Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The ugly stepsister

      By Erica Arosio30/10/20250
      Recent

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»TANGO PER LA LIBERTA’
    Cultura

    TANGO PER LA LIBERTA’

    Valeria MassenziBy Valeria Massenzi13/01/2016Updated:13/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tango-per-la-liberta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Tango per la Libertà” diretta da Alberto Negrin, prodotta da Francesco, Federico Scardamaglia e Rai Fiction va in omda su Rai il 12 e 13 gennaio 2015.

    TANGO PER LA LIBERTA’

    Argentina, marzo 1976, un nuovo golpe militare destituisce il governo democraticamente eletto di María Estela Martínez de Perón e prende il potere del Paese. Inizia per l’Argentina un periodo drammaticissimo caratterizzato da forti repressioni nei confronti dell’opposizioni e da numerose violazioni dei diritti umani.

    In questa dura realtà è ambientata la miniserie “Tango per la Libertà” diretta da Alberto Negrin, prodotta da Francesco, Federico Scardamaglia e Rai Fiction.

    Ieri sera è andata in onda, su Rai Uno, la prima parte, che ho seguito con molta attenzione insieme a quasi cinque milioni di telespettatori; stasera la puntata cocnclusiva.

    La fiction, liberamente ispirata all’autobiografia del vice-console Enrico Calamai Niente asilo politico, vede nel cast, al fianco di Preziosi, Rocio Munoz Morales, che interpreta una ballerina e cantante, che lotta per la giustizia e viene sconvolta dagli eventi; tra gli altri attori troviamo: Anna Valle, Giorgio Marchesi, Franco Castellano e Simone Gandolfo.

    massenziLa miniserie è stata girata principalmente a Torino, ma alcune riprese sono state realizzate anche tra Roma e Buenos Aires.

    Una storia molto cruda… dolorosa, sofferta. Un uomo, un Vice-Console, che si espone, anche a costo della propria vita, per poterne salvare tante altre, dalla dura repressione militare argentina.

    Qualcuno ha scritto che i fatti di quel periodo avrebbero dovuto essere affrontati con maggior cura sia a livello di scrittura, che di realizzazione… e che, invece, la Rai ha preferito inserire elementi, come il canto, il ballo o la storia d’amore, per avvicinare il pubblico ad una vicenda che, però, così ha perso il suo carattere storico. Non sono d’accordo. Dalla fiction emerge il coraggio, la ribellione, la denuncia per quanto avvenuto in quel periodo e anche la scarsa presenza, attiva, della diplomazia italiana, che fece ben poco per contrastare la dittatura e per tutelare i suoi cittadini presenti in Argentina.

    Per esperienza diretta posso dire ch’è stato un lavoro, difficile, duro, soprattutto, a livello emotivo, un po’ per tutti. Non è semplice immedesimarsi in una vicenda così disumana, se la si vuole rendere al meglio bisogna calarsi completamente in quella finzione scenica. Ecco che allora incontri un universo di sentimenti, di emozioni, che possono prendere il sopravvento in determinati passaggi, nei quali sei consapevole che se per te quella è solo finzione per qualcun altro è stata una crudele realtà.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Valeria Massenzi
    • Facebook

    4 of 36,709 Vive a Roma, laureata in Lettere – Dams presso l’Università Statale Roma Tre, si occupa di, principalmente, di scrittura. La sua quotidianità è fatta di mille cose: l’essere donna, moglie, madre, nonna, colf, scrittrice e cantante in erba. Ebbene, sì, ha fondato una sua band "The Alpha Groove", con cui ha fatto, anche recentemente, dei Live, portando sul palco generi blues e rock. Ma la sua grande passione resta la scrittura. Ha lavorato nel campo della sceneggiatura collaborando con alcune produzioni italiane, come la Morgana Production, la Dauphin o la Cassiopea. Nel 2007, tra oltre 1000 progetti, arrivati da tutto il mondo, arriva tra i primi dieci finalisti, al Festival Internazionale della fiction di Roma, con un progetto di mini serie tv, scritto con Massimo De Pascale. Nel 2009 partecipa alla realizzazione di un corto Vite Parallele, diretto da Fulvio Spagnoli, che ha vinto il primo premio al Festival del Cortometraggio di Roma. Nel 2010 esce il suo primo romanzo

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK