Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e architettura»Marisa Coppiano
    Donne e architettura

    Marisa Coppiano

    DolsBy Dols22/01/2016Updated:22/06/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Marisa CoppianoMarisa Coppiano, architetto | concept designer | exhibit designer
    Dopo un master alla Domus Academy con Gaetano Pesce nell’ambito dei Nuovi Modelli Abitativi, Marisa Coppiano è stata per dieci anni responsabile dell’attività espositiva della Regione Piemonte. Ha progettato gli spazi deputati all’exhibit e l’allestimento di mostre e grandi eventi organizzati dall’ente in Italia e in altri paesi europei. Ha collaborato con diversi istituti, in qualità di docente nella disciplina Allestimenti. Dalla passione che Marisa Coppiano nutre per il “progettare” è nato N4STUDIO, un team “tutto al femminile” di architetti e graphic designer che, con grande vitalità e dinamismo, affronta avvincenti sfide nel mondo dell’interior design, dell’exhibit design e della comunicazione visiva, alla ricerca di soluzioni estetiche e progettuali innovative verso obiettivi di eccellenza sempre nuovi. Nel corso di questi ultimi anni con N4STUDIO ha curato gli allestimenti di grandi mostre tematiche quali “Eccentrica Natura” l’allestimento scenografico per l’esposizione delle opere di Bartolomeo Bimbi, presso Palazzo Madama, a Torino; “LEONARDO. Il volto”, l’allestimento scenografico con commento musicale per l’esposizione del volto di Leonardo da Vinci, in occasione dell’Ostensione della Sindone; “FACCE. I molti volti della storia umana” prodotta dall’Ateneo di Padova, a cura di Telmo Pievani e Nicola Carrara,  allestita presso l’Orto Botanico di Padova; “In Principio”, a cura di Sergio Risaliti, con la consulenza scientifica di Silvia Bencivelli e Stefano Papi, allestita presso l’Arengario del Complesso del Broletto di Novara ; “NUMERI. Tutto quel che conta, da zero a infinito” prodotta da Codice e Palaexpo, a cura di Claudio Bartocci e Luigi Civalleri, allestita presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma; “Yann Arthus Bertrand. La terra vista dal cielo.” presso il Museo di Storia Naturale di Milano; “Tesori dal Portogallo. Architetture immaginarie dal Medioevo al Barocco” presso Palazzo Madama a Torino; “BRAIN. Il cervello istruzioni per l’uso” proveniente dal AMHN di New York, allestita presso il Museo di Storia Naturale di Milano; “Sulla Via della Seta”, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma;  “Homo Sapiens, la lunga storia della diversità umana”, a cura di Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani, l’edizione italiana di “Mexico. Teotihuacan. La città degli dei” approdata a Roma presso il  Palazzo delle Esposizioni nel 2011, dopo Parigi presso il Museo Que Brainly, Berlino presso il Martin Gropius Bau e Zurigo presso il Museo Rietberg; “L’albero della vita. L’evoluzione vista attraverso gli occhi di Charles Darwin” a Gorizia, Palazzo Attems – Petzenstein; l’edizione italiana di  “2050. Il pianeta ha bisogno di te”,  proveniente dal Science Museum di Londra a Milano presso la Rotonda della Besana nel 2011; “Darwin 1809-2009” a Roma (Palazzo delle Esposizioni)), Milano (Rotonda della Besana) e Bari (Castello Svevo) tra il 2009 e 2010. Alla corposa attività progettuale nell’ambito dell’exhibit design affianca il suo lavoro artistico che sviluppa attraverso la realizzazione di installazioni che nascono da minuziosi e quanto mai intimi collages.

    www.n4studio.it

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Caterina Tiazzoldi e l’ Architectural Design

    03/01/2025

    Dall’architettura all’intelligenza artificiale

    16/05/2024

    ANTONELLA VENEZIA

    19/11/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK