Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»La dodicesima notte
    Pari opportunità

    La dodicesima notte

    simonasforzaBy simonasforza06/01/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-matura-befana
    Illustration by Robert Anning Bell in Grimms Fairy Tales - Grimm’s household tales (1912) – A collection of forty-nine tales by the Grimm brothersUn
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il periodo compreso tra Natale e il 6 gennaio  ha sempre rappresentato un periodo molto importante, delicato, colmo di aspettative per la nuova stagione, per la semina e il raccolto prossimi, da cui dipendeva la sopravvivenza per l’intero anno.

     

    Non parlerò della commedia di William Shakespeare, ma visto che ci avviciniamo al 6 gennaio, farò qualche considerazione zigzagando come sempre tra tradizione e realtà contemporanea. Tanto è stato scritto a riguardo: miti, leggende, tradizioni popolari innumerevoli si confondono ed è difficile orientarsi, ogni luogo, ogni cultura, ogni Paese ha forgiato un racconto per celebrare, accogliere e dare significato a questo giorno, a questo periodo di transizione. Fuoco, rinnovamento, preparazione, attesa, cicli naturali, vita e destino fusi insieme, per esorcizzare l’ignoto, in periodi storici non semplici e che sicuramente mettevano a dura prova gli esseri umani.

    Il periodo compreso tra Natale e il 6 gennaio (per i cristiani coincide con l’arrivo dei Magi o in tempi antichi con il battesimo di Gesù, usanza che rimane nel rito ortodosso) ha sempre rappresentato un periodo molto importante, delicato, colmo di aspettative per la nuova stagione, per la semina e il raccolto prossimi, da cui dipendeva la sopravvivenza per l’intero anno.

    In una cultura prettamente contadina, rivestivano una grande importanza i miti, perciò si credeva di vedere volare sopra i campi appena seminati Diana, che aveva il compito di renderli fertili. Nell’antica Roma Diana era non solo la dea della luna, ma anche la dea della fertilità e nel Medioevo, anche in piena cristianità, Diana continuò a essere venerata. In principio Diana e queste figure femminili erano tollerate, non avevano nulla di maligno, ma la Chiesa cristiana presto cambiò atteggiamento, condannandole in quanto pagane, divennero streghe, vicine a Satana e agli inferi. Presso i tedeschi del nord Diana diventa Frau Holle mentre nella Germania del sud, diventa Frau Berchta. Le origini di quest’ultima sembra che fossero celtiche, il suo nome si fa risalire all’antico alto tedesco berath o berth, ovvero “lucente”, “luminosa”.

    Entrambe incarnano sia il bene che il male (elementi presenti in ognuno di noi): sono buone, sono dee della natura e della fertilità, le protettrici delle filatrici, ma nello stesso tempo si dimostrano spietate contro chi fa del male. Si spostano volando su una scopa o su un carro, accompagnate da maghe e streghe e anime dei non battezzati.

    Durante questi dodici giorni quindi, Frau Holle, la Baba Jaga, Babushka, e le altre figure simili vagavano di casa in casa esaminando gli arcolai delle donne (erano divinità strettamente legate all’arte della filatura e ai lavori femminili). Se le donne avevano filato con cura e maestria, se avevano tenuto in ordine la casa, sarebbero state premiate, se invece il lavoro fosse risultato di cattiva fattura o poco curato, le donne pigre sarebbero state punite. Insomma un bel substrato culturale per giustificare il ruolo della donna, l’importanza del lavoro domestico, per il mantenimento dei ruoli e per una buona educazione femminile. Insomma, se da un lato le streghe umane erano coloro che sovvertivano i ruoli, erano indipendenti, non conformi e perciò da “eliminare”, da mandare al rogo, l’immagine di queste streghe Holle/Berchta sembra assumere più un ruolo educativo conservatore, assurgere a una forma di monito per le giovani fanciulle.

    La Filatura esaminata da Berchta/Holle non è solo la filatura della lana, ma anche quella della propria esistenza. Ognuna di noi tiene tra le mani il prezioso filo della propria esistenza, e decide da sè se filarlo bene o male, con impegno o trascuratezza. Questa dea veglia sulle sue figlie e sul loro lavoro, sia quello fisico che spirituale. La filatura è una metafora del nostro destino. Una visione molto protestante, ma anche cristiana in cui il libero arbitrio condiziona le nostre esistenze e la vita ultraterrena. Un individualismo che permea il destino e segna le vite.

    La stessa arte della filatura è un dono. In moltissime culture la si riceve in dono da una dea (Natura) insieme alla materia prima (lana o lino). Paragonando il lavoro fisico a quello spirituale, si veicola il messaggio secondo cui la donna possiede nelle mani la propria fortuna. Filare bene o male, con amore o con trascuratezza, con attenzione o con superficialità determinano il suo destino.

    Perché di solito è una donna anziana, come la Fata Piumetta dei Fratelli Grimm? In alcuni casi rappresenta l’anno che volge al termine con tutti i suoi acciacchi. Ma la vecchiaia in realtà è parte integrante dell’esistenza di ciascun essere umano. È necessario onorarla è onorare tutto ciò che compiamo, sempre, perché la fine è già compresa nell’inizio. La vecchiaia non va sfuggita, disprezzata o temuta, va onorata e rispettata quindi, perché è sinonimo di saggezza, di esperienza, di sapere e conoscenze da tramandare. Spesso non ci accorgiamo dei doni che questa ci porta, del loro valore, da vivere e da apprezzare pienamente, da comprendere sino in fondo. Inverno, vecchiaia, sono stagioni importanti, della vita come della natura. Il rispetto è fondamentale, qualcosa di cui spesso ci dimentichiamo, perché impegnati nel qui ed ora, in una giovinezza eterna, che rifugge la ricchezza di altre stagioni. Il passaggio cruciale tra luce e oscurità, quello scontro tra le forze che fanno parte della nostra esistenza. Non poter invecchiare è una sorta di rifiuto di questo passaggio naturale, un congelamento che non può portarci nessuna esperienza, non ci arricchisce, ma ci fa restare aridi, non ci permette di crescere spiritualmente.

    Vorrei però soffermarmi sul legame donna-Natura. Questo binomio personalmente lo tratterei con una dovuta attenzione, ponendomi/vi domande e cercando di evidenziarne le conseguenze sottese.

    Tra le strategie delegittimanti delle donne, la deumanizzazione è largamente diffusa, adoperata da tempo immemore per giustificare l’inferiorità naturale e biologica della donna. Negare la sua dignità umana e assimilarla al regno animale o a quello degli Inferi, avevano l’obiettivo di giustificare qualsiasi tipo di sottomissione della “bestiola donna”. L’unica donna utile, come sottolineava il poeta greco Semonide, era quella “ape”, laboriosa, industriosa. Per chiarire meglio, qualche tempo fa avevo scritto questo post a riguardo: https://simonasforza.wordpress.com/2014/10/19/la-donna-e-una-bestia-ne-salda-ne-costante/

    La “naturalità” della donna era correlata alla sua vicinanza più al mondo animale che a quello umano, il cui apice evolutivo era l’uomo. Questa animalità della donna veniva letta anche nelle sue emozioni, che erano solo di tipo primario (paura, sorpresa), mentre l’uomo era capace anche di altre emozioni, secondarie e prettamente umane, quali odio e orgoglio.

    Un buon esempio è quello che ci fornisce qui nell’incipit de Il secondo sesso, Simone de Beauvoir:

    simone-de-bovoir

     

     

    Insomma, in mezzo a tanti messaggi, il mio augurio è che ognuna trovi il suo equilibrio, la sua via a una rinnovata luminosità (soprattutto interiore), riesca ad essere la donna che desidera diventare, senza sovrastrutture, senza pressioni, vivendo serenamente ogni fase della vita. Lo so che non è semplice, ma l’importante è non subire condizionamenti nocivi e che ci fermano, o che offuscano la nostra luce.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    simonasforza
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK