Nel tempo AFRON si è guadagnata la stima del governo locale stringendo rapporti con alcune importanti realtà associative ugandesi, e questo ha permesso di ottenere traguardi notevoli: numerose giornate di screening senologico e ginecologico, campagne di sensibilizzazione sul cancro e sulla necessità di una corretta prevenzione per ridurre la mortalità, corsi di formazione oncologica al personale medico e infermieristico locale.

    L’evento “Metti una sera al cinema” è anche l’occasione per AFRON di raccogliere fondi a favore del progetto 3C – Children Caring about Cancer, una campagna di informazione e sensibilizzazione che si svolgerà ad aprile nelle scuole secondarie ugandesi allo scopo di far conoscere anche ai più giovani la malattia, debellare le miscredenze legate ad essa, riconoscerne i sintomi e promuovere la prevenzione.

    COME E’ NATA AFRON Oncologia per l’Africa

    Nel Continente africano il cancro è ancora uno stigma, è poco conosciuto, è visto come una maledizione ed è diagnosticato in uno stadio molto avanzato. Per questo motivo in Uganda su 10 donne che si ammalano, 8 ne muoiono.

    Studi scientifici effettuati negli ultimi 10 anni mettono in luce la fragilità dei sistemi sanitari africani, la precarietà delle infrastrutture e la scarsa disponibilità di risorse umane e strumentali dei paesi.

    Nel 2008 l’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia un allarme: se non si interverrà con efficaci programmi di prevenzione e sensibilizzazione, l’Africa si troverà, entro il 2020, ad affrontare 13 milioni di nuovi casi di cancro e oltre 1 milione di decessi l’anno.

    Di fronte a questa drammatica realtà, nel 2010 un gruppo di medici specialisti in oncologia dell’Istituto dei Tumori Regina Elena di Roma decide di scendere in campo mettendo a disposizione le proprie competenze, a titolo volontario, a favore delle popolazioni più svantaggiate.
    Nasce così AFRON Oncologia per l’Africa Onlus, associazione promotrice di programmi di formazione, sensibilizzazione, prevenzione e cura del cancro nelle popolazioni africane.

    In particolare le attività di AFRON hanno lo scopo di:
    • sensibilizzare le donne e la comunità di riferimento sul riconoscimento della malattia e l’abbattimento dello stigma del cancro
    • promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce, quale mezzo prioritario per sconfiggere il cancro
    • favorire l’accesso ai trattamenti oncologici, non coperti dai sistemi sanitari africani
    • garantire la formazione oncologica del personale medico ed infermieristico locale

    La nascita di AFRON e le sue numerose attività in Uganda rappresentano oggi un passo avanti verso la tutela del diritto alla salute, in paesi dove, ancor oggi, la salute è considerata un lusso.

    Dal 2010 ad oggi sono state realizzate numerose attività in Uganda e in Italia.

    In UGANDA:
    – eseguito screening ginecologico e senologico gratuito a più di 13.000 donne
    – sensibilizzato circa 260.000 persone sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce
    – organizzato 25 missioni sanitarie di formazione oncologica con i propri medici volontari
    – costruito una Family House all’interno del Nsambya Hospital di Kampala per accogliere le pazienti provenienti dai villaggi lontani durante i loro trattamenti oncologici
    – attivato accordi di collaborazione con numerose associazioni locali (Uganda Child Cancer Foundation, Uganda Women’s Cancer Support Organization) e ospedali locali (Nsambya Hospital di Kampala, Uganda Cancer Institute di Kampala e St. Joseph Hospital di Kitgum)
    – attivato partnership e collaborazione con numerose ONG presenti sul territorio ugandese (AISPO -Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli, APOF – Associazione Patologi Oltre Frontiera, Fondazione AVSI)

    In ITALIA:
    – consolidato rapporti con Ambasciata Italiana in Uganda (Ambasciatore Domenico Fornara e precedente Stefano Dejak) e con Ambasciata Ugandese in Italia (Ambasciatrice Mrs. Grace Akello)
    – partecipato ad Expo Milano (Cluster Caffè dell’Uganda)
    – attivato rapporti di collaborazione con numerose associazioni accademiche (Associazione Italiana Oncologia Medica, Associazione Italiana Malati Colon-Retto, Istituto per la Cooperazione Universitaria)
    – partecipato a numerosi Congressi Scientifici nazionali ed internazionali (AIOM, ESGO, ESMO, AORTIC) presentando dati su campagne di screening
    – lanciato numerose campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi (Regala un pap test, La Family House di Oncologia per l’Africa, Sali a bordo con noi, 3C – Children Caring about Cancer)
    – selezionato e gestito numerosi medici volontari in missione in Ug

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosangela Petillo

    Rosangela Petillo - giornalista pubblicista e fotografa. Studia Economia e Commercio e lavora a lungo come redattrice e inviata per una tv privata di Salerno occupandosi di Economia e aziende, in particolare agricole. Si trasferisce a Roma, segue un biennio in Comunicazione d'impresa ed inizia un nuovo percorso professionale di ideazione e gestione di eventi in partnership col cliente. Collabora con realtà aziendali pubbliche e private, per produzioni televisive, associazioni profit e non profit, cooperative. E’ stata caporedattrice del quotidiano online di SMAU sul mondo ICT. Da qualche anno coordina la comunicazione per Forum Terzo Settore Lazio, network di 35 reti di associazioni e cooperative sociali. E’ inviata fotogiornalista per agenzie di stampa, testate giornalistiche associazioni.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK