Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Centro antiviolenza a Bari
    Attualità

    Centro antiviolenza a Bari

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli11/03/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    centro-antiviolenza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Paola Labriola, la psichiatra uccisa a Bari da un paziente nel 2103, uccisa anche in quanto donna, ora dà il suo nome, e la sua memoria, al Centro Antiviolenza dell’associazione Giraffah.

    Presso l’Associazione G.I.R.A.F.F.AH! (Gruppo Indagine Resistenza Alla Follia Femminile AH!) Onlus, a Bari, in via Napoli 308, è stato presentato il centro antiviolenza dedicato a Paola Labriola.
    Paola Labriola, la psichiatra uccisa a Bari da un paziente nel 2103, uccisa anche in quanto donna, ora dà il suo nome, e la sua memoria, al Centro Antiviolenza dell’associazione Giraffah.
    Una scelta che rappresenta un atto di grande significato simbolico e culturale.
    Si è annunciato questa scelta in una conferenza stampa ricca di presenze, di contributi e di impegno comune rispetto a un fenomeno tanto pervasivo e complesso come quello della violenza su donne e minori. Erano presenti, oltre alla Presidente dell’associazione Giraffa Onlus, Maria Pia Vigilante, e tutte le donne che collaborano da anni con abnegazione e con volontariato all’associazione, anche :
    Vito Calabrese – coniuge di Paola Labriola, Giuseppe Volpe .- Procuratore Repubbilca Bari, De Iesu – Questore di Bari, Francesca Bottalico – Assessore al Welfare Comune di Bari, Rosy Paparella – Garante per i diritti dei minori Regione Puglia, Giovanni Stefanì – Presidente Ordine Avvocati Bari, Giovanna Brunetti – Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Bari, Michela Labriola Laterza – Osservatorio Paola Labriola, Giulia Sannolla Caramia – Funzionaria Regione Puglia, Maria Ruccia – Psichiatra Giraffah! Onlus ed ancora Valeria Diana, Lindae Luciani, Claudia Valletta, Anna Paola, Olga Diasparro, Anna Maria Montanaro, Mirella Giannini, Maddalena Giannini, Rasa Tamuliunaite, Belma Tuzi, Ilaria Arbore, Claudia Valletta, Lindae Luciani, Angela Di Liso e tante altre.
    In realtà G.I.R.A.F.F.AH! Onlus gestisce già da molti anni il centro antiviolenza, solo che, attualmente, ha richiesto ed ottenuto con atto dirigenziale n. 12 del 2016. l’iscrizione al registro regionale. L’associazione ha deciso di dedicare il centro antiviolenza a Paola Labriola per stigmatizzare che le donne possono essere uccise anche sul proprio luogo di lavoro, dove giornalmente si recano per svolgere la propria attività con dedizione, proprio come è avvenuto per la dottoressa Labriola.
    Femminicidi e stupri sono la punta dell’iceberg, quella più drammatica. Tuttavia, la violenza esercitata sulle donne ha molti aspetti, alcuni più evidenti, (tratta – sempre più diffusa – la schiavitù domestica, mgf, ecc). Altri più subdoli, meno individuabili: le molestie, la violenza economica e quella psicologica, ecc, che si consumano tra le mura domestiche e fuori, sotto il comune denominatore della sofferenza e dell’umiliazione.
    Maria Pia Vigilante: “Intestare il centro anti violenza a Paola Labriola, vittima di femminicidio in quanto donna e lavoratrice è una grande responsabilità perché è un modo per conservare la sua memoria tramite le relazioni ed azioni improntate alla solidarietà, al riconoscimento reciproco, all’agire per il bene comune.”
    Vito Calabrese “Questo riconoscimento va a bilanciare qualcosa, il fatto che Paola continui ad essere ricordata è positivo perché l’intero tessuto sociale continua ad interrogarsi sul fenomeno del femminicidio”. Vito Calabrese, marito di Paola Labriola, e la cugina di Paola, Michela Labriola, erano presenti non solo in qualità di parenti ma anche di Presidente e vice Presidente dell’Osservatorio Paola Labriola che si occupa di mantenere il “giusto ricordo” di Paola attraverso un’azione tesa a contrastare sia la tendenza delle vittime della violenza di genere e chiudersi in se stesse e a sviluppare sentimenti di vergogna sia a contrastare la cultura sociale dell’amnesia e del silenzio rispetto la violenza sulle donne. Gli strumenti che l’Osservatorio si propongono di utilizzare per comprendere e contrastare il disagio e la violenza sono quelli della promozione delle “buone pratiche” esistenti nel nostro territorio, per la promozione di una cultura del legame sociale tra le persone e al rispetto della differenza di genere come un principio fondamentale della convivenza civile.
    Per l’Assessora comunale al Welfare, Francesca Bottalico, l’inaugurazione del CAV Paola Labriola, rappresenta il riconoscimento di una realtà importante, attiva già da tempo sul territorio cittadino a tutela dei diritti delle donne vittime di violenza e di tratta. L’associazione G.I.R.A.F.F.AH! Onlus, da anni interlocutrice privilegiata dell’amministrazione comunale è tra le protagoniste della rete delle realtà impegnate quotidianamente a combattere abusi e violenze, sostiene da anni tutte le donne in difficoltà offrendo loro accoglienza e ascolto, assistenza psicologica, sociale e legale. I centri antiviolenza sono presidi irrinunciabili del welfare, ma oggi più che mai dobbiamo ricordarci che è il coraggio delle donne a fare la differenza: ogni donna che trova la forza di denunciare e di chiedere aiuto sceglie di intraprendere la strada della propria rinascita. Alle istituzioni e alle realtà impegnati, sul tema il compito di sostenerle al meglio lungo questo percorso di liberazione.
    Il Procuratore di Bari, Giuseppe Volpe, ha elogiato il lavoro dei centri antiviolenza presenti sul territorio: “Mentre nell’ultimo anno giudiziario si è registrato un sensibile calo degli episodi di omicidi e tentati omicidi, è invece in aumento il dato delle violenze sulle donne. Il numero di episodi di stalking è ancora elevato, supera i 250 per anno. A ciò si aggiungono violenza sessuale, di maltrattamenti in famiglia e una serie di fenomeni che inducono la procura ad essere estremamente attenta e a vigilare ed intervenire anche riguardo gli episodi minori. Per la prima volta una sottoufficiale donna è stata inserita nella sezione di Polizia Giudiziaria e si occuperà di indagini relativa a episodi di violenza contro le donne e minori. Il lavoro svolto dai centri antiviolenza è quindi preziosissimo, quasi indispensabile. Compiono quell’opera di mediazione che consente alle vittime di questi gravi reati di non approcciarsi immediatamente con un’istituzione come la Procura. I centri accompagnano per mano le vittime nel percorso che porta alla denuncia del reato”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK