Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Una ventata giovane in Toponomastica
    Vie e disparità

    Una ventata giovane in Toponomastica

    DolsBy Dols21/10/2015Updated:22/10/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giovani-toponomastica-milano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    MILANO, IN NOME DELLE DONNE: LE VIE DELLA MEMORIA E DEL FUTURO

    (di Nadia Boaretto)
    Raramente i convegni si animano per la presenza dei giovani. Talvolta può accadere nei seminari, non nei convegni. Invece, miracolo, il Convegno di Toponomastica Femminile che si è svolto a Milano il 16/10/2015 nella sala conferenze di Palazzo Reale, piazza Duomo 14, ha fatto il botto, come dicono gli sbarbati di oggi.

    Una ventata di giovinezza ha invaso la sala: una classe della scuola Rinascita, una proveniente da Treviglio, una rappresentanza di Sondrio, una del liceo Virgilio di Milano, hanno movimentato la mattinata. La loro aspettativa era di sentire proposte nuove, vivaci, pimpanti. Presto accontentate!

    Anita Sonego che ha aperto i “lavori” con i saluti istituzionali è per natura informale e accogliente, quindi ha dato l’impronta fin dall’inizio. Anche le altre “autorità” hanno rilanciato il messaggio implicito nell’idea conduttrice. La fondatrice e presidente di Toponomastica femminile, Maria Pia Ercolini, ha sbaragliato l’auditorio con una successione di idee molto applaudite.
    Di fronte all’opzione possibile fra pochi interventi lunghi, approfonditi e ponderosi oppure tanti, brevi, scattanti, abbiamo scelto la seconda. Ed è stato un fuoco di fila incalzante, con momenti di commozione al ricordo delle vittime di femminicidio e altri di divertimento, per esempio quando la III E della scuola media ha presentato il progetto di dedicare alla partigiana Alba Dell’Acqua uno spiazzo al cui centro si vorrebbe venisse collocata una fontana (simbolo dell’acqua in omaggio al nome), zampillante numeri. Alba era insegnante di matematica e fondò Rinascita per coloro che tornavano dalla Resistenza o erano orfani di guerra e non avevano potuto studiare. Il drappello di alunni era organizzato con il massimo rigore dalla loro insegnante Simonetta Muzio: un primo gruppo intervistava il pubblico in arrivo ponendo 4 domande relative alla toponomastica, un secondo si teneva pronto per i microfoni e le slide, un terzo preparava gli strumenti per elaborare i
    dati raccolti nell’intervista, che sono poi stati trasformati in un grafico a torta. Matematici anche loro!
    Su una parete della sala campeggiava una installazione di barchette, opera di Jerry Bogani, intitolata LA VIE EN ROSE. Ogni barchetta portava scritto il nome di una donna a cui è intitolata una strada di Milano. Jerry ce ne ha fatto dono, anche in memoria della madre Edda, scomparsa da poco, vera combattente per le nobili cause della società civile.
    Maria Carla Baroni, a sua volta impegnata su vari fronti, è poetessa e ha recitato due sue composizioni sulla città di Milano, le strade, le piazze, nonché alcuni versi in celebrazione della Terra Madre.

    La locandina del convegno cita molti nomi, tutti di donne che sono portavoce di qualche associazione. Angela Persici per l’Istituto pedagogico della Resistenza, Jole Milanesi per l’asilo Mariuccia fondato dalla benefattrice Ersilia Bronzini Majno, DonneInQuota per il tema dei Famedi,
    Le Giardiniere, discendenti delle patriote che affiancarono i moti carbonari risorgimentali, Dols, che ospita questo articolo. Infine Antonietta Berretta di In-audita Musica ha parlato di compositrici ingiustamente trascurate dalla storia, chiedendo che anche a loro venga intitolato un luogo pubblico. La forma più convincente dell’appello è stata la loro musica, strumentale e vocale, in alcuni casi nata nella clausura di un convento, dove le giovinette dei secoli passati trascorrevano la
    vita, spinte non dalla vocazione ma da esigenze dinastiche della famiglia.

    E sulle note di una melodia seicentesca ci siamo avviate al buffet, gentilmente allestito dalle care amiche Delia e Mita.
    Grande attesa c’era per il percorso urbano di genere ideato e guidato da Lorenza Minoli. Siamo partite dalla cappella delle ballerine in San Fedele per ritrovare i luoghi di donne eccellenti a vario titolo, fino al cuore della bohème meneghina in Brera, il bar Jamaica. In contemporanea Annalisa Angeletti apponeva qua e là nelle vie del centro alcune targhe colorate come immagini di caleidoscopio riportanti i nomi delle donne di valore per le quali abbiamo chiesto ufficialmente al sindaco una intitolazione.
    Fortunatamente non c’erano iscrizioni all’evento della serata previsto per le visitatrici giunte da lontano, una cena mediterranea a Expo, che in questi giorni di ottobre scoraggia con le lunghe code al botteghino e ai padiglioni, ormai prossimi allo smantellamento.
    Alla domanda delle simpatizzanti su com’è andato il convegno, non sembri strano se la risposta è: “Molto bene”.

    installazioni-tiponomastica

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK