Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»La spettatrice»Tra valletti e comicità
    La spettatrice

    Tra valletti e comicità

    Daniela AstreaBy Daniela Astrea15/02/2016Updated:24/02/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cast-sanremo-2016
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sanremo, Festival della canzone italiana e ricerche sul linguaggio e sugli stereotipi veicolati dai media.

    La spettatrice

    Ho iniziato settimane fa l’attenta lettura della rassegna stampa coi pezzi che avevano come argomento l’imminente Festival della canzone italiana. Non certo perché ne sia una fan entusiasta ma per le mie solite ricerche sul linguaggio e sugli stereotipi veicolati dai media. A bocce ferme, ecco che posso delineare una mia personale elaborazione di quanto ho letto in merito. E non parlerò di canzoni, perché non ne ho ascoltata nemmeno una. Sui cantanti posso dire che mi ha fatto sorridere il fatto che si ricorresse agli stessi sfottò sia per la veterana Pravo che per i Pooh: invecchiare non è facile per nessuno/a e c’è una sorta di uguaglianza nel ridicolizzare lifting eccessivi e tinture estreme, nonché nel constatare con amarezza che la voce perde in qualità e spessore con gli anni e che magari la lucidità espressiva viene meno, come si è notato per Zero.

    A una sostanziale parità nel numero di presenze maschili e femminili nella selezione dei concorrenti big e giovani, quest’anno si è affiancata la scelta di avere anche un uomo nelle vesti di “accompagnatore” del conduttore Carlo Conti insieme a due donne.
    Comincio col rilevare che Gabriel Garko ha evitato come la peste l’appellativo di valletto che i giornalisti più maliziosi hanno da subito virgolettato e appioppato come titolo onorifico all’attore. Quasi invelenite le ex vallette delle edizioni passate gli hanno ribadito il concetto dicendogli – tramite succose interviste – che doveva scordarsi la definizione di co-conduttore e che se proprio ci teneva a sapere un consiglio per andare bene sul palco era quello di parlare il meno possibile.

    Nella norma la selezione delle due altre presenze sul palco: una attrice alle prime armi scelta per il suo aspetto fisico, una comica talentuosa. Una mora e una bionda, tutto secondo il più classico cliché sanremese. Non mi soffermo su come cantanti e ospiti abbiano provato a dire la propria in favore delle unioni civili mettendosi braccialetti arcobaleno, facendo velate allusioni o pontificando sul significato della famiglia. Sebbene i riflettori fossero realmente puntati su questo scottante argomento d’attualità, è mancata una incisiva volontà di trattarlo e forse non era nemmeno il palco adatto per farlo. Ci sono stati degli schieramenti e i politici non hanno mancato di offendere chi predicava idee differenti dalle proprie su tutti i social network. Nulla di altamente edificante e, sinceramente, non so quanto i nastrini colorati abbiano giovato alla causa. Posso solo rilevare che il conduttore ha fatto cenno a tutte le tematiche che sono più o meno emergenti in Italia, compresi il cyberbullismo e l’inquinamento. Tutto secondo copione per uno spettacolo nazional-popolare.
    Conti ha presentato e motivato la scelta di Garko come un regalo fatto alle donne, ammiccando. Data la carriera dell’attore in questione, conosciuto soprattutto per le fiction in cui non ha trascurato di presentarsi completamente nudo, non escludo che le sue parole fossero ponderate. Non aveva calcolato che anche i gay avrebbero espresso il loro apprezzamento e che la solita polemica sull’orientamento sessuale del bel Garko si sarebbe innescata immancabilmente.

    Mi piace rilevare l’assoluto parallelismo nei commenti e negli argomenti che hanno riguardato Madalina Ghenea e Gabriel Garko: i loro abiti in primis, come si confà a chi è su quel palco solo per il suo aspetto fisico. Niente da rilevare sulla capacità di stare in scena, sulla prontezza di spirito o altro. Molti hanno utilizzato il termine “incantare” per la valletta bruna, apprezzata anche grazie alle lunghissime inquadrature su dècolleté e gambe. Nessun altro commento che non fosse per il fisico esibito. E rilevo la parte tragicomica e, insieme, paritaria suo malgrado: messe da parte in fretta le mise eleganti, l’attore è stato bersagliato per la lentezza, la scarsa abilità nel parlare, lo sguardo fisso, la poca flessibilità nell’affrontare il palcoscenico. Lui si è giustificato, in conferenza stampa, rispondendo sempre agli attacchi, come fosse un principiante. Senza tuttavia riuscire a scrollarsi di dosso l’etichetta di bello un po’ tonto. Ho letto sui social centinaia di commenti delusi proprio da parte di quel pubblico femminile che doveva essere in adorazione. Se di uomo oggetto si è parlato, ebbene gli è stato riservato esattamente lo stesso trattamento che viene riservato alle donne costrette nel suo stesso ruolo. Credo che la cosa non sia risultata particolarmente piacevole. Soffocata dalla zavorra dei personaggi belli e misteriosi che interpreta, l’operazione “questo sono io” non ha riscosso il successo sperato.

    E ciò mi dà molto da pensare, specialmente se parlo di Virginia Raffaele, l’ultima protagonista dell’evento musicale. Smarcata subito dall’obbligo di essere bellissima a tutti i costi, è riuscita a fare molto di più: essere se stessa pur imitando donne famose. Una leggiadria, una spensieratezza e una cura che hanno ripagato in pieno l’attrice comica, risultata la più acclamata dal pubblico. Frizzante al punto giusto, sdogana la parolaccia in prima serata sulla rete ammiraglia e raccoglie i commenti entusiastici di tutte le star che ha imitato. Siamo ben lontane dalle querele che tanti comici esperti di satira si beccano quasi ad ogni apparizione in tv. No, per lei solo elogi sinceri e cori da stadio. E non mi si venga a dire che fare ridere è facile. Tutt’altro: lo sa bene chi si dedica al suo stesso mestiere.
    Dunque, la mia visuale su questo festival è forse un po’ particolare ma mi lascia la possibilità di rilevare che piccole fratture nelle solite forme stereotipate di rappresentazione delle donne e degli uomini si incominciano a vedere. Esse mostrano appieno quanto siamo vincolati nei nostri giudizi da quelli che sono i nostri pregiudizi (consapevoli o meno) e, al contempo, ci fanno capire che un modo differente di fare tv è possibile proprio a partire dall’abbattimento di certe barriere che appaiono insormontabili perché radicate nell’uso comune. Questa inversione dei ruoli ha mostrato tutte le potenzialità che nuove strade possono offrire se solo si decide di percorrerle. Tanto è vero che alla fine della kermesse Virginia Raffaele è stata sul palco senza cerone e parrucche risultando brava comunque a condurre, cosa che non posso mancare di sottolineare. E tanti utenti scrivevano su Facebook: “E dire che è pure bella e non usa il suo corpo, preferendo impegnarsi”. Saranno pure frasi fatte, ma se nel 2016 ci si stupisce ancora di questo, a me sorgono tantissimi interrogativi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Daniela Astrea

    Daniela Astrea - laureata in Filosofia con un tesi in Studi di genere, si occupa da anni di studi femministi in vari campi: cinema, letteratura, arte. Ha organizzato eventi, fatto parte di collettivi, lavorato in un’agenzia pubblicitaria come copywriter, pubblicato saggi e articoli sulla storia delle donne.

    Related Posts

    Così è se vi pare a Sanremo

    03/02/2022

    Quando si vuole fare l’attrice

    13/12/2021

    Claudia Nicolazzo e la fiction Cuori

    04/11/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK