Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Femminicidio e non delitto passionale
    Donne e diritto

    Femminicidio e non delitto passionale

    Antonella GramignaBy Antonella Gramigna24/11/2015Updated:07/01/20162 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    femminicidio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    25 NOVEMBRE: l’ ONU INDICE LA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

    di Antonella Gramigna

    L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato nel 1999 il 25 novembre “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”, per ricordare tutte le donne vittime di violenza.

    La Giornata venne istituita con il senso di invitare governi, organizzazioni governative e non governative, media e società civile ad una sensibilizzazione sulla violenza di genere verso la società.

    La data non è a caso, il 25 novembre infatti rappresenta la data in cui vennero uccise le tre sorelle Mirabal, assassinate nel 1960 nella Repubblica Dominicana per il loro impegno politico contro l’allora dittatore Trujillo.

    Una data ” simbolo “, quindi, esattamente come lo è l’8 Marzo. Un preciso atto d’accusa della società civile nei confronti del fenomeno, purtroppo ancora in crescita, della violenza sulle donne.

    Il cosiddetto Femminicidio, ancora oggi, continua a mietere vittime, nonostante si attuino politiche dirette al contrasto di questo grande problema sociale, nonostante, e grazie ai mass-media, si cerchi di far luce e dare le corrette informazioni su un fenomeno che sembra crescere di anno in anno, ancora c’è molto da fare.

    Le organizzazioni e le associazioni che si occupano di prevenire e di aiutare le donne vittime di violenza, attraverso programmi di protezione, sono numerose e presenti nei territori, anche se soffrono di carenza di fondi, senza i quali tutto diventa più difficile.

    Il fenomeno della violenza di genere è un argomento molto importante e delicato, erroneamente considerato come qualcosa che non ci tocca personalmente e, quindi, di minor conto di altre problematiche.

    Spesso, ancora oggi, la violenza maschile sulla donna viene codificata dalla cronaca con le parole “omicidio passionale”, “raptus”, “momento di gelosia”, quasi come fosse necessaria una giustificazione per un qualcosa che è in realtà un delitto, a tutti gli effetti.

    Ma cosa si può fare per contrastare questo terribile e crescente fenomeno ?

    Possiamo certamente affermare che qualcosa è stato fatto, oltre alla nascita dei centri anti-violenza, dotati spesso anche di case-rifugio, in Italia sono stati istituiti corsi di formazione alle forze di polizia e carabinieri, mentre in tutto l’Occidente è stato introdotto il reato di “ femminicidio ”. Termine con il quale si vuole trasmettere il messaggio che uccidere una persona perché ci si ritiene proprietari del suo corpo, della sua vita e della sua libertà, è un’ aggravante giuridica, e non più una attenuante. Sono passi avanti, ma non basta a cambiar la tendenza che sembra crescere, perché il problema di base e culturale, di educazione sociale e famigliare. Ahimè non basta solo una legge per salvaguardare il sesso femminile, ma occorre investire sui servizi , sulla formazione , sulla prevenzione attraverso una sinergia tra le realtà eccellenti che abbiamo nel nostro Paese ed insieme, con una consilienza di saperi, col tempo riusciremo forse a cambiare questa cultura del “possesso“.

    Sfogliando un po’ i dati di Eures, emerge che nel 2013 il 70% dei femminicidi è avvenuto in ambito familiare, e nel 66% dei casi sono stati i partner ad assassinare le loro compagne, perché non accettavano che le proprie fidanzate o mogli o mogli avessero deciso liberamente di lasciarli.

    L’anno scorso inoltre sono aumentati anche i matricidi, che costituiscono il 18,9 dei femminicidi dell’anno scorso. Insomma, una violenza terribile che purtroppo non accenna a diminuire, e proprio per combattere la violenza contro le donne in tutte le sue forme il 25 Novembre si celebreranno in molte città eventi, flashmob e manifestazioni per denunciare questo fenomeno, sensibilizzare sull’argomento, e chiedere maggiori interventi per la protezione e la sicurezza delle donne.

    Viviamo in una società dove si cerca di insegnare alle donne come potersi difendere dagli stupri e dalle violenze, invece di intervenire, e fin da piccoli, sul l’insegnamento al rispetto ed alla non violenza.

    Ed agli amici giornalisti dico : ” E per favore, smettiamola di chiamarli omicidi passionali, cosa c’è di passionale nel massacrare ed uccidere una donna”? Grazie.

    femminicidio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonella Gramigna

    Antonella Gramigna, classe 1956, marchigiana di nascita ma toscana da sempre, abito a Pistoia. Laurea in Comunicazione, Master in Orientamento e Promozione della salute, Corso regione Toscana sulla Partecipazione. Mi occupo di informazione, comunicazione istituzionale e politica, ma soprattutto nel campo della salute e corretti stili di vita.Sono Cons. nazionale di Associazione di cultura e politica Litaliaintesta Membro di “ The Nanyuki Furaha Foundation” , Kenya .Coordinatrice gruppo regionale toscano “ Stili di vita” Stati generali delle Donne. Free lance su varie testate tra le quali : Psychomedia, Affaritaliani ( Rubrica Tuttasalute), QS ( quotidiano sanità), redattrice Gazzetta di Pistoia & Provincia, La Voce di New York

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    ALZIAMOCI TUTTE E TUTTI, AGGIORNIAMOCI

    01/08/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    2 commenti

    1. Francesco on 04/06/2019 12:15

      Da quando “omicidio passionale” é una scusa per non finire in prigione? Non state parlando di nulla

      Reply
    2. Pingback: Piccole note sul femminicidio in Italia (a c. di Alessandro Masini) – Yasmina Pani

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK