Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Pistoia città della cultura italiana 2017
    Cultura

    Pistoia città della cultura italiana 2017

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre26/01/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pistoia-città della cultura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per il 2017 la capitale italiana della cutura sarà Pistoia, che ha vinto sbaragliando un folto numero di contendenti ( Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni).

    Abbiamo intervistato Antonella Gramigna, pistoiese doc.

     Te l’aspettavi questa vittoria? E perchè proprio Pistoia tra le tante belle città toscane?

    Come ho detto, appena saputa la notizia al Tg1 per me una notizia bellissima ed inaspettata. Sapevo che era in ballo questo premio, diciamo più che altro questo riconoscimento del valore della città e del lavoro che tanti dipendenti hanno fatto nel progettare assieme all’amministrazione qualcosa di buono ma non pensavo sinceramente che fosse arrivato il nostro turno.
    Pistoia possiamo dire che da sempre tiene alla Cultura come valore imprescindibile per la crescita sociale e civica, e le varie amministrazione che si sono succedute nel tempo hanno sempre investito in questo ambito, credo che sia un premio più che meritato.

    In Italia ci sono tante belle città, poco valorizzate. Pensi che il titolo capitale della cultura possa aiutare?

    Sicuramente si. Avere questo riconoscimento può essere per tutti quello stimolo maggiore a far di più, a non sedersi e mettersi al lavoro. In Italia abbiamo la bellezza dell’arte e della nostra storia, abbiamo molte realtà di cui ci riconoscono il valore nel mondo. Ecco, è il tempo di dimostrare che siamo anche bravi a farle conoscere nella loro bellissima luce. E, posso dirlo? Smettiamo di piangerci addosso ! Abbiamo un grande patrimonio ma prima di tutto dobbiamo valorizzarlo noi stessi. Ciò che mi auspico è sempre maggiore investimento per il rilancio della cultura in italia, tagliare i fondi, come hanno fatto negli ultimi dieci anni, è assurdo. Il Governo non deve spendere meno, deve spendere meglio. Formazione e riabilitazione delle periferie attraverso progetti inclusivi e culturali. Il bonus di 500€ dato a 550.000 diciottenni per investirli in cultura è il segno forte che della necessità di rendere responsabili gli adulti di domani della grande e bellissima eredità culturale che lasceremo loro.

    Gli Italiani conoscono poco l’Italia, forse questi titoli aiutano a farla conoscere meglio ai propri connazionaili?

    Fino a poco tempo fa gli italiani prediligevano molto più l’estero per le loro vacanze, credo che ci sia stata da poco una inversione di tendenza. Gli ultimi dati che ho recuperato per una indagine a scopo politico, rilevano forte incremento di turismo interno, forse dato anche dalla paura a recarsi all’estero, forse si, ma credo che sia stato recepito anche il messaggio che viene ogni giorno sollecitato anche dal governo : “L’Italia è un bellissimo paese che parla da solo : dall’arte alla gastronomia, ai territori bagnati dal mare ed alle montagne presenti in varie regioni da nord a sud.” Non ci manca niente.

    Sei consigliera di Litaliaintesta. Ce ne parli?

    Litaliaintesta nasce quasi due anni fa a Roma, guidata dal Presidente Paolo Briziobello e Francesca Zaltieri , vice presidente. Nella nostra Mission la cultura occupa, non a caso, il primo posto, perché come ha detto a Mantova il Premier Renzi , “investire in Cultura è investire nel futuro per i giovani e nella bellezza del proprio Paese,è il vero antidoto al terrore ed è il laboratorio della Speranza.”
    Francesca Zaltieri è Vice presidente della Provincia di Mantova, oltre che de Litaliaintesta, ed ha accolto proprio Sabato scorso il PdC Matteo Renzi assieme al Sindaco Mattia Palazzi. È alquanto singolare come il testimone passi da Mantova a Pistoia, nel 2017, essendo noi due molto legate sia politicamente che da amicizia profonda. Molto bella questa cosa, molto. Mi piace.

    Che ne pensi delle elezioni amministrative romane? Roma città difficile da amministrare?

    Penso che chi abbia abbracciato l’idea della propria candidatura sia davvero coraggioso. Roma è devastata, sotto ogni profilo, ed occorre davvero tanto amore per la propria città per mettersi in gioco e rischiare di perdere la faccia se fosse un fallimento. D’altro canto credo fermamente che un politico capace e molto amato, in ballo ci sia, non pubblicizzo il nome perché non sarebbe corretto farlo qui, ma a lui va tutta la mia stima e la forza che occorre per dare alla “città eterna” ciò che merita. Oggi più che mai L’Italia deve tornare allo splendore di un tempo, dove ” Vacanze romane” ne tracciava già l’elogio a livello mondiale, attirando cinematografia e turismo da tutto il globo. Ecco, occorre investire in questo, nella cultura come leva anche di investimenti che possono offrire posti di lavoro e risorse da immettere nel nostro paese. Che è bello, ha valore, ha storia, sopratutto ha gli italiani: ah, che popolo !!!!

    pistoia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK