Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Tendere una mano
    Solidarietà

    Tendere una mano

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre05/11/2015Updated:02/12/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Attualmente in Italia 1 bambino su 1200 nasce con la sindrome di Down e si stima che nel nostro paese vivano circa 38.000 persone con tale sindrome, di cui il 61% ha più di 25 anni.

    E le famiglie di figli down che fanno per superare questo evento a volte stressante dopo la nascita? Si associano per creare una rete di supporto ed aiuto. Ma per portare avanti le iniziative occorrono risorse economiche.

    Esistono infatti molte associazioni e tra queste vorremmo parlare del Circolo Culturale Giovanile di Porta Romana ONLUS nasce a Milano  nel 2000 come proposta di famiglie di giovani con sindrome di Down alle esigenze di inserimento e di integrazione dei loro figli nel tessuto sociale.

    Abbiamo chiesto al circolo cosa stanno facendo per integrare i loro giovani amici e per assisterli nella crescita perchè sia il più possibile autonoma.

    Il Circolo Culturale Giovanile di Porta Romana ONLUS nasce nel 2000 come proposta di famiglie di giovani con sindrome di Down alle esigenze d’ inserimento e integrazione dei loro figli nel tessuto sociale milanese.

    E’ un progetto educativo, non assistenziale, che propone la conservazione del processo evolutivo nei giovani adulti partecipanti e si prefigge di sviluppare le autonomie ‘possibili’ dei ragazzi con sindrome di Down nelle attività del tempo libero quali l’individuazione di interessi culturali , la partecipazione a manifestazioni della vita cittadina , gli spostamenti negli agglomerati urbani ed extraurbani e le relazioni sociali, affettive e sessuali.

    I percorsi verso le autonomie ‘possibili’ sono favoriti da operatori professionisti, ‘mediatori’ tra la realtà del giovane e la realtà esterna. I ragazzi si incontrano il sabato pomeriggio presso la nostra sede , messa a disposizione del circolo da un genitore.

    Diversi sono stati i progetti che hanno attivato nei giovani competenze espressive delle arti pittoriche, fotografiche, corporee ritenute le più vicine alle loro possibilità funzionali ed emotive.

    Con il crescere dell’età, e con l’evoluzione delle competenze, alcune delle iniziative citate si sono trasformate in laboratori permanenti dei quali, quello teatrale, ha ottenuto notevoli successi.

    Oggi il Circolo ha una compagnia teatrale integrata formata da 8 attori con sindrome di Down e da 5 attori esenti da handicap, che ha prodotto spettacoli rappresentati nei teatri milanesi e non solo.

    Lo scorso anno la compagnia ha partecipato al festival ‘IL GIULLARE’ – Teatro contro ogni barriera – di Trani vincendo il premio del pubblico. Il successo ottenuto ha avvicinato al teatro altri giovani con handicap che hanno avviato un nuovo percorso formativo :

    Il link facebook della compagnia teatrale http://www.facebook.com/iragazzidelcircolodiportaromana.

    Altre iniziative hanno trovato una loro costanza nel tempo in ambito sportivo: una squadra di calcio e la formazione in atto di un equipaggio velico.

    Il Circolo ha promosso tornei di calcio attraverso la costituzione di una squadra integrata, formata da 5 calciatori normodotati e 3 con handicap, equilibrio numerico che permette a tutti i giocatori di avere un ruolo attivo nel corso della partita e un confronto tra diversità. La squadra partecipa al Campionato di Calcio Integrato, che si è svolto negli ultimi anni all’Arena Civica di Milano, con 8 squadre partecipanti; siamo giunti alla XX edizione. L’iniziativa ha trovato sostegno nel CSI di Milano che si propone di promuoverlo e ampliarlo nei prossimi anni.

    La donazione di una barca a vela al Circolo ha permesso di avviare questa attività che ora si sta finalizzando nella costituzione di un equipaggio che possa veleggiare con altri scafi creando, anche in questo caso, occasioni di incontri e scambio di conoscenze e riflessioni.

    A partire, indicativamente, dal 2007/2008 sono stati creati alcuni indirizzi diversi rispetto al tempo libero come conseguenza degli sviluppi della nostra associazione e della crescita dei ragazzi. E’ risultato evidente che sarebbe stato indispensabile occuparsi anche del futuro della vita dei “nostri” ragazzi senza delegare tale finalità ad altri.

    Nel 2009 è quindi nato il ‘Progetto Casa’ che, con il contributo economico di Fondazione Cariplo, Banco del Monte di Lombardia e delle famiglie, ha permesso a giovani adulti con sindrome di Down di costruire un’autonomia curata abitativa. Finalità: sperimentazione delle attività di vita quotidiana, vero e proprio Tirocinio Didattico della costruzione delle autonomie possibili.

    Attualmente alcuni aderenti della nostra associazione vivono in modo semi-permanente in una casa nella zona di città studi a Lambrate e altri giovani ventenni hanno avviato il medesimo percorso che li porterà a divenire uomini e donne con sufficienti capacità funzionali ed emotive per sostenersi con la cura di riferimenti e secondo le loro possibilità, in un contesto che non assuma caratteristiche assistenziali, bensì evolutive.

    ­­­

    Infine il Circolo ha sviluppato un nuovo progetto imprenditoriale e di cura della vita dei suoi aderenti denominato ‘Progetto Ostello’ con l’obiettivo di aprire un luogo di accoglienza di qualità, con particolari accorgimenti per i disabili fisici, per viandanti e, contemporaneamente, luogo di lavoro e di vita per il suoi aderenti.

    Il Progetto è stato definito nei suoi contenuti e obiettivi dal Circolo di Porta Romana, nel piano di fattibilità dallo studio Oliver Wyman e nel piano architettonico dallo studio di architettura di Venezia TAMA ASSOCIATI.

    Il Circolo, avviato da 7 famiglie nel 2000, ora conta 34 aderenti beneficiari attorno ai quali si muovono ormai, con coinvolgimenti differenti, oltre un centinaio di persone.

    Oggi il Circolo ha necessità economiche per proseguire il suo cammino poiché non è più sufficiente l’esclusivo sostegno delle famiglie e, dato che persegue obiettivi sociali senza gravare sulla comunità, chiediamo che sia i privati sia le istituzioni concorrano, nel limite delle loro possibilità, alla donazioni di fondi.

    ­­­

    L’appello è urgente .Ci auguriamo che la sintetica presentazione della nostra Associazione e delle sue attività possa aver fornito notizie sul significato del nostro progetto. Pensiamo non si debba mai dimenticare che qualunque persona, indipendentemente dal suo handicap, abbia un’individuale potenziale per l’autonomia e l’affermazione di sé. Il Circolo lavora affinché tali potenzialità, che con difficoltà possono emergere poiché sono limitati i luoghi curati per l’integrazione (è solo il confronto con le diversità, infatti, che funge da polo attivatore), abbiano invece espressione e perché ciò accada è necessario e indispensabile che vi siano progetti capaci di costruire le autonomie possibili.

     

     

    bambini down mano onlus
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK