Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Ricordando la Siria
    Viaggi

    Ricordando la Siria

    DolsBy Dols07/02/2016Updated:07/02/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Valle-Bekaa-ricordando-la-siria
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non ho scattato foto, nel mio viaggio in Siria. Adesso me ne dispiace, è come scoprire di non avere conservato nessuna immagine di una persona cara che non c’è più.

    di Loretta Junck

    In compenso, finiti da tempo i pistacchi e anche il sapone scuro fatto con l’olio di alloro, conservo come reliquie alcuni oggetti: una tovaglia copritavolo ricamata, di scarso valore ma d’effetto, presa al volo nel suq di Aleppo al termine della visita e che adesso sta, impallidita, sul piano di marmo della tavola in cucina; un paio di asciugamani da bagno comprati in una bottega artigiana di Hama, vicino alle grandi Norie, e ho ancora negli occhi gli splendidi colori di certe sete tessute a mano che vi ho ammirato. Oggetti che ogni giorno mi appaiono come un monito.
    Ci sono stata, in Siria, nel febbraio del 2010, un anno prima della rivolta che avrebbe dato inizio alla guerra civile. Viaggio organizzato tra un gruppo di amici, una decina di giorni in tutto: Damasco, Aleppo, Apamea, Hama, Palmyra. Ci eravamo spinti nel deserto siriano fino a Mari, vicino al confine iracheno, e avevamo trovato anche il tempo di una puntata nella libanese Valle della Bekaa, per vedere le rovine di Baalbeck. Ci eravamo fermati al Krak dei Cavalieri, la poderosa fortezza crociata eretta a presidio del valico di Homs. Al Krak eravamo arrivati sfidando una giornata freddissima di vento e pioggia, avevamo percorso corridoi, attraversato cortili, ci eravamo arrampicati sugli spalti e affacciati dalle mura merlate prima di rifugiarci semicongelati in un locale caldo e accogliente lì vicino.
    Oggi la Valle della Bekaa, già allora controllata da Hezbollah, è il quartier generale delle truppe sciite libanesi che appoggiano i governativi. La fortezza è stata bombardata. Palmyra, gioiello del deserto, meta per eccellenza dei percorsi turistici e sicura fonte di introiti per il paese, è stata aggredita e sconciata nel modo che sappiamo, l’anziano direttore del Museo decapitato e il suo cadavere indegnamente esposto a diffondere il terrore e testimoniare la vittoria del fanatismo. Aleppo, perla della Siria, una città di oltre due milioni di abitanti, è ora un cumulo di macerie: il suo suq andato a fuoco, distrutta la cittadella, distrutte le moschee, le madrase, distrutti i caravanserragli, gli hammam, azzerata la ricca e vitale economia. Tutta la sua popolazione, le donne eleganti e contegnose, i bellissimi ragazzi dagli stupendi occhi chiari, i vecchi, i bambini, fuggiti per trovare scampo: la città, svuotata e rasa al suolo, non esiste più.
    Mohamed, la guida siriana che ci aveva accompagnati con garbo e professionalità, e aveva comperato per noi certi deliziosi biscotti al pistacchio di cui noi donne del gruppo eravamo tutte golose, adesso sta in Turchia, mi hanno detto. Non so niente della sua famiglia, delle figlie di cui ci aveva parlato tante volte. L’angoscia prende alla gola, al pensiero.
    Quando ci sono stata, in Siria, nemmeno nell’anticamera del cervello mi era passata l’idea che di lì a poco sarebbe accaduto quello che è accaduto, anzi che accade, provocando un esodo di tali proporzioni da avere pochi termini di paragone nella storia. Me ne viene, dalla mia inconsapevolezza, come un inspiegabile senso di colpa, e una sorta di vertigine al pensiero che tutto, ma proprio tutto ciò che appare solido intorno a noi, tutte le nostre sicurezze, il nostro lavoro, la nostra città, la nostra casa, gli oggetti, le abitudini di vita potrebbero sparire dall’oggi al domani e noi ritrovarci soli e sperduti nel mondo, senza più alcun punto di riferimento. Un pensiero che genera “un terrore di ubriaco”, per dirla con le parole di Montale.
    Eppure è stata e continua a essere l’esperienza di milioni di uomini e di donne, e credo che dovremmo riflettere su questa realtà, che per ora non ci tocca ma in futuro chissà, e cercare di trarne un insegnamento utile, per dare il giusto valore alle cose.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK