Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Malfattori e assassini
    Attualità

    Malfattori e assassini

    Marta AjòBy Marta Ajò14/10/2015Updated:14/10/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-violenza-stalking
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Appropriarsi di denaro, a volte, è un crimine. Uccidere una donna, dipende.

    Negli ultimi giorni abbiamo appreso che, per alcuni importanti dirigenti della Giunta regionale lombarda, accusati dei reati di concussione e corruzione, sono scattate le ordinanze di custodia cautelare. Per il giudice per le indagini preliminari e il pubblico ministero, gli arrestati hanno dimostrato “una spiccata capacità criminale» e una «propensione alla violazione delle regole». Se risulta ad ognuno un’ ineccepibile violazione delle regole da parte dei tre concussori-corruttori, meno chiara è l’accusa di capacità criminale.

    Per privare della libertà una persona non è sufficiente accertare gli elementi dell’accusa e la personalità dei rei. Per privare della libertà, fino a prova contraria, è necessario accertare la reiterazione del reato nel momento presente o il pericolo di fuga. Per giustificare il carcere, è necessario che il giudice faccia riferimento alla gravità del delitto compiuto e alle modalità della sua esecuzione. Nel caso degli indagati-arrestati milanesi, non appaiono modalità criminose pericolose immediate. Per arraffare, imbrogliare, riciclare, truffare e quant’altro si voglia, occorre del tempo. Forse sarebbero stati sufficienti altre misure restrittive; magari la sospensione dai pubblici uffici, gli arresti domiciliari. Non per ridurre le responsabilità e la gravità degli atti commessi. Per carità!
    Solo perché si percepisce una differenza di trattamento e di attenzione enorme rispetto ad altri reati.

    Nello specifico nel caso di crimini contro le donne. Appropriarsi di denaro, a volte, è un crimine. Uccidere una donna, dipende. Già perché per altri delitti gravi, come l’omicidio, violenza sessuale, lo sfruttamento di genere, vale invece una presunzione relativa per la quale il carcere non è previsto. Una cautela che protegge spesso l’uomo violento che potrebbe essere fermato prima che compia un delitto.

    Omicidi, maltrattamenti e reati di genere che, il ministro dell’Interno ha descritto, in un recentissimo intervento, come in calo nel primo semestre di quest’anno. Peccato che il “Centro ricerche sulle politiche sociale” del Cnr, contesti quei dati asserendo che “il fenomeno non è ancora in controtendenza”. Secondo i dati del Viminale invece, gli omicidi di donne sono passati da 79 a 74 (meno 6,3%), e di questi, mentre quelli in “ambito familiare affettivo” (quindi che comprende anche uomini e minori) sono passati da 96 a 91 (meno 5,2%)”. Per quanto riguarda la violenza di genere (prendendo in considerazione solo le “vittime di sesso femminile”), gli atti persecutori che hanno visto le donne come vittime sono passati da 6532 nel primo semestre del 2014 a 5141 nei primi sei mesi di quest’anno (meno 21,3%), i maltrattamenti in famiglia “o verso fanciulli” da 6791 a 5677 (meno 16,4 per cento), le “percosse” da 7492 a 6986 (meno 6,7 per cento), le violenze sessuali da 2158 a 1760 (meno 18 per cento).

    È calata, va detto, anche l’attività di contrasto a questo tipo particolare di fenomeno: gli ammonimento sono scesi da 742 a 709, gli allontanamenti da 149 a 144.” Non stupisce che il ministro senta il bisogno di dare dati ottimistici che valorizzino il suo operato. Infastidisce che lo abbia fatto solo in occasione della presentazione di un convegno dedicato, che coincidenza, alla presentazione della serie tv “Stalker”, in onda a fine mese su Premium Crime.
    “Abbiamo avuto ottimi risultati dalla legge sul femminicidio – ha spiegato ancora Angelino Alfano – ha funzionato la prevenzione, con l’ammonimento e l’allontanamento da parte del questore”e, continua “Lo stalking è un reato da punire ma occorre anche prevenire e proteggere: sono questi i tre pilastri della nostra strategia”. Il ministro ha ribadito infine che “con la legge abbiamo fatto un buon lavoro ma come sempre è perfettibile e non escludo altri interventi. Credo che il Parlamento potrà fare ancora molto”.
    Peccato che a smentire questa visione ottimistica, la bontà del suo operato, l’attenzione dei mezzi di comunicazione, compresa appunto la tv, siano stati immediatamente smentiti dall’omicidio, nella stessa giornata e concomitante al convegno, di una giovane ragazza di diciotto anni che aveva già, quanto inutilmente, denunciato l’uomo che l’ha poi uccisa. Per tutto ciò sembra macroscopica la misura cautelare contro i malfattori di Milano, rispetto al trattamento riservato all’emergenza contro potenziali assassini.

    Perché non riservare loro misure cautelari restrittive, fino ad accertamento del reale pericolo denunciato? Perché, pur essendo a conoscenza dello stalking e del pericolo subito da una donna essi non vengono fermati? Perché attendere che le denunce arrivino al loro lugubre epilogo? Perché quella contro le donne, resta ancora lo zoccolo più duro della delinquenza da abbattere? Il mantenimento, il proliferamento, della violenza parte sì dall’educazione, dall’ambiente ma, in questi casi, anche dalla disattenzione, indifferenza, mancata protezione e sottovalutazione dello stato di emergenza che precede le violenze subite e ripetute, fino alla loro tragica conclusione.

    assassini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK