Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Se un dubbio non rimane un dubbio
    Attualità

    Se un dubbio non rimane un dubbio

    DolsBy Dols12/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    colonia-dubbio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le violenze tracciano un solco indelebile e invalicabile, ancora una volta, tra “noi” e “loro”, tra il nostro modo di concepire l’esistenza e il “loro”.

    di Alessia Rocco

    Diciamo che ho un dubbio.
    Diciamo anche che alcuni, ne sono sicura, potrebbero definirmi un’amante delle “teorie del complotto”
    Diciamo allora che: sono un’amante delle “teorie del complotto” che, dunque, nutre dei dubbi.
    Su cosa? Sui fatti di Colonia.
    Dubbi, attenzione, non sulla veridicità “effettiva” degli accadimenti: sono convinta che quelle molestie abbiano avuto luogo.
    Mi spiego meglio.
    Non discuto che ci siano state donne vittime dalla becera e inqualificabile violenza maschile, che è violenza anche quando non arriva allo stupro ma si ferma all’ignobile, indesiderato, apprezzamento o palpeggiamento.
    L’animo “complottista” che alberga dentro di me (come un “alter ego” malignetto che sobilla il mio cervello alle più sconsiderate riflessioni), mi suggerisce, però, che possa esserci una regia “ad hoc”, una sceneggiatura ben congegnata e dei volenterosi interpreti.
    Una rappresentazione, per farla breve, che abbia voluto dare corpo e vita ad uno degli eventi più deprecabili e terrorizzanti che possa colpire la società civile: la violenza sulla donne (in questo caso violenze multiple, contemporanee, quindi ancora più sconcertanti).
    Un dubbio, il mio, che a quanto pare è venuto anche al Ministro della Giustizia tedesco, il signor Maas, che, a poche ore dai fatti, ha paventato la possibilità che dietro le violenze di Colonia, di Amburgo e di Stoccarda, potesse aleggiare il fantasma di una specie di strategia delle tensione, atta a inasprire i rapporti, già così poco pacifici, tra oriundi e immigrati, e condizionare, di conseguenza, la politica tedesca relativa all’accoglienza.
    Allora mi dico: ma se pure Maas coltiva i suoi bei dubbi, perché non dovrei coltivarli io?
    Provo ribrezzo, lo giuro, per questo spiritello malignetto che mi solletica l’immaginazione e non mi fa stare tranquilla, costruendo riflessioni che, a lungo andare, risultano stremanti e ti fanno il vuoto intorno.
    Eppure quelle violenze hanno sortito qualche effetto: le destre ultranazionaliste partono “alla caccia dello straniero”; l’apertura iniziale delle Merkel verso i profughi si assottiglia e con essa possibilità di salvezza per i richiedenti asilo.
    Quel
    Quelle violenze ci inducono a guardare con sospetto chiunque sia più “ambrato” di noi, alimentando la cultura dell’emarginazione.
    Quelle violenze, se architettate ad arte, fanno male alle innanzitutto donne che diventano strumenti attraverso i quali inscenare l’orrore e mistificare la realtà.
    Quelle violenze, violentano le donne due volte, perché oltre a fare di loro delle vittime di azioni criminali, le relega al ruolo di dolorose comparse in un film che si prefigge ben altri scopi, certo diversi dalla difesa della loro, sacrosanta, incolumità.
    Ma io, me lo dico da sola, sono soltanto un’amante della “teoria del complotto che nutre, sempre, troppi dubbi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK