Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Targa intitolata a Luciana Pacifici
    Vie e disparità

    Targa intitolata a Luciana Pacifici

    DolsBy Dols23/11/2015Updated:23/11/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    NAPOLI_PACIFICI_CACCIAPUOTI
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Toponomastica femminile. Nel giorno in cui ricorre il 77esimo anniversario dell’emanazione delle leggi razziali in Italia, Napoli intitola una strada a Luciana Pacifici.

    di Giuliana Cacciapuoti

    Lo scorso 17 novembre, giornata scelta simbolicamente in concomitanza con una delle pagine più buie della storia d’Italia, l’anniversario della promulgazione delle leggi razziali si è svolta la cerimonia d’intitolazione di Via Luciana Pacifici, sostituendo così la targa-pacificiprecedente dedicazione al presidente del Tribunale fascista della Razza, Gaetano Azzariti, nel Borgo Orefici, rione che estende in vicinanza del mare, e dove sono concentrate tutte le più antiche e importanti botteghe cittadine specializzate nella lavorazione artigianale di prodotti di oreficeria argenteria e gioielleria, nel cuore antico del centro storico. Luciana rappresenta, alla luce delle attuali conoscenze, la più piccola vittima ebrea napoletana, nata a Napoli il 23 maggio 1943 e morta a soli otto mesi, forse durante il viaggio nella deportazione al campo di sterminio di Auschwitz nel gennaio del 1944. La più giovane dei 558 bambini sotto i dieci anni rastrellati nell’autunno 1943.

    Occorre ricordare le sfortunate circostanze in cui si trovò la famiglia, che venne individuata e deportata dalla Toscana; tentavano di raggiungere la Versilia, spaventati dai continui bombardamenti cui la città partenopea era sottoposta, sperando in un rifugio più sicuro. Napoli invece liberatasi con le Quattro giornate nel settembre del 1943, evitò la deportazione dei residenti in città, unica in Italia. Numerose perseveranti sinergie hanno reso possibile questo cambiamento: dalla Fondazione Valenzi, promossa e seguita strenuamente dal giornalista Nico Pirozzi, coordinatore del progetto istituzionale “Memoriae”, per una nuova intitolazione di questa traversa di Corso Umberto a Napoli, l’Amministrazione comunale, in particolare la II Municipalità, l’Assessorato alla Cultura. Il Sindaco Presidente della Commissione per la Toponomastica cittadina ha ricordato come la Commissione sia stata mossa ”da una scelta chiara in cui è stata dirimente la prevalenza della storia di una bambina vittima innocente del genocidio rispetto a chi, anche se ha avuto una vita apparentemente normale all’interno delle istituzioni, in un momento delicato per il Paese è stato presidente del Tribunale della Razza. Questa decisione pone in primo piano l’importanza della coerenza delle storie personali“.

    Toponomastica femminile è parte attiva e attenta nella Commissione: questa volta però non si trattava certo di sostenere una intitolazione al femminile, sebbene Luciana fosse una bimba. Questa era un’intitolazione che noi definiamo necessaria. È necessaria una riparazione del danno causato dall’invisibilità, perché restituire memoria a persone, eventi, storie soprattutto nel nome di una targa stradale significa rendere visibile e presente nella vita quotidiana la necessità del ricordo, del monito e insegnamento per le generazioni future. Per questa ragione Toponomastica femminile collaborerà ancor più convinta affinché la memoria e la storia delle donne fin qui occultata ritrovi visibilità e ricordo nelle strade nelle piazze del nostro paese, quale segno di una ritrovata capacità di costruire una reale comunità equilibrata nel rispetto di ogni differenza e specificità.

     

     

    azzariti leggi razziali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK