Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Per quelli allergici al Natale
    Attualità

    Per quelli allergici al Natale

    Rossana RossiBy Rossana Rossi17/12/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    per quelli llergici l natale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Palle di Natale : Le palle di Natale più autentiche sono quelle che girano alla velocità della luce, in questo periodo, a noi che siamo allergici.

    TRA SERIO E FACETO –

    Se stai pensando a quelle sfere luccicanti con aria preziosa e pretenziosa, o con improbabili corna di cervo e babbetti zompanti su polverine bianche tossiche su sfondo rosso made in China, ti sbagli, non parlo di loro e non ti suggerirò come creare le tue, con materiali più sobri e creativi riciclando plastica o vecchi golf macchiati e bucati, pronti da buttare.

    Le palle di Natale più autentiche sono quelle che girano alla velocità della luce, in questo periodo, a noi che siamo allergici. Allergici. Alle polverine e agli addobbi sintetici raccogli polvere, che fanno da culla protettiva per un anno intero ad acari e afidi e compagnia cantante Jingle Bell, ma, soprattutto, a tutto ciò che comporta e porta con se come “obbligo di civile convivenza e rispetto delle tradizioni” il “Santo” Natale.

    Che a noi “Santi” ci fa sentire ogni anno che riusciamo a sopportarlo. Non è che siamo insensibili e non amiamo il Natale, è che certe cose tipicamente natalizie le elimineremmo e altre le cambieremmo, per viverlo più vero a modo nostro. Ciascuno di noi allergici, per quanto ne so dalle testimonianze raccolte nel tempo, ha le proprie ragioni di fondo che lo inducono all’irritazione. Molti non sanno esattamente quali o non le vogliono ammettere neppure a loro stessi, io le mie le ho indagate e posso fare outing.

    Chiunque abbia un filo di dimestichezza con l’astrologia potrà verificare se, come nel mio caso, esiste una risposta illuminante che allontana il sospetto di aver bisogno di uno strizza cervelli per comprendere le ragioni di cotanto puntuale disagio. Ogni anno il Sole transita a Natale più o meno agli stessi gradi del segno del Capricorno, si oppone, nel mio caso, preciso preciso a Marte di nascita che sta nel segno del Cancro il quale, guarda caso, rimanda per simbologia alla casa, alla famiglia, alla sensibilità emotiva..

    Comunque, noi allergici siamo più o meno tutti d’accordo nell’elencare come cause provocanti il consueto giramento di palle del Natale quelle che seguono. In toto o almeno in parte.

    • Dicembre diventa un delirio al lavoro a causa del Natale e feste immediatamente successive. In pratica si ferma tutto per due settimane e, quando rientri, non trovi i bonifici che aspettavi, trovi i resi con addebito giacenza per mancate consegne, le email di fuoco di chi non ha ricevuto quanto ordinato e, se la sfiga si è data da fare più del solito ti tocca pure correre a pagare la cartella di Equitalia. Anche se è da contestare, perché è arrivata la raccomandata il primo giorno di chiusura e i termini di pagamento per evitare ulteriori aggravi nel frattempo sono scaduti.

    • Lo shopping regali e pensierini, dovuti sempre e comunque,induce ad alto tasso di stress. Devi fare regali e pensare a persone anche di cui faresti volentieri a meno. Se non lo fai passi per stronzo, la tua dolce metà o il tuo socio o la collega sono sempre pronti a ricordartelo. Se poi cerchi di contenere ai minimi il budget regali la paghi cara. Ti tocca cercare come un dannato online e per strada, perdendo il triplo del tempo e poi devi organizzarti per fare un pacchetto decente, si fa per dire, con le cartine ed i sacchetti luccicanti , a disegni da scemo più scemo, e le orride coccardine sempre tutto made in China. Ma da qualche anno anche made in Vietnam o Corea del Nord che costano di meno, si scollano subito e fanno ancor più schifo di prima.

    • I weekend precedenti al Natale sono di lavori forzati. Anche se non sei tu a provvedere in prima persona alla selezione, acquisto, montaggio e allestimento degli addobbi di casa, come minimo devi contribuire al facchinaggio da solaio e cantina; alla verifica contatore e salva vita di casa che regolarmente saltano con le prove accensione delle magiche lucine; alla pulizia finale di odiosi lustrini, che penetrano inesorabilmente nelle fibre di calze, pantaloni e maglione e si incollano, persistenti, a faccia e capelli. Eliminarli con un lavaggio unico è praticamente impossibile.

    • Il culmine del disagio sta proprio nel rush finale : cena e-o pranzo di Natale (coincidenza, rush è pure il termine per definire i ponfi gonfi e rossi, estesi sulla pelle, provocati dalle allergie ). La tradizione vuole che si debba festeggiare in famiglia e con famigliari allargati come minimo a suoceri, nonni, zii e zie e cugini di gradi vari e parenti di parenti, oltre a innumerevoli figli, bambini, adolescenti e annoiatissimi bamboccioni , che ti salutano con “Salve” anche quel giorno lì .

    Parenti serpenti o no, va da sé che in questo esercito di semi sconosciuti, che si incontrano solo a Natale o per matrimoni o funerali , ci sia qualcuno di odioso e altri che, solo a vederli, vorresti girare la testa dalla parte opposta. Ma, se sei fortunato, magari uno con cui tentare un discorso banale, tra le urla assordanti degli altri che parlano tutti contemporaneamente, uno sopra all’altro, e gli strilli dei minori sempre più litigiosi e protagonisti, magari lo trovi. In genere, per riuscire a parlare, si decide di uscire a prendere una boccata d’aria o a farsi una sigaretta. Quasi sempre ci si becca un colpo di freddo. Il giorno dopo mal di gola, mal di testa, moccio al naso quando va bene e se le difese immunitarie non sono state così tanto consumate, nella sopportazione dell’ambaradan generale, da aver fatto sciopero generale. In tal malaugurato ma non raro caso, ti becchi invece pure la bronchite. Che ti inchioda a letto fino a Capodanno. Minimo. “Ti capita sempre nei momenti di festa, amore, è che ti rilassi dal lavoro e le difese si abbassano ..” Dulcis in fundo, devi pure sommessamente rispondere “Eh già, tesoro.”. A Natale è d’obbligo essere anche più buoni

    nale palle
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK